Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Il progetto SAPA - Diffusione
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La ricerca guidata in Internet
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Per una pedagogia delle competenze
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Quadri di Riferimento per la Matematica
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Gruppo di Lavoro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Index per l’Inclusione
Disegno della ricerca valutativa
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Il profilo di salute della scuola
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Transcript della presentazione:

Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano Concetto 1 Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione 3 Sottodimensione 1 Sottodimensione 2 Indicatore 2 Indicatore 1 Indicatore 3 Indicatore 4 Indicatore 5 Indicatore 7 Indicatore 6 Indicatore 8 Versione maggio 2014

Tre tipi di indicatori Comprensione / Progettazione Misurazione / Descrizione Deduzione Induzione / Abduzione [2] /indicatore/ : “la quantità di qualcosa che ha il potere di descrivere [misurare] l’insieme” [1] /indicatore/ : “il livello osservabile di un concetto indagato” [3] /indicatore/ : “un elemento negoziato, e perciò disambiguo entro un contesto locale, di denotazione di senso

Indicatori e tipi di inferenza concetto esplorato evaluando indagato realtà condivisa Deduzione Induzione Abduzione Misura-zione, descri-zione Coprogettazione, scoperta Progettazione. argomentazione Disponibilità dei dati, analisi [1] [2] [3]

Schema generale Indicatore [1] Concetto 1 Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione 3 Sottodimensione 1 Sottodimensione 2 Indicatore 2 Indicatore 1 Indicatore 3 Indicatore 4 Indicatore 5 Indicatore 7 Indicatore 6 Indicatore 8

Esemplificazione Indicatore [1] Disagio giovanile Efficienza programma Tossicodipendenza Elementi culturali Elementi sociali Partecipazione Scolarità Area di residenza Prossimità disagio Costi unitari Elementi sanitari Elementi tossicol.. Elementi giuridici Programma prevenzione del rischio di tossicodipendenza

Costruzione Indicatore [1] 1 – Il concetto Disagio giovanile Il tema da indagare (concetto, in questo esempio “disagio giovanile”) può apparire sufficientemente chiaro a livello di senso comune e di linguaggio ordinario, ma un’analisi appena più approfondita rende evidente la sua opacità, eccessiva generalità e sostanziale inutilità per avviare una ricerca

Costruzione Indicatore [1] 2 – Le dimensioni Inizialmente vanno quindi ricercate le dimensioni del concetto, con riferimento agli obiettivi valutativi Disagio giovanile Famiglia Amici Formazione

Costruzione Indicatore [1] 3 – Le (eventuali) sottodimensioni e gli indicatori Disagio giovanile Famiglia Amici Formazione Scolarità Formazione professionale Educazione informale Ciascuna dimensione può essere suddivisa in sottodimensioni… … finquando il livello di generalità è sufficientemente basso da potere immaginare soluzioni operative (livello degli indicatori)

Costruzione Indicatore [1] 4 – Definizioni operative Scolarità Formazione professionale Educazione informale Per ciascun indicatore (p.es. “Scolarità”) si stabiliscono le definizioni operative, ovvero le procedure per rilevare i dati e le informazioni pertinenti. Esempi di definizioni operative per “Scolarità”: Domande chiuse in un questionario; Domande aperte in un questionario; Tema proposto in un focus group Elemento di conto in una Analisi Costi-Benefici Esempio di domande in un questionario (notare le diverse formulazioni): Che titolo di studio hai? Per quanti anni hai frequentato la scuola? A quanti anni hai abbandonato la scuola?

Esempio reale di concettualizzazione (1a) Serv. sociali, Iniz. culturali Telesoccorso Ludoteca, ... Conoscenza prestazioni erogate dal Comune Trasporti, Raccolta differ. rifiuti Conoscenza delle modalità d'uso Componente cognitiva Soddisfazione/ Insoddisfazione Indicazione carenze, disfunz. problemi, ecc. Smalt. rifiuti, regolaz. traffico, serv. sociali, ... valutativa Sensibilità esternalità servizi Preferenze fiscali, serv. desiderati nella propria zona di resid., ... Rilevanza dei diversi Mobil. residenz. in funzione dei diversi servizi affettiva Trasporti, parco scuole infanzia, serv. soc. ecc. Utilizzo dei comportament. Cultura dei cittadini sui servizi Fonte: C. Bezzi, D. Raschi, A. Tirabassi, Silenzio, consenso, partecipazione, Protagon, Perugia 1990

Esempio reale di concettualizzazione (1b) Percezione della possibilità di influire sul sistema ricettività/permeabilità del sistema Senso di Efficacia politica Preferenze riguardo a forme e canali per esprimere richieste, dissenso, ecc.; Atteggiamenti Partecipaz. a forme istituz.: Cons. di circoscrizione, Com. di gestione, ecc. Comportamenti Forme di articolazione della domanda Lettura quotidiani Televisione Esposizione alla comunicazione politica Cultura della partecipazione politica Fonte: C. Bezzi, D. Raschi, A. Tirabassi, Silenzio, consenso, partecipazione, Protagon, Perugia 1990

Esempio reale di concettualizzazione (2a) […] Proponendo quindi di assimilare il mandato al concetto da esplorare, questo può essere così definito: Organizzare3 il servizio [formazione] in modo che la formazione1 risponda a una logica sistemica3 e a requisiti di qualità2, e garantisca il collegamento e dialogo con altri sistemi (p.es. ECM, sistema regionale, ...) e una valutazione4 orientata a una logica di accountability    1 – Formazione è: Sviluppare le risorse umane1-1 promuovendo le conoscenze, le competenze, le abilità1-2, in coerenza con le linee strategiche, la programmazione aziendale1-3 e i livelli del sapere che contribuiscono alla promozione della salute1-4   1.1 – Sviluppare le Risorse umane (Conoscere le risorse – quante, quali, … - in relazione al ‘quando’ – nuove assunzioni, riconversioni, … - e al problema dei crediti formativi; tutte le risorse umane dell’Azienda devono essere censite e sviluppate con criteri di equità d’accesso) 1.1.1 Criteri d’accesso espliciti e mirati alle esigenze aziendali 1.1.2 Per tutto il personale aziendale 1.1.3 Per ottenere crediti formativi 1.1.4 legati a un sistema incentivante 1.1.5 Proposti in momenti di cambiamento strutturale aziendale (es. Passignano) 1.1.6 o in momenti topici della biografia professionale (es. nuove assunzioni) 1.1.7 Comunque periodicamente realizzata (formazione permanente) 1.1.8 La formazione è comunque un dovere per il personale [...]

Esempio reale di concettualizzazione (2b)   MANDATO del servizio formativo ASL 2 del Perugino dimensione 1 FORMAZIONE dimensione 3 ORGANIZZAZIONE dimensione 4 SISTEMA dimensione 5 VALUTAZIONE dimensione 2 QUALITA’ sotto-dimens. 1.1 SVILUPPO R.U. sotto-dimens. 1.2 CONOSCENZE sotto-dimens. 1.3 PROGRAMMAZ. AZIENDALE sotto-dimens. 1.4 PROMOZIONE SALUTE sotto-dimens. 2.1 CERTIFICABILITA’ sotto-dimens. 2.2 PROGRAMMARE sotto-dimens. 2.3 PIANI FORMATIVI sotto-dimens. 3.1 ORGANIZZAZ. FORMALE sotto-dimens. 3.2 RISORSE sotto-dimens. 3.3 METODO LOGICA PROG.