Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
“Intervista sul mondo del lavoro”
Un’indagine su Peseggia
Compiuta dagli alunni dell’ I. C. “A. Martini”
L’importanza di un alimentazione sana
La mia famiglia!.
TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
MI PRESENTO!!.
Intervista a Linus Pauling
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Gli abissi marini.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Io e la matematica.
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Dopo aver letto il libro, il quale narra di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi, nella prima.
Fra moglie e marito By Bluette.
Pietre preziose.
Ciao capitolo 16.1 Pratica.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Il Genio della Porta Accanto
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
Ciao a tutti dagli alunni delle classi seconde! Vogliamo raccontarvi il laboratorio di educazione ambientale a cui abbiamo partecipato dove abbiamo ricostruito.
Qualcosa per farti riflettere
La grande BARRIERA CORALLINA
Rrrrrrrrr Il maschio è come la neve: non si sa quando viene nè quanto dura, e nemmeno quanti centimetri ne arrivano...! click
Barze tristissime Sulla lapide di un uomo morto d'infarto
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
Intervista a Patrizia Gioia
Ovvero: perché le donne sono diverse dagli uomini
Amber Pupa Ventura, California, USA. Questa è la mia città, Ventura. Si trova a circa un'ora da Los Angeles, e 45 minuti da Santa Barbara.
GABBIANO TEA Indetto dall’associazione Onlus Antea
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Da bere? Una guida delle bibite italiane
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
La mia carriera scolastica
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
Un po' di me....
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
L'ottimista.

Ciao, il mio nome è Felicità…
LO SPECCHIO.
Un giorno:.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
transizione manuale Qualcosa per farti riflettere.
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Le Galápagos Un arcipelago in pericolo. I dati Chiamato anche Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, l’arcipelago è.
Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Transcript della presentazione:

Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe

Intervista ad un negoziante del luogo Vivendo a Ustica nel periodo invernale quanto tempo di autosufficienza avete? Abbastanza non abbiamo mai avuto mancanza di cibo. Ha disagi nell’abitare in quest’isola? No non ho disagi, mi piace vivere sulla mia isola. Quanti giovani sono rimasti e quanti vanno a studiare e/o lavorare altrove? La metà della popolazione si sposta altrove (specialmente i ragazzi) Quanti anni ha il più anziano del paese? Il più anziano ha 97 anni si chiama Palmisano Pasquale denominato “u baruni”.

Intervista a Vittorio la nostra guida Il giorno in cui è caduto il DC9 lei era qui a Ustica? Si ero a Ustica Conosce qualche testimone che ha visto qualcosa? Mio padre ha sentito il boato, lui era su un peschereccio e ha tirato un frammento con le reti. L’aereo è caduto più vicino Ponza che a Ustica. Ci sono stati negli ultimi anni terremoti, tsunami? Si l’ultimo terremoto nel 2003, si è sentito fortissimo, è stato alle 2,45 di notte, ha provocato pochi danni ma molta paura.

Intervista al ristoratore Qual è il piatto tipico usticese? La zuppa di lenticchie. Il pesce in quale zona viene pescato? Nella zona B e C Quale è il pesce più apprezzato e quello più consumato? I gamberetti e le aragoste sono tipici del posto (quindi crostacei) Gli usticesi preferiscono la carne o il pesce? No preferiscono il pesce pescato da loro.

Intervista a Francesco il nostro biologo Perchè è diventato biologo? "Perché sia da ragazzino mi appassionavo di animali, sul modo in cui vivono e sul perché si comportano in un determinato modo. Quando da adolescente, ho cominciato a studiare la biologia al liceo, mi sono reso conto anche del fatto che l'uomo mette seriamente a repentaglio la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali, ragion per cui ho deciso di studiare Scienze ambientali. In seguito sono diventato Biologo marino.“ Quanto è ampia la zona A della riserva marina? "Circa 60 ettari, ovvero poco più di mezzo chilometro quadrato."

Quali altri specialisti si occupano dell'isola? "Tutti i componenti dei gruppi di ricerca scientifica che, a vario titolo, studiano gli ecosistemi marini sia in ambito accademico che di altri enti di ricerca pubblici (es. CNR).“ Di quanto si alza il livello del mare con l'alta marea? "Nel Mar Mediterraneo il livello del mare cambia a causa dell'alternanza di alta e bassa marea di poche decine di centimetri; nel Mar Adriatico in particolare si può arrivare ad un metro. Negli Oceani, invece, il dislivello è di qualche metro (anche 10!!!)."