DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Academic Meeting – Rome April 2nd and 3rd 2009 Distance Education Platform Developed.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
CORSO DI FORMAZIONE PERCORSO A
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
PROGETTO CONTINUITA’ Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
Prerequisiti Obiettivi Materiale didattico Materiale didattico Svolgimento della didattica Svolgimento della didattica Modalità desame Modalità desame.
Lavagna interattiva multimediale.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 2 azione 2.1.g Infrastrutture tecnologiche.
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni.
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
notebook quaderno digitale per una scuola meno “ingessata”
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
 Ore Ampi spazi esterni Bar interno e Mensa Biblioteca Aula Magna PalestraLaboratori Lavagne interattive.
Modulo 5 Modulo 5 Inizia Basi di dati Basi di dati Access Access Esci.
“Scuole di montagna in rete”
Classe 2.0 Didattica innovativa.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
“inserire titolo della lezione o del progetto”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
AULA INFORMATICA MULTIMEDIALE DONAZIONE MCKINSEY & COMPANY ITALIA.
Corso linux RiminiLUG presenta Rete a bassissimo budget per il piccolo ufficio architettura di rete LTSP in contesti professionali corso linux 2008.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
l’incontro tra i docenti e i rappresentanti del mondo del lavoro consente di rimodulare il curricolo secondo le esigenze e le richieste dell’impresa partecipante.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI

DOCET Docet è un sistema integrato di programmi che consente di trasformare una rete locale in una efficiente aula didattica. E’ strutturato in tre moduli: Modulo Autore mediante il quale il docente crea la sua lezione multimediale integrandola con le domande di un questionario. Modulo Server mediante il quale la lezione viene somministrata agli alunni, che occupano le varie postazioni del laboratorio, e vengono acquisite e memorizzate le risposte alle domande del questionario. Modulo Client mediante il quale l’alunno (non vedente, ipovedente o vedente) interagisce con il docente in tempo reale.

Impostazione del terminale

Autenticazione

Scelta classe - materia

Configurazione del laboratorio

Test

Stampa

Stampa test

Docenti

lezioni

Esempio di domanda

Controllo del test in tempo reale