BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Sistema per la gestione del
Il bilancio e le prospettive finanziarie dellUnione europea Rimini 5 dicembre 2006.
2007 Unità Visite e seminari
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
1 Politica regionale dellUE Sintesi DG Politica regionale Commissione europea.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Unione Europea e Fondi Strutturali
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES LUSSEMBURGO,GENNAIO.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Incontro Commissione Dipartimenti 28 settembre 2009.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Pippo.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
Seminario LIUC - Diritto dell’Unione e della Comunità Europea
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Economia politica per il quinto anno
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Parma, 20 settembre 2010.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Transcript della presentazione:

BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO 2006

BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA SOMMARIO Presentazione generale...4 Prospettive finanziarie a prezzi Dati in relazione alle prospettive finanziarie - Pagamenti (aggregato)..7 Dati in relazione alle prospettive finanziarie - Impegni (aggregato)..8 Dati in relazione alle prospettive finanziarie – Pagamenti (dettagliato)..10 Dati in relazione alle prospettive finanziarie – Impegni (dettagliato)..13 Riepilogo generale degli stanziamenti per impegni (settore politico)..16 Rubrica 1: Spese agricole ……18 Rubrica 2: Azioni strutturali……19 Rubrica 3: Politiche interne ……20 Rubriche 4 e 7: Azioni esterne e strategie di preadesione……21 Rubrica 5: Spese amministrative……22 Rubrica 8: Compensazione……23 Ripartizione del finanziamento per tipo di entrate……24

BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA Il Bilancio 2006 ammonta in totale a: – milioni di € di stanziamenti per impegni (+ 4,5% rispetto al 2005) – milioni di € di stanziamenti per pagamenti (+5,9% rispetto al 2005) Gli stanziamenti di pagamento sono pari solo all’1,01 % del PNL dell’UE Massimale dell’1,14 %del PNL dell’UE previsto dalle Prospettive finanziarie.

STANZIAMENTI PREVISTI NEL BILANCIO 2006 spese agricole: milioni di € azioni strutturali: milioni di € politiche interne: milioni di € azioni esterne: milioni di € amministrative: milioni di € aiuto di preadesione: milioni di € (Bulgaria, Romania, Turchia, Croazia)

Bilancio dell’Unione europea Principali tipologie di entrate Prelievi agricoli e zucchero Dazi doganali IVA Quarta risorsa Varie + eccedenze esercizio precedente

Bilancio dell’Unione europea ENTRATE (milioni di euro, %) Tipo di entrate Bilancio 2005 Bilancio 2006 Prelievi agricoli 1 913,2 1,8 % 1 319,7 1,2 % Dazi doganali ,8 11,4 %12 905,4 11,5 % IVA ,1 14,7 %15 884,3 14,2 % Quarta risorsa ,1 65,2 %80 562,5 72,0 % Varie + eccedenze 7 299,9 6,9 % 1 297,7 1,2 % Totale ,1 100,0 % ,6 100,0%

Bilancio dell’Unione europea - ENTRATE

Collegamento col testo presentato dalla Commissione BILANCIO GENERALE DELL'UNIONE EUROPEA 2006 BILANCIO GENERALE DELL'UNIONE EUROPEA 2006

Bilancio dell’Unione europea: principali spese

Prospettive finanziarie a prezzi 2006

Spese agricole: Bilancio 2006

Azioni strutturali: Bilancio 2006 Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3

Azioni strutturali: Bilancio 2006

Politiche interne: Bilancio 2006 Ricerca e sviluppo tecnologico Istruzione Energia e trasporti

Politiche interne: Bilancio 2006

Azioni esterne e strategie di preadesione

Spese amministrative: Bilancio 2006

Compensazione: Bilancio 2006

LE PROSPETTIVE FINANZIARIE