Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
I Portali La strategia dei portali è in parte simile a quella dell'editoria tradizionale: confezionare un'offerta di contenuti con cui attrarre un pubblico.
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
E-COMMERCE.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
percorso guidato in 4 fasi
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Progetto EDUCAMBIENTE
Gioco di Ruolo Sicurezza su Reti II /07 Commessa – Ufficiale Pagatore Gruppo 1 - NIC Albano Pietro Castiglione Arcangelo Rossomando Enrico Tortora.
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
Data mining for e-commerce sites
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Database & Information Retrieval
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Lo spazio Ambiente accogliente e ospitale nei colori e nelle forme
PERCHÉ L’ATTIVITÀ SEO È IMPORTANTE PER IL TUO BUSINESS
Il «social learning».
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Carta Regionale dei Servizi
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
Diritto e legislazione turistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
I campi di applicazione dell’informatica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Phishing Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Settima lezione Il Web 2.0 – Seconda parte Martedì 9 dicembre 2014 © Enrico Menduni 2014

IL WEB 2.0 E TIM O’REILLY

Dobbiamo la definizione di Web 2.0 a Tim O‘Reilly (2005)in un articolo che potete leggere quiqui

Come risulta anche da questo suo diagramma, per O’Reilly il Web 2.0 è un insieme di formati amichevoli, di interazioni con gli utenti, di pratiche di condivisione.

La definizione di Web 2.0 ha avuto molta fortuna. Oggi, come vedremo, si parla di Web 2.5 e 3.0.

 Nel web 2.0 c’è una partecipazione etica e disinteressata, ma anche un sostanzioso aumento del commercio elettronico.

Il punto più delicato del commercio elettronico è la transazione in denaro. Essa generalmente avviene tramite una carta di credito, protette tramite l’impiego di certificati digitali SSL (Secure Socket Layer). Tali sistemi sono generalmente accessibili attraverso password o PIN. Dalla metà dello scorso decennio l’affidabilità dei sistemi di sicurezza ha raggiunto un livello maturo.

 La produzione di Web si sposta verso gli utenti.

I MOTORI DI RICERCA

I siti più importanti del Web 1.0 erano i portali: siti che semplificavano l’accesso alle informazioni, indirizzando gli utenti.

Nel Web 2.0 gli utenti vogliono esplorare la rete da soli o con le comunità di cui sono parte. Per i portali comincia l’obsolescenza.

Nel Web 2.0 i motori di ricerca aiutano l’utente a cercare quello che gli serve.

Setacciando il Web i motori di ricerca trovano le corrispondenze di una parola o frase indicata dall’utente

La ricerca avviene attraverso parole chiave, di cui il motore di ricerca individua le ricorrenze.

 Usando le parole chiave (“indicizzando un contenuto”) esso risulta assai più visibile dai motori di ricerca.

 I motori di ricerca cercano di evitare gli equivoci: cercare la pesca (atto del pescare) invece che ll frutto (pesca).

 Tenendo in memoria milioni di pagine Web, anche scomparse, il motore di ricerca può anche trovare un contenuto che non è più on line.

GOOGLE, MOTORE DEL 2.0

Google è di gran lunga il motore di ricerca più usato.

Il successo di Google si deve: All’efficienza Ai milioni di pagine memorizzate Alla capacità di selezionare le fonti più consultate e affidabili Alla capacità di ordinare le pagine per rilevanza (page ranking)

Il successo di Google si deve anche all’efficienza del suo sistema economico

Ogni volta che clicchiamo su una pagina di Google aumentiamola tariffa pubblicitaria per chi investe su quella pagina.

Con il nostro click sulla pagina “Motoseghe da potatura” aiutiamo Google a fare profitto con le inserzioni sponsorizzate. SPUNTI DI RIFLESSIONE

Il click è la nostra contribuzione al successo e profitto di Google.

Ricerchiamo gratuitamente, ma Contribuiamo al profitto. Un solido “cambio merce”.

Google è ormai un mondo: Gmail, Google Maps, Google Earth, YouTube, Google Plus, calendario, traduttore…. …E molto di più…

LA “CODA LUNGA”

Internet tende ad allungare la vita dei prodotti e dei contenuti. E’ il fenomeno definito “coda lunga” (long tail).

Un motore di ricerca trova un contenuto online anche molto dopo che ha avuto successo. Anche se non è più online.

In una libreria un libro sta poche settimane sugli scaffali, finchè si vende bene. In una libreria online rimane praticamente all’infinito senza costi.

La coda lunga non è solo un fenomeno commerciale, ma riguarda la persistenza della cultura.

La coda lunga è connessa alla virtualità del commercio elettronico, che ha costi di magazzino irrilevanti.

 Un libro elettronico in una libreria virtuale non prende l’umido, non viene rosicchiato dai topi,non occupa posto.

C’è una contraddizione fra la coda lunga e la rapida obsolescenza caratteristica dei tempi attuali.

Il Web 2.O Alcune conclusioni:  Protagonismo degli utenti e nuovi colossi imprenditoriali

 Partecipazione, ma non ancora creazione e diffusione di contenuti da parte degli utenti

 Ogni nostro movimento in Internet è adesso tracciato, per profilare la clientela, per stabilire le tariffe delle pagine, ma l’uso di questi dati sensibili è problematico.