I presupposti della partecipazione : il sistema di informazione e comunicazione pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Codici etici e programmi aziendali di etica
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La nozione di pubblica amministrazione
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Studio della politica turistica
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Teorie e tecniche del giornalismo
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Analisi elaborata dalla dott
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
PROFESSIONI TURISTICHE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Bruxelles, COM (2003) 68 definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio PIANO D’AZIONE PER UNA MAGGIORE COERENZA.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Prof. Avv. Marco Mancarella Vice Direttore.
Transcript della presentazione:

I presupposti della partecipazione : il sistema di informazione e comunicazione pubblica

una partecipazione pienamente consapevole alle decisioni pubbliche richiede la possibilità, per i decisori pubblici, di conoscere l’opinione dei destinatari delle regole e di dialogare con i cittadini UN AMPIO E PLURALISTICO SISTEMA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE SCELTE relazioni unilaterali relazioni bilaterali ICT (technologies)

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA ISTITUZIONALE: CONSIDERAZIONI GENERALI E PROFILI CONCETTUALI il contesto e lo strumento che permette ai diversi attori che intervengono nella sfera pubblica di entrare in relazione tra loro, di confrontare punti di vista e valori per concorrere al comune obiettivo di realizzare l’interesse della collettività Crescente complessità Complessità dell’articolazione dei problemi da affrontareorganizzativa Comunicazione pubblica come “funzione”

dalla “comunicazione per regolare” comunicazione giuridico-formale, che serve per regolare giuridicamente i rapporti fra i soggetti dell’ordinamento, dunque per applicare norme, fornire certezze, ottenere la conoscibilità giuridica di un atto (notificazioni, pubblicazioni, ecc.), alla “comunicazione di servizio” informazioni agli utenti sulle modalità di funzionamento degli uffici e dei servizi, la normativa applicabile, le prestazioni offerte, ecc. alla “comunicazione consensuale”, “condivisa”, “colloquiale” strumento per regolare e/o amministrare “convincendo”. Soggetto pubblico come imprenditore delle capacità presenti nella società

DISTINZIONE INFORMAZIONE / COMUNICAZIONE informazione pubblica  rapporto fra un soggetto e la realtà, per dare a questa un forma (“in-formare”)  rapporto di tipo unidirezionale amministrazione / cittadino (diritto di accesso e/o obbligo informativi)  l’informazione è oggettiva, ed ha lo scopo di agevolare chi la riceve rendendo intelligibile la complessità che lo circonda

comunicazione pubblica rapporto fra soggetti, per dare alla realtà un significato comune (cum – munus da cui commune: “che svolge il suo compito insieme ad altri”)  la comunicazione è soggettiva, poiché il suo contenuto dipende dal punto di vista dei soggetti che comunicano  continuum rispetto all’informazione: entrambe utilizzano la stessa materia prima, la realtà.

informazione e comunicazione pubblica come “funzioni” attività organizzazionefunzione normativaspecialistica mezzie diffusa persone TENDENZA VERSO disciplina unitaria in quanto entrambe le attività sono volte a realizzare i principi e gli obiettivi riconducibili al modello costituzionale democratico MA importante mantenere differenza concettuale per evitare elusioni (invece frequenti) degli obblighi imposti

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE FUNZIONE PUBBLICA DI RILIEVO COSTITUZIONALE CHE COINVOLGE TUTTI I LIVELLI DI GOVERNO V. Sentenza Corte cost. n. 348/1990: “L’informazione, nei suoi risvolti attivi e passivi (libertà di informare e diritto ad essere informati), esprime –al di là delle singole sfere di attribuzioni rispettivamente assegnate allo Stato e alle Regioni- una condizione preliminare (o, se vogliamo, un presupposto insopprimibile) per l’attuazione ad ogni livello, centrale o locale, della forma propria dello Stato democratico. Nell’ambito di tale forma, qualsivoglia soggetto od organo rappresentativo investito di competenze di natura politica, non può, di conseguenza, pur nel rispetto dei limiti connessi alle proprie attribuzioni, risultare estraneo all’impiego dei mezzi di comunicazione di massa. Questo impiego, per quanto concerne le Regioni, quali soggetti costituzionali investiti di competenze sia politiche che amministrative, si riferisce, in particolare, a due aspetti: quello delle informazioni che la Regione è tenuta ad offrire ai cittadini in ordine alle proprie attività ed ai propri programmi e quello delle informazioni che la Regione può ricevere dalla società regionale e che concorrono a determinare la partecipazione di tale società alle scelte attraverso cui si esprime l’indirizzo politico e amministrativo regionale”.

FONDAMENTO COSTITUZIONALE FONDAMENTO COSTITUZIONALE Manca in Costituzione un riconoscimento esplicito della comunicazione pubblica come funzione generale MA: ART. 64: pubblicità delle sedute delle Camere ART. 73: pubblicità delle leggi, attraverso la pubblicazione ART. 97:imparzialità e buon andamento della p.a. ART. 21:diritto di accedere alle informazioni E PIU’ IN GENERALE: principio democratico principio di partecipazione principio di uguaglianza principio di pubblicità come valore costituzionale pubblicitàregola segretoeccezione

COMPETENZE COSTITUZIONALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V COST. La disciplina delle attività di informazione e di comunicazione pubblica segue la disciplina dell’organizzazione dei soggetti pubblici competenza escl. statale competenza resid. regionale (art. 117/II comma, lett. g) (art. 117/IV comma) nel rispetto: dei principi costituzionali dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario incrocio con altre materie: - “Coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale” (competenza esclusiva dello Stato) - “Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (competenza esclusiva dello Stato) - “Ordinamento della comunicazione” (competenza regionale concorrente) - “Governo del territorio” (competenza regionale concorrente)

INDICAZIONI COMUNITARIE INDICAZIONI COMUNITARIE “LIBRO BIANCO SULLA POLITICA DI COMUNICAZIONE EUROPEA” (Bruxelles, 2006) 1.comunicazione come “politica pubblica in sé” 2.Principi comuni proposti dalla Commissione 3.Strumenti per agevolare il coinvolgimento dei cittadini 4.Ruolo dei media e delle tecnologie 5.Individuazione degli attori e dei livelli territoriali coinvolti nella politica di buona comunicazione

Comunicazione interna circolazione delle informazioni all’interno di ciascun ente e tra enti diversi; formazione e aggiornamento del personale; modernizzazione e adeguamento delle strutture Comunicazione esterna verso i mass media mira a far conoscere come operano le istituzioni e quali risultati esse sono in grado di conseguire. Promozione dell’immagine Comunicazione esterna verso i cittadini Comunicazione normativa Comunicazione delle attività istituzionali Comunicazione di servizio Comunicazione di promozione dell’immagine Comunicazione sociale

Comunicazione normativa: a) comprensibilità delle disposizioni normative (drafting); b) conoscibilità (sistemi efficaci di pubblicazione) Comunicazione delle attività istituzionali: illustrazione delle attività delle istituzioni (nazionali e territoriali) Comunicazione di servizio: facilitare il cittadino nel rapporto con le istituzioni (dépliant, numeri verdi, numeri telefonici dedicati, siti internet, televideo, ecc.).

Comunicazione di promozione dell’immagine: autopromozione – è la forma di comunicazione pubblica più vicina alla comunicazione di mercato, in particolare alla corporate advertising Tuttavia qui dovrebbe prevalere la dimensione informativa rispetto a quella persuasiva che mira alla raccolta del consenso (v. le campagne sull’Esercito, le Regioni, ecc.). Comunicazione sociale: l’ambito è lo stesso della comunicazione sociale realizzata dall’area del non profit; i grandi temi sociali nei confronti dei quali è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica. Cambiano i soggetti (in questo caso le istituzioni) e il ruolo svolto (doverosità per i soggetti pubblici, scelta per quelli privati).

LA DISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA un’ evoluzione normativa fortemente frammentaria e settoriale

1970 – 1990: graduale affermazione dei principi di accesso, trasparenza, partecipazione, istituzione degli urp (Leggi n. 349/1986, n. 142/1990, n. 241/1990, D. lgs. n. 29/1993) : avvio delle politiche di organizzazione, informatizzazione, semplificazione (D. Lgs. n. 29/93 - istituzione dell’U.R.P.; D. Lgs. n. 39/93 - istituzione della R.U.P.A.; D. Lgs. n. 135/99 - trattamento dati P.A.; Legge n. 59/97, art. 15/II – doc. informatico Legge n. 127/97 - semplificazione certif. amm. Legge n. 50/99 - delegificazione e testi unici) 2000: prima disciplina organica della funzione di informazione e comunicazione pubblica (Legge n. 150/2000)

post 2000:politiche di valorizzazione delle nuove tecnologie (e-government, e-governance) anche su impulso dell’Unione europea (Libro Verde sull’informazione pubblica, Libro Bianco di Delors, E-Europe, ecc.) - D. Lgs. n. 10/ Firma digitale; - Circ. n. 3/ Web usability; - Dir.M Attività di comunicazione p.a.; - Dir.M e – Gestione elettronica dei flussi documentali; - Dir.M : Linee guida per la digitalizzazione della p.a. 2004; - Legge n. 4/2004: Accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici - D. Lgs. n. 82/2005: Codice digitale della p.a.

LA LEGGE N. 150/2000 E LA DIRETTIVA FRATTINI  obiettivi (art. 1/I) destinatari  definizione delle attività di informazione e comunicazione (art. 1/IV + art. 2 dir.) soggetti valorizzazione com. interna  contenuti (art. 1/V)  formazione professionale (art. 4)  strumenti: programma e piano di comunicazione (artt. 11 e 12) com. esterna  strutture:u.r.p. com. interna portavoce com. ai media uff. stampa

U.R.P.:- ampliati i compiti e il ruolo - interfaccia del cittadino – utente Attraverso l’U.R.P. l’amministrazione legge i bisogni della società civile, per farne oggetto e obiettivo della progettazione nonché criterio di valutazione delle politiche pubbliche UFFICIO STAMPA:- funzione specialistica (giornalista) - costruzione dell’immagine e dell’identità dell’istituzione – consenso - rappresentatività Attraverso i media l’istituzione può pianificare una divulgazione efficace degli obiettivi, contenuti e risultati delle proprie politiche ma anche ricevere informazioni in entrata PORTAVOCE:- rapporto fiduciario col vertice politico - interprete della volontà politica - ruolo di fatto ambiguo (riflette il nodo irrisolto del rapporto fra com. politica e com. istituzionale “punto di riferimento di ogni processo esterno di informazione” [rovinetti]

NECESSITA’ DI INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DELLE STRUTTURE direttiva frattini (art. 3) “STRUTTURA DI COORDINAMENTO” (direttore u.r.p. + direttore uff. stampa + portavoce) FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO, RACCORDO PIANO DI COMUNICAZIONE Obiettivi e strategie della com. integrata Fasi Strumenti e risorse Meccanismi di valutazione

PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO: PARTECIPAZIONE TRASPARENZA ACCESSIBILITA’ FRUIBILITA’ INTEGRAZIONE PROGRAMMAZIONE v. in particolare legge n. 150 / 2000

INADEGUATEZZA DELLA PROSPETTIVA DELLA LEGGE n. 150 qui il piano di comunicazione si inquadra nella fase che segue le decisioni e che precede la valutazione di impatto delle politiche serve a gestire la comunicazione quando le decisioni politiche sono già state assunte

La progettazione della comunicazione istituzionale e i suoi risvolti organizzativi: il piano di comunicazione

IMPORTANZA DELLA PROGETTAZIONE: PIANO DI COMUNICAZIONE le informazioni vengono strutturate in una sequenza di azioni logicamente correlate, inserite in un contesto di riferimento e finalizzate al perseguimento degli obiettivi di policy individuati in sede politica relazione ad alto valore aggiunto fra l’istituzione e i suoi interlocutori STRUMENTO CIRCOLARE DEL PROCESSO DECISIONALE una comunicazione efficace rende il processo decisionale inclusivo e partecipativo. la comunicazione è strategica anche ai fini della valutazione ex ante: avere informazioni adeguate (e quindi anche consenso) sulle scelte pubbliche riduce la conflittualità e potenzia la fattibilità strumento flessibile e dinamico

1)finalità del piano: definire una strategia, attraverso obiettivi chiari, definiti e misurabili il piano individua politiche di comunicazione utili ed efficaci rispetto all’individuazione degli obiettivi politici e all’attuazione delle politiche pubbliche ESEMPIO: obiettivo politico di mobilità sostenibile deve essere declinato in obiettivo di com. coerente come promuovere la mobilità sostenibile - pubblici di riferimento - strategie - stili - strumenti