IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Il laboratorio e l’attività di campagna
Impostare e scrivere una relazione.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Parlare per farsi ascoltare
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il metodo scientifico.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
I saperi professionali dell’insegnante
Logica.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Gli stili di apprendimento.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La questione metodologica
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Il Metodo Scientifico.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Psicologia come scienza:
Le competenze digitali dei docenti
Logica costruttivista e collaborativa
METODOLOGIE ARTICOLATE
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Modelli della Fisica.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Il ruolo della Comunità:
La Matematica a tavola: concetto di misura
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Laboratorio del pensiero
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA 2014-2015

Perché la Chimica Organica è una scienza sperimentale e si è sviluppata tramite la coordinazione di ragionamento ed esperimento Perché il laboratorio fa parte della didattica della Chimica Organica (e di tutta la Chimica)? RAGIONAMENTO SCIENZA SPERIMENTALE CHIMICA ORGANICA COORDINAZIONE ESPERIMENTO DIDATTICA LABORATORIO

PERCHÉ SI FA LABORATORIO? Per mostrare le correlazioni tra la struttura e la reattività dei gruppi funzionali e di conseguenza delle corrispondenti classi di composti. Per evidenziare le differenze di reattività tra i vari componenti della stessa classe. Per illustrare tecniche di separazione e purificazione delle sostanze e quindi dimostrare sperimentalmente l’esistenza e la validità di una serie di principi fisici. Per preparare molecole, cioè sperimentare la sintesi di un composto chimico ed addestrare alle varie operazioni di laboratorio. Per comprendere i concetti base della stereochimica manipolando oggetti reali. Per attuare il passaggio mentale dalla rappresentazione bidimensionale delle molecole a quella tridimensionale.

CORRELAZIONI STRUTTURA-REATTIVITÀ DEI GRUPPI FUNZIONALI differenze di reattività tra i vari componenti della stessa classe TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE DELLE SOSTANZE esistenza e la validità di principi fisici PERCHÉ SI FA LABORATORIO? PER PREPARARE MOLECOLE addestrare alle varie operazioni di laboratorio CONCETTI BASE DELLA STEREOCHIMICA passaggio dalla rappresentazione bidimensionale a quella tridimensionale

Quindi gli scopi del laboratorio di Chimica Organica sono principalmente tre: Informare lo studente dei metodi di preparazione dei composti più rappresentativi dei più importanti gruppi di composti organici. Offrire uno studio sistematico delle proprietà generali e delle reazioni dei gruppi più semplici di composti organici. Sviluppare le abilità più semplici e le tecniche necessarie nello studio di questo particolare campo della scienza sperimentale.

Inoltre altri obiettivi secondari ma non meno importanti sono: OSSERVAZIONE IPOTESI ESPERIMENTO SPIEGAZIONE Contribuire allo studio e all’applicazione del metodo scientifico Aiutare lo sviluppo del pensiero critico Aumentare il divertimento dello studente, mettendolo in condizioni di capire come le cose accadono e come si comportano.

LEARNING BY DOING! cosa sta facendo cosa sta osservando Non operare ciecamente step by step, acquisendo una serie di fatti scollegati che saranno ben presto dimenticati, ma usare un metodo, che assicuri che lo studente, mentre sta lavorando, sappia cosa sta facendo cosa sta osservando come può spiegare le sue osservazioni

COSA FARE - COSA NON FARE Gli studenti devono stare in laboratorio in modo che il loro lavoro sia proficuo e senza creare pericoli per sé e per gli altri. È opportuno quindi addestrarli su una serie di comportamenti che si devono o non si devono attuare prima di iniziare a lavorare.

COSA FARE Ascoltare attentamente le regole proposte dal docente.

COSA FARE Seguire attentamente le istruzioni di ciascun esperimento usare la corretta quantità di reagenti essere accurati sia nell’eseguire le istruzioni che nell’osservare quanto accade durante l’esperimento PS: ricordarsi che gli studenti non leggono MAI tutta la metodica fino in fondo

Indossare SEMPRE guanti e occhiali, per essere al riparo dagli eventuali incidenti propri e altrui.

Lavorare lentamente e attentamente: meglio fare un po’ meno ma capire esattamente cosa si è fatto e perché… …piuttosto che lavorare tanto, disordinatamente e senza alcuna consapevolezza.

COSA NON FARE Non puntare contro sé stessi o contro altri studenti la bocca del recipiente di reazione. Non parlare: mantenere la propria attenzione concentrata su quanto si sta facendo.

COSA NON FARE Non gettare via i rifiuti a casaccio, ma seguire le regole di smaltimento date dal docente

COSA NON FARE Non fare disordine, ma lavorare in modo ordinato e pulito dall’inizio alla fine.

LAVORARE DA SOLI O IN GRUPPO? Non c’è una modalità preferibile. Dipende oltre che da problemi organizzativi (sovraffollamento delle classi, orari ridotti, locali piccoli) anche dal tipo di esperienza. Il lavoro dovrebbe essere il più possibile individuale, ma anche saper lavorare in team è una capacità che va sviluppata, ed il laboratorio è il luogo ideale per farlo. Non è proficuo formare gruppi troppo numerosi. E’ importante invece che l’esperimento sia progettato in modo che ciascun componente del gruppo abbia una parte del lavoro di cui essere responsabile.