27-31 Gennaio 2010 Bozza per lo storyboard

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

I RICORDI DELLA MEMORIA
Il "Giorno della Memoria"
27 GENNAIO.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
La storia di Susie Per non dimenticare
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
La shoah.
SHOAH.
Il sistema concentrazionario nazista
LO STERMINIO DEGLI EBREI
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Per non dimenticare Avanti 27 gennaio 2010 “Disegna ciò che vedi”
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
Facili risposte a quesiti difficili
Memoria.
La nostra visita in Italia By Cheyenne Hansen. Mi chiamo Cheyenne, ho 14 anni. Questo è il mio primo viaggio a Este.
Il giorno della memoria
All’arrivo ad Auschwitz–Birkenau, 477 deportati furono uccisi immediatamente nelle camere a gas e poi bruciati nei crematori. Tra di loro c’era anche Sissel.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Arbeit macht FREI IL LAVORO RENDE LIBERI.
Immagini dalla Shoah © Strykowski Foto.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
27 gennaio Giornata della memoria.
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
SHOAH PER NON DIMENTICARE. Deportazione di ebrei nei campi di concentramento.
Giornata della memoria
Avanzamento automatico
Giornata della memoria il 27 Gennaio
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Il lessico della memoria
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
Prodotto dagli alunni di 3 A
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Noi non abbiamo dimenticato!
I “GIUSTI” E LA MEMORIA DEL BENE Chi salva una vita salva il mondo intero (dal Talmud)
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
Giorno della memoria 27 gennaio E’ stato scelto il 27 gennaio, perché è la data del giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di.
Transcript della presentazione:

27-31 Gennaio 2010 Bozza per lo storyboard

DescrizioneTestoImmagini Introduzione: Significato della shoah La comunità ebraica Le Leggi razziali Campi di concentramento, di lavoro e di sterminio Intervista a studenti e alla Pia Jarach Un po’ di storia della comunità milanese e la deportazione dal BINARIO21 Immagini di repertorio e intervista ad uno o più testimone eccellente Il BINARIO 21 ieri e oggi Immagini di repertorio e Immagini sulla cerimonia al memoriale Viaggio di ANDATA: Il viaggio in parallelo tra quello che abbiamo fatto noi e quello che fecero i deportati L’attesa degli studenti e delle Istituzioni Le attività sul treno Immagini di repertorio Immagini dal treno oggi Le interviste agli studenti e alle Istituzioni Immagini delle diverse attività svolte sul treno in andata

DescrizioneTestoImmagini Auschwitz I La storia della deportazione e la nascita del campo di Auschwitz Le immagini di ieri e di oggi e la spiegazione al Museo di Auschwitz 1 Auschwitz II: Birkenau I campi di sterminio e Birkenau Le immagini di ieri e di oggi di Birkenau La cerimonia per ricordare Immagini della cerimonia al memoriale di Birkenau Cracovia: La comunità ebraica di Cracovia Il ghetto la storia di Schindler Immagini dal quartiere ebraico di Cracovia Il ghetto La fabbrica di Schindler Le attività a Cracovia Il concerto dei Trinakant e la visita della città Il Viaggio di ritorno Le attività Le impressioni Immagini delle attività Interviste sulle impressioni Conclusioni Immagini per il futuro