CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
POLO (vecchio modello)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Valutazione di sistema e autovalutazione d’istituto
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Il Modello CAF Generalità e struttura
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
L ’analisi dei risultati che evidenzia il grado di efficacia e di efficienza con i quali l’organizzazione scolastica persegue i propri obiettivi; l’analisi.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE

il punto strategico di contatto: LA LOGICA PER PROCESSI Anche il CAF adotta un approccio per processi e per risultati in cui è organizzata e suddivisa l’azione della scuola, come avviene in COMETA. A differenza di COMETA, le dimensioni sono articolate in sottocriteri.

CAF Il Common Assessment Framework (CAF – Griglia Comune di Autovalutazione) è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European Foundation for Quality Management (EFQM) e dal modello Speyer della German University of Administrative Sciences. Il CAF si fonda sul principio che risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale, e alla società si ottengono attraverso una leadership che guidi le politiche e le strategie, la gestione del personale, delle partnership, delle risorse e dei processi. Il CAF considera l’organizzazione da diversi punti di vista contemporaneamente secondo l’approccio olistico di analisi delle performance organizzative.

Il Modello CAF Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso di un’organizzazione verso l’eccellenza Ciascun criterio è corredato di una definizione che ne riassume il significato in termini complessivi Ogni criterio è a sua volta suddiviso in sottocriteri 9 Definizioni generali CRITERI Componenti concettuali 28 SOTTOCRITERI Il Modello CAF Componenti operative 212 ESEMPI

LA STRUTTURA

I Criteri da 1 a 5 si riferiscono ai fattori abilitanti di un’organizzazione. Essi descrivono ciò che l’organizzazione fa e l’approccio utilizzato per conseguire i risultati prefissati. Nei criteri dal 6 al 9 vengono misurati e valutati i risultati ottenuti relativamente ai cittadini/clienti, al personale, alla società e alle performance chiave, attraverso misure di percezione e indicatori di funzionamento. Ciascun criterio è articolato in una serie di sottocriteri. I 28 sottocriteri identificano le principali dimensioni che devono essere considerate quando si valuta un’organizzazione.

SCOPI Il CAF ha quattro scopi principali: 1. Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di TQM e guidarle progressivamente, attraverso l’uso e la comprensione del processo di autovalutazione, dalla sequenza corrente Plan-Do al ciclo “Plan – Do – Check – Act ” pienamente integrato. 2. Facilitare l’autovalutazione di una organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento. 3. Agire come ponte tra i vari modelli in uso per la gestione della qualità. 4. Facilitare il benchlearning fra le organizzazioni del settore pubblico.

Il Modello CAF e il ciclo PDCA (…o CAPD) Il Ciclo di Deming PDCA è alla base del Modello CAF, e rappresenta lo strumento con cui devono pianificare, attuare, verificare e riesaminare il proprio miglioramento. La logica PDCA è alla base della struttura del modello CAF CHECK: l’autovalutazione come “check-up” dell’organizzazione, mirato al miglioramento continuo in relazione ai fini dell’organizzazione ACT: le azioni sul sistema (strategie, risorse, processi, …) PLAN: la pianificazione del miglioramento, integrata nella pianificazione generale DO: l’esecuzione integrata del piano operativo e dei progetti di miglioramento PLAN DO ACT CHECK

Caratteristiche principali Il CAF fornisce: - una valutazione basata sulle evidenze a fronte di un insieme di criteri ampiamente condiviso nel settore pubblico a livello europeo; - un’ opportunità per identificare i progressi e i livelli raggiunti; - un mezzo per raggiungere coerenza d’indirizzo e consenso su ciò che deve essere fatto per migliorare un’organizzazione; - un collegamento fra i risultati da raggiungere e le relative pratiche o fattori abilitanti;

Caratteristiche principali - un mezzo per creare entusiasmo nel personale coinvolgendolo nel processo di miglioramento; - un’opportunità per promuovere e condividere le buone pratiche nelle diverse aree di un’organizzazione e fra diverse organizzazioni - un mezzo per integrare varie iniziative per la qualità nel normale processo organizzativo; - un mezzo per misurare i progressi nel tempo attraverso autovalutazioni periodiche.

I sottocriteri del Modello CAF 6. RISULTATI ORIENTATA AL CLIENTE / CITTADINO 1. Misure del grado di soddisfazione dei clienti / cittadini 2. Indicatori di orientamento ai clienti / cittadini PERSONALE 1. Pianificazione e sviluppo delle R.U. 2. Identificazione sviluppo ed utilizzo delle competenze 3. Coinvolgimento attraverso il dialogo e l’empowerment 5. PROCESSI 1. Identificazione, progetto, gestione e miglioramento dei processi 2. Sviluppo di servizi e prodotti orientati ai cittadini / clienti 3. Innovazione dei processi coinvolgendo i cittadini 1. LEADERSHIP Come la Dirigenza: 1. Orienta l’organizza-zione, attraverso lo sviluppo di missione, visione e valori 2. Sviluppa e imple-menta un sistema di gestione dell’organiz-zazione, delle sue performance e del cambiamento 3. Motiva e supporta il personale dell’organiz-zazione e agire come modello di ruolo 4. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità 9. RISULTATI DELLE PERFORMANCE CHIAVE 1. Risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi 2. Risultati interni 2. POLITICHE E STRATEGIE 1.Raccolta informazioni su esigenze presenti e future dei portatori di interesse 2. sviluppo, revisione ed aggiornamento di politiche e strategie 3. Implementazione le politiche e strategie 4. Pianifica e sviluppa l’innovazione 7.RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 1. Risultati della misura di soddisfazione e motivazione 2. Indicatori di risultato del personale 8. IMPATTO SULLA SOCIETA’ 1. Risultati sociali percepiti dai portatori di interesse 2. Indicatori di performance sociale dell’organizzazione 4. PARTNERSHIP E RISORSE 1.Sviluppo relazioni con i Partners chiave 2.Relazioni con i cittadini / clienti 3.Gestione risorse finanziarie 4. Gestione conoscenze 5.Gestione tecnologia 6.Gestione infrastrutture

1. Identificazione, progetto, gestione e miglioramento dei processi 2. Sviluppo di servizi e prodotti orientati ai cittadini / clienti 3. Innovazione dei processi coinvolgendo i cittadini 1. LEADERSHIP Come la Dirigenza: 1. Orienta l’organizza-zione, attraverso lo sviluppo di missione, visione e valori 2. Sviluppa e imple-menta un sistema di gestione dell’organiz-zazione, delle sue performance e del cambiamento 3. Motiva e supporta il personale dell’organiz-zazione e agire come modello di ruolo 4. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità

2. POLITICHE E STRATEGIE 1.Raccolta informazioni su esigenze presenti e future dei portatori di interesse 2. sviluppo, revisione ed aggiornamento di politiche e strategie 3. Implementazione le politiche e strategie 4. Pianifica e sviluppa l’innovazione

SOTTOCRITERI DI RIFERIMENTO 2 POLITICHE E STRATEGIE 5 PROCESSI

SOTTOCRITERI DI RIFERIMENTO 2 POLITICHE E STRATEGIE 5 PROCESSI

FASI COMETA SOTTOCRITERI DI RIFERIMENTO ANALISI DEI RISULTATI In questa sezione si inseriscono i dati per valutare l’ efficacia ed l’efficienza dell’istituto scolastico. Queste vengono calcolate prendendo in considerazione 4 ambiti: il CONTESTO socio-culturale nel quale è inserita la scuola; le RISORSE IN INGRESSO definite in termini di dotazioni strutturali, finanziarie, tecnologiche ed umane; i RISULTATI PRODOTTI per gli utenti (apprendimenti, inserimento nel modo del lavoro e/o nel percorso formativo successivo) e i rapporti con il TERRITORIO. ANALISI DEI RISULTATI FASI COMETA

1. Risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi 6. RISULTATI ORIENTATA AL CLIENTE / CITTADINO 1. Misure del grado di soddisfazione dei clienti / cittadini 2. Indicatori di orientamento ai clienti / cittadini 9. RISULTATI DELLE PERFORMANCE CHIAVE 1. Risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi 2. Risultati interni 7.RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 1. Risultati della misura di soddisfazione e motivazione 2. Indicatori di risultato del personale 8. IMPATTO SULLA SOCIETA’ 1. Risultati sociali percepiti dai portatori di interesse 2. Indicatori di performance sociale dell’organizzazione

Individuazione dei fattori critici di successo Stesura del Piano di Miglioramento secondo il modello CAF attraverso l’uso della Matrice Importanza Valore per individuare le priorità delle azioni di miglioramento anche in altri sistemi di autovalutazione. ANALISI DELLA SODDISFAZIONE La soddisfazione viene valutata prendendo come riferimento, per tutte le categorie di soggetti intervistati, STUDENTI, GENITORI, DOCENTI, ATA, EX STUDENTI, IMPRESE, TERRITORIO

COMETA è strutturato in modo da condurre l’analisi ripercorrendo le attività che una scuola compie per realizzare il servizio scolastico. Si procede per livelli successivi di approfondimento: dalle fasi del servizio (offerta, progettazione, ecc) alle attività che individuano gli aspetti più operativi Per rispondere ad ogni domanda è necessario riscontrare la presenza di alcuni elementi di riferimento che dimostrano la realizzazione dell’attività. Gli elementi di riferimento possono essere costituiti da: evidenze, cioè il riscontro di un fatto, la presenza di un documento, la realizzazione di un evento o altro fatto significativo; dati e informazioni presenti e utilizzati dalla scuola per valutare, prendere decisioni, comunicare i risultati ottenuti; statistiche, cioè la presenza di informazioni strutturate utilizzate nel processo decisionale della scuola.

ESITI Lo strumento proposto elabora automaticamente i dati raccolti e restituisce informazioni su: le singole attività (ovvero ciò che viene realizzato dalla scuola); le fasi del servizio scolastico (ovvero i punti di forza e di debolezza della scuola). Inoltre i dati possono essere elaborati secondo diverse prospettive in modo da fornire informazioni in relazione a diverse esigenze e punti di vista del valutatore. E’ infatti possibile realizzare, attraverso l’incrocio delle informazioni rilevate, una serie di analisi su aspetti trasversali del servizio scolastico, particolarmente significativi, quali l’apprendimento, cioè le modalità attraverso le quali si realizzano i processi per garantire il successo formativo; lo sviluppo delle risorse umane, cioè la modalità con cui viene gestito il capitale umano, l’attribuzione di incarichi, lo sviluppo di competenze, la formazione e la valorizzazione delle risorse; la gestione delle relazioni, cioè la gestione del personale, la comunicazione interna ed esterna; la gestione del sistema delle responsabilità, ovvero come vengono gestite le deleghe, la leadership, il coordinamento . In questo modo è possibile rilevare il punto critico del processo di erogazione del servizio scolastico mettendo in relazione le attività realizzate, con i risultati raggiunti e con le percezioni dei vari stakeholder.

Quadro dei macroindicatori per soggetto (questionari) Nello schema seguente sono riportati i macro indicatori rilevati dai questionari per ogni portatore di interesse. A. STUDENTI B. GENITORI C. DOCENTI D. ATA E. EX-STUDENTI F. IMPRESE G. TERRITORIO Percorso formativo Percorso formativo Insegnamento Organizzazione   Infrastrutture Clima relazionale Comunicazione

Un esempio dei Fattori - CRITERIO 1 :Leadership I leader orientano l’organizzazione. Essi sviluppano la mission, la vision e i valori necessari per il suo successo nel lungo termine. Motivano e supportano il personale nell’organizzazione agendo come modelli di ruolo e utilizzando comportamenti adeguati in linea con i valori espliciti ed impliciti. …………………………… …………………………………. 1.1. Orientamento dell’organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori 1.2. Sviluppo e implementazione di un sistema di gestione dell’organizzazione, delle sue performance e del cambiamento 1.3. Motivazione e supporto al personale dell’organizzazione e comportamento come modello di ruolo 1.4. Gestione dei rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità 1.1 Orientare l’organizzazione attraverso mis-sion, vision e valori 1.2 Sviluppo e Implementazione del Sistemi di Gestione 1.3 Coinvolgimento del personale ed esempio 1.4 Rapporti e condivisione responsabilità L’orientamento Lo sviluppo Gli stakeholder Il coinvolgimento Politiche e strategie

Un esempio di sottocriterio relativo ai Fattori (Criterio 1) Sottocriterio 1.1 - Orientamento dell’organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Considerare l’evidenza di quanto la dirigenza dell’organizzazione sta facendo per (Esempi): formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove vogliamo andare) dell’organizzazione coinvolgendo i portatori di interesse più significativi e il personale; tradurre la missione e la visione in obiettivi e azioni strategici (nel lungo e medio periodo) ed operativi (nel breve periodo); stabilire, con il coinvolgimento dei portatori di interesse, l’insieme dei valori di riferimento comprendenti trasparenza, etica, spirito di servizio ed un codice di condotta; rafforzare la fiducia reciproca e il rispetto tra leader, manager e personale (ad es. definendo norme di buona leadership); creare le condizioni per una comunicazione efficace, assicurando un’ampia comunicazione di missione, visione, valori, obiettivi strategici e operativi a tutto il personale dell’organizzazione e agli altri portatori di interesse; rivedere periodicamente missione, visione e valori in conseguenza dei cambiamenti dell’ambiente esterno; gestire i “conflitti di interesse” identificando le potenziali aree di conflitto e fornendo linee guida al personale.

Un esempio dei Risultati: CRITERIO 7 I risultati che l’organizzazione ottiene nello sviluppo delle competenze, della motivazione, della soddisfazione e delle performance del personale. 7.1. I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Risultati relativi alla soddisfazione complessiva Risultati relativi alla soddisfazione nei confronti della dirigenza e del sistema di gestione Risultati relativi alla soddisfazione per le condizioni lavorative Risultati relativi alla motivazione e alla soddisfazione per lo sviluppo della carriera e delle competenze 7.2. Gli indicatori di risultato del personale FEEDBACK DIRETTO INDICATORI INDIRETTI 7.2 Indicatori di risultato 7.1 Percezioni CRITERIO 3 Personale SFASAMENTO TEMPORALE Giudizio del personale Misura interna

Un esempio di sviluppo dei criteri: CRITERIO 7:Personale Sottocriterio 7.1. I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Considerare i risultati ottenuti dall’organizzazione per soddisfare i bisogni e le aspettative del personale attraverso (Esempi): Risultati relativi alla soddisfazione complessiva: l’immagine e performance complessiva dell’organizzazione (verso società, cittadini/clienti, altri portatori di interesse); il livello di consapevolezza riguardo ai conflitti di interesse; il livello di coinvolgimento nell’organizzazione e nella sua missione. Risultati relativi alla soddisfazione nei confronti della dirigenza e del sistema di gestione: la capacità dell’alta dirigenza e di quella intermedia di guidare l’organizzazione e di gestire la comunicazione; i riconoscimenti all’impegno individuale e di gruppo; l’approccio dell’organizzazione all’innovazione. Risultati relativi alla soddisfazione per le condizioni lavorative: il clima negli ambienti di lavoro e la cultura dell’organizzazione; l’approccio a tematiche sociali (ad es. flessibilità orario di lavoro, bilanciamento esigenze personali e lavoro, salute); la gestione delle pari opportunità e l’equità nei trattamenti e nei comportamenti. Risultati relativi alla motivazione e alla soddisfazione per sviluppo carriera e competenze: la capacità della dirigenza di promuovere strategie per la gestione delle risorse umane e per lo sviluppo sistematico delle competenze, nonché la conoscenza, da parte del personale, degli obiettivi dell’organizzazione; risultati riguardanti la disponibilità del personale ad accettare i cambiamenti

I PRINCIPALI LEGAMI TRA I CRITERI PERSONALE INDICATORI DEI RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE GRADO SODDISFAZIONE E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE CRIT. 5 CRIT. 6.2 CRIT. 6.1 CRIT. 1 CRIT. 2 PROCESSI INDICATORI DI ORIENTAMENTO A CITTADINI/CLIENTI GRADO SODDISFAZIONE CITTADINI/CLIENTI LEADERSHIP POLITICHE E STRATEGIE CRIT. 9.1 CRIT. 4 CRIT. 9.2 RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI (OUTPUT E OUTCOME) PARTNERSHIP E RISORSE RISULTATI INTERNI CRIT. 8.2 CRIT. 8.1 RISULTATI PERFORMANCE SOCIALE PERCEPITI DAI PORTATORI D’INTERESSE RISULTATI PERFORMANCE SOCIALE DELL’ ORGANIZZAZIONE FATTORI ABILITANTI RISULTATI