Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/2013 08/05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

Modulo 5 DataBase ACCESS.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Le nuove norme per il controllo delle macchine
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Daniele De Re - Diego Toninelli
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
IL SISTEMA DI CONTROLLO
PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL CASO CYBERTEC
Compatibilità Elettromagnetica
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Area gestione documentale
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
1.
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
1 Presentazione della S.I.A CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  FAX
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
COSTI DELLA NON INTEROPERABILITÀ 30 Gennaio Napoli Alessio Ubertini – Ricercatore ENEA Tecnologie CAD/CAM, Ingegneria Inversa e Prototipazione Rapida.
Luciano Lauro Proposta a STANIMUC - 20 gennaio Attività di informazione sui lavori del comitato TC184 Le nuove norme per l’automazione industriale.
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
IL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Gli standard internazionali della Product Data Technology
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
NaturNet Plus Computer Assisted Education for Environment Protection EMIRES.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Indice argomenti Installazione e configurazione
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
REALIZZAZIONE DI UNA APPLICAZIONE PER IL
Corso di Laurea in Informatica
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Il coprocessore di comunicazione Ethernet 2500P-ECC1.
Automazione delle produzioni di processo
INDIRIZZO TECNOLOGICO INDUSTRIALE
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
Progetto OPTIMUS Costi della non interoperabilità ENEA Vico Equense (NA) – April, Anna Moreno Project manager.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 1

Lo standard per lo scambio dei dati (STEP) La nuova norma internazionale ISO 10303, conosciuta con il nome STEP (STandard for the Exchange of product model data) è stata sviluppata da un grande numero di esperti internazionali delle maggiori aziende e organizzazioni aerospaziali, della difesa e automobilistiche per permettere un facile scambio dei dati di prodotto sia all’interno di una azienda che fra le diverse aziende e permettere quindi di avere tutti i dati di un qualunque prodotto in un unico archivio (o base di dati, "database") neutrale e condivisibile fra i diversi possibili utenti (diapositiva seguente). In pratica con questa norma ci si mette d'accordo internazionalmente su come devono essere organizzati in tutti i dettagli i campi dell'archivio dati ("database") per tutti i dati che si è interessati a scambiare e condividere. 11/05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 2

Scambio tramite base dati /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 3

Scambio tramite base dati - 2 Nella ipotesi di dover generare traduttori fra 3 diversi ERP, senza considerare una base comune con struttura dati standardizzata, ciascun sistema dovrebbe creare traduttori verso gli altri 2, quindi in totale dovrebbero essere creati 4*3 = 12 traduttori. Se si considera una base comune con una struttura dati standard, ciascun sistema dovrà creare solo 2 traduttori verso la base dati e di importazione da questa. Il totale dei traduttori diventa 6. Se il numero dei sistemi fra cui scambiare i dati cresce, il numero totale dei traduttori da creare cresce enormemente, mentre con la base dati standard il numero dei traduttori da creare per ciascun sistema rimane sempre 2. 11/05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 4

Integrazione CNC con sistema informatico aziendale – Situazione attuale (previsti dati solo dalla sezione PLC) 11/05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 5 Sistema Informativo aziendale CAD CAM Postprocessori Programmi per i CNC Dati dai PLC

Interfaccia fra CNC con sezioni PLC e CN e sistema informativo Possibile situazione futura con utilizzazione di STEP-NC 11/05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale 6 La sezione PLC ha a disposizione per scambiare le informazioni con il sistema informativo ed organizzarle in una base dati accessibile gli standard industriali, accettati universalmente, OLE – OPC (Open Linking and Embedding for Process control) e il sistema SCADA (Controllo di supervisione ed acquisizione dati), che servono per controllare a distanza sistemi di automazione distribuiti. Nota. STEP Standard for the Exchange of Product data PLM Product Lifecycle Management PLCS Product Life Cycle Support OASIS Open Advanced Standard for the Information Society Le informazioni, che la macchina CNC tradizionale può fornire al sistema informativo di fabbrica, provengono dalle funzioni, che la sequenza dei blocchi del programma di lavorazione generato tramite CAD, CAM, fornisce alla sezione PLC. La sezione PLC è generalmente progettata sotto la responsabilità del costruttore della macchina. Collegamento possibile solo con l’utilizzazione del nuovo standard STEP-NC, che utilizza le strutture dati adottate dai consorzi PLM e PLCS.