Il sistema DRG e la tecnologica medica: una eterna rincorsa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
III CONFERENZA NAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI, ROMA APRILE 2010
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
forum nazionale sulla lesione midollare
Dott. Cesare Bonezzi Vice Presidente FederDolore
I dispositivi medici nelle classificazioni ICD-9-CM e DRG Modalità di remunerazione: la T.U.C. e alcune Regioni Eleonora Verdini Assessorato Politiche.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
L’infermiere come garante della qualità
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
IPERTENSIONE ARTERIOSA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Area: la gestione dei progetti complessi
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
- NORMATIVA DI RIFERIMENTO -
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Data Base Scheda Infermieristica Sistema raccolta dati VRQ
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Guida alla versione 19° del sistema DRG
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Dopo la Scuola Secondaria
Il Disease and Care Management
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
“Integrazione dei sistemi di gestione per lo sviluppo di sinergie tra dipartimenti e direzione 29 Maggio 2003, Palazzo Rocca Saporiti Umberto Guiducci.
Lucia Lispi Ministero della salute
Dalla 10ma alla 19ma versione dei DRGs in Italia: strumenti e problemi di aggiornamento del sistema di codifica e di classificazione dei ricoveri: ESPERIENZE.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
Sanità Elettronica e Disease Management
Le procedure aziendali
Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Property of Johnson & Johnson Innovazione dei dispositivi medici: sopravvivenza e qualità della.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il sistema DRG e la tecnologica medica: una eterna rincorsa Patrizia Ponzi Responsabile Economia Sanitaria, Medtronic

Medtronic Economia Servizio di consulenza di Economia Sanitaria COSA FACCIAMO Monitoraggio di tutta la normativa sanitaria in materia di linee guida di codifica per: condividere le indicazioni fra le diverse Regioni; Supportare il medico al momento della compilazione della SDO.

IL SISTEMA DRG E LA TECNOLOGIA MEDICA - 1 E’ difficile descrivere correttamente procedure che prevedano l’utilizzo di tecnologia: Innovativa; Poco diffusa; Orientata al disease management; DRG 468 Esempi: Ablazione della prostata, Angioplastica coronarica; Neurostimolazione midollare per Angina Pectoris; Dispositivi impiantabili con capacità diagnostiche;

ESEMPIO: LA CODIFICA DELL’ANGIOPLASTICA I DRG italiani: DRG Definizione DRG 516 Interventi su sist. cardiovascolare per via percutanea con IMA € 9.448 517* Interventi su sist. cardiovasc. per via percutanea con inserz. stent in arteria coron. senza IMA € 7.868 518 Interventi su sist. cardiovasc. per via percutanea senza inserz. stent in arteria coron. o IMA € 5.455 * Regione Piemonte: splittato tra stent medicato e non medicato I DRG statunitensi:

IL SISTEMA DRG E LA TECNOLOGIA MEDICA - 2 Non esiste un processo esplicito e tracciabile per la segnalazione e la richiesta di adeguamento di queste inefficienze del sistema: si attende l’adozione della nuova versione dagli Stati Uniti

IL SISTEMA DRG E LA TECNOLOGIA MEDICA - 3 Quali Conseguenze? Estrema disomogeneità: Di codifica (ai fini epidemiologico-statistici); Di rimborso la logica del case-mix male si adatta nel caso di tecnologie molto diverse fra loro (appropriatezza per paziente); penalizzati i centri di eccellenza;

Vi ringrazio per l’attenzione