Curricolo verticale per competenze LAVORARE E PROGETTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Concetto di curricolo corso percorso.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Orientamenti nazionali
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Obbligo formativo a 16 anni
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Differenziare in ambito matematico
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
La scheda di certificazione delle competenze
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola Primaria.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
1 Un curricolo verticale per competenze Curinga (CZ) – a.s E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
1 Curricolo verticale per competenze LAVORARE E PROGETTARE E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Curricolo verticale per competenze LAVORARE E PROGETTARE E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo

Lavorare per competenze Da sempre nella scuola si lavora anche per competenze Il problema è che non c’è chiara coscienza di quanto si lavora su conoscenze/abilità e quando si lavora per competenze (per questo le nostre valutazioni sono qualcosa di ibrido). Un metodo elementare per distinguere: desidero e mi aspetto che tutti facciano la stessa cosa (conoscenze e abilità) desidero e mi aspetto che ognuno faccia qualcosa di diverso (competenze) Per lavorare consapevolmente per competenze occorre imparare a progettare per competenze Nota: conoscenze/abilità (soluzione di equazioni, definizione di un termine, compilazione di un modulo, lettura in senso tecnico, ecc.); competenze (disegno un paesaggio, lettura espressiva di un testo, produrre un testo poetico, ecc.)

Un paradigma ideale dd 3 3

(esempi di scuole monolineari) Note sulla bottega Bottega come ambiente di lavoro (reale) e ambiente di apprendimento (simulato -> reale) Bottega come ambiente sociale complesso (maestro, assistenti e collaboratori esperti, operai, apprendisti) Bottega come spazio connotato e funzionale alla competenza che vi si esercita e promuove Bottega come scuola monolineare, dove si esercita e promuove un solo filone di competenza (esempi di scuole monolineari) 4 4

Filone di competenza: esempio Per filone di competenza intendiamo il percorso continuo e progressivo, che porta un apprendista dalla condizione di incompetente/inesperto a quella di esperto. Il percorso presenta due versanti quello della competenze o “fine”, quello delle conoscenze abilità o “mezzi” – si lavora a un duplice livello i quadretti gialli rappresentano gli apprendimenti in termini di conoscenze e abilità i quadretti blu rappresentano gli apprendimenti in termini di competenza (UA) i quadretti grigi rappresentano il livello di padronanza (c/a) o di competenza raggiunto al termine di un segmento temporale.

Schema di filone “in verticale”

Analisi dei singoli elementi Ogni filone presenta i seguenti elementi costitutivi: la denominazione della competenza , ossia il nome che la indica; la descrizione sintetica della competenza, che esplicita ciò che nel nome è inteso; la durata temporale del percorso in termini di annualità; la descrizione del punto di partenza (o Liv 0) e del punto di arrivo (o Liv M) riferiti alla competenza; l’articolazione del percorso in tappe fondamentali (infanzia, primaria e media) e intermedie, e loro collocazione temporale; la descrizioni dei traguardi di tappa, espressi sotto forma di livelli di competenza (quadretti grigi); la specificazione dei compiti concreti che un alunno deve essere in grado di assumere per dire che ha raggiunto un certo traguardo (quadretti azzurri); la specificazione delle conoscenze/abilità richieste e connesse ai livelli e ai compiti (quadretti gialli)

Progettare singoli filoni Visti gli elementi costitutivi, la progettazione di un singolo filone prevede i seguenti passi procedurali: Scegliere il/i filone/i di competenza , denominarlo e descriverlo Fissare e descrivere il punto di arrivo –> competenza esperta Fissare il punto di partenza – > livello zero (0) di ingresso Articolare il filone in tappe fondamentali e intermedie, collocandole temporalmente (Indicazioni nazionali) 8 8

Progettare singoli filoni Descrivere i traguardi – livelli in termini di apprendimento per competenza (Indicazioni nazionali) Identificare i compiti concreti che un alunno è in grado di assumere per il raggiungimento del traguardo Specificare le conoscenze /le abilità richieste dall’assunzione dei compiti e dai traguardi Predisporre unità di lavoro utili per promuovere le competenze Costruire un dispositivo di verifica e valutazione dei risultati conseguiti in termini di competenza e conoscenza/abilità 9 9

Un esempio 1/2 Nome: “Competenza di guida” Punto di arrivo/competenza esperta. “Saper condurre un autoveicolo in qualsiasi condizione ambientale (pianura, montagna, sole pioggia, giorno notte) e di traffico, compiendo adeguatamente tutte le manovre richieste dalle situazioni” Punto di partenza/ livello 0. conoscenza minima delle caratteristiche di un’automobile; aver viaggiato in automobile Tappe . Due sole tappe: a) la prima relativa alla padronanza delle conoscenze abilità; b) la seconda relativa alla maturazione delle competenze – durata complessiva del percorso 4 mesi 10 10

Un esempio 2/2 Traguardi – livelli Due soli traguardi: a) padronanza completa di tutte le conoscenze /abilità richieste (segnaletica e norme che regolamentano la circolazione); b) competenza esperta come da descrizione del punto di arrivo. Compiti concreti. Esempi: a) Condurre un veicolo in ambiente semplice e protetto, con il controllo dell’istruttore; b) condurre il veicolo su una strada rettilinea e in pianura ; condurre il veicolo in una strada trafficata e ricca disegnali di un centro storico; ecc. Conoscenze /le abilità. Parti dell’automobile, i comandi e il cruscotto; la segnaletica verticale; le regole della precedenza, ecc. 11 11

Progettazione multilineare Sin qui abbiamo parlato di scuole che operano cioè su un unico filone di competenza o monolineari. Nel caso del sistema scolastico istituzionale, però, non si tratta mai di un unico filone ma di una molteplicità o ventaglio di filoni, ossia di scuole multilineari. UNICO FILONE -> SCUOLA MONOLINEARE MOLTEPLICITA’ DI FILONI -> SCUOLA MULTILINEARE 12 12

Riferimenti per competenze Nel caso della scuola del primo ciclo la scelta dei filoni di competenza o composizione del ventaglionon è libera; deve basarsi su due riferimenti essenziali/imprescindibili: Il profilo unitario al termine del primo ciclo; L’elenco delle discipline costituenti il piano degli studi e relativi traguardi. 13 13

Un problema Problema: fondare il ventaglio sul profilo o sull’elenco delle discipline? Primo caso: un filone per ogni disciplina Secondo caso: un filone per più discipline - si superano gli assetti disciplinari - più discipline collaborano - si confermano gli assetti disciplinari ogni disciplina lavora separatamente difficoltà a distinguere saperi e competenze 14 14

Scelta per il profilo Il ventaglio 1/2 Comunicazione in lingua italiana (produzione e comprensione) Comunicazione in lingua inglese Comunicazione in II lingua comunitaria Orientamento storico geografico Applicazione del pensiero matematico e scientifico Competenza tecnologica e digitale 15 15

Scelta del profilo Il ventaglio 2/2 Competenza espressiva e artistica Competenza motoria Promozione della persona e gestione di sé Competenza progettuale e organizzativa Competenza sociale e civica Competenza religiosa 16 16

Riferimenti progettuali 1/3 Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole; La conoscenza del mondo 17 17

Riferimenti progettuali 2/3 1-5 1-3 4-5 Italiano; Lingua comunitaria (inglese); Storia; Geografia Matematica; Scienze; Musica; Arte e immagine; Scienze motorie e sportive; Tecnologia 18 18

Riferimenti progettuali 3/3 6-8 6-8 Italiano; Lingua comunitaria (inglese); Storia; Geografia Matematica; Scienze; Musica; Arte e immagine; Scienze motorie e sportive; Tecnologia [RITORNA] 19 19

a) Ventaglio dei filoni di competenza I riferimenti per decidere i filoni su cui si deve lavorare sono: a) il profilo al termine del primo ciclo; b) le competenze chiave di cittadinanza; c) l’articolazione del curricolo in discipline. Il ventaglio 1/2 Comunicazione in lingua italiana (produzione e comprensione) Comunicazione in lingua inglese Comunicazione in II lingua comunitaria Orientamento storico geografico Applicazione del pensiero matematico e scientifico Competenza tecnologica e digitale 20 20

a) Ventaglio dei filoni di competenza Il ventaglio 2/2 Competenza espressiva e artistica Competenza motoria Promozione della persona e gestione di sé Competenza progettuale e organizzativa Competenza sociale e civica Competenza religiosa 21 21

b) Fissare il punto di arrivo Il ventaglio 2/2 Competenza espressiva e artistica Competenza motoria Promozione della persona e gestione di sé Competenza progettuale e organizzativa Competenza sociale e civica Competenza religiosa 22 22

Competenza esperta In ambito scolastico per competenza esperta/attesa si intende la descrizione, più o meno ampia, concreta e circostanziata, di ciò che l’apprendista/studente deve saper fare a conclusione dell’intero percorso Esempio 1 Competenza di guida: Saper condurre un autoveicolo in qualsiasi condizione ambientale (pianura, montagna, sole pioggia, giorno notte) e di traffico Esempio 2 Competenza progettuale organizzativa: Perseguire con determinazione e costanza gli obiettivi che si è proposto, pianificando le proprie attività scolastiche e non, in modo autonomo, responsabile e funzionale; gestendo il tempo, gli spazi e gli strumenti. 23 23

Livello di partenza Il livello o situazione di ingresso è la descrizione della situazione in cui si trova l’apprendista/alunno nel momento in cui inizia il percorso di costruzione della competenza. Determinazione Il livello di partenza si determina a partire dalla competenza esperta, nel senso di posizionamento e distanza rispetto a quest’ultima [Si pensi ai movimenti nello spazio] Oggetto e Metodi Per determinare il livello di partenza è necessario tenere conto dei tre fattori di competenza: a) conoscenze/abilità; capacità o fattori personali; c) relazione/adattamento alla realtà. Metodi: osservazioni, colloquio, questionari, ecc. 24 24

Percorso Il percorso è la linea che collega la situazione di partenza con quella di arrivo, è una linea temporale e contenutistica Determinazione Il livello di partenza si determina a partire dalla competenza esperta, nel senso di posizionamento e distanza rispetto a quest’ultima [Si pensi ai movimenti nello spazio] Oggetto e Metodi Per determinare il livello di partenza è necessario tenere conto dei tre fattori di competenza: a) conoscenze/abilità; capacità o fattori personali; c) relazione/adattamento alla realtà. Metodi: osservazioni, colloquio, questionari, ecc. 25 25

Un esempio C = f(p) ----- -> c,a cu (s) Liv. 1 [c,a] 1 [cu(s)] 1 Condurre un veicolo in condizioni ambientali e di traffico qualsiasi Conoscenza disposizione comandi auto; Saper frenare, accelerare, cambiare marcia, rilasciare la frizione Condurre un veicolo in ambiente semplice e protetto, con il controllo dell’istruttore C = f(p) ----- -> c,a cu (s) Liv. 1 [c,a] 1 [cu(s)] 1 [c,a] 2 [cu(s)] 2 … Liv. n [c,a] n [cu(s)] n Posteggiare in uno spazio ristretto con istruttore. Condurre un veicolo in condizioni ambientali e di traffico qualsiasi 26 26

Identificare il livello di ingresso minimo ATTIVITA’ N. 2 Definire in modo sintetico il saper fare personale relativo alla competenza del “vestirsi” Identificare il livello di ingresso minimo Mettere in sequenza i diversi compiuti unitari in situazione richiesti entro il segmento dell’infanzia Specificare le conoscenze e le abilità necessarie per assumere adeguatamente per ogni compito Utilizzare uno strumento che consenta di visualizzare in successione e in corrispondenza i diversi aspetti in gioco. 27 27

Progettazione multilineare 28 28

Passi procedurali Individuare il ventaglio delle competenze Per ciascuna linea stabilire (descrivere) il punto di arrivo –> competenza esperta Identificare punto di partenza – > livelli in in gresso Strutturare per ogni competenza del ventagli il relativo percorso di lavoro Progettare le unità di lavoro (chiarendo l’apporto delle discipline) Costruire il dispositivo di verifica e valutazione dei risultati conseguiti. Realizzazione delle attività educative e didattiche progettate; 29 29

Definire in modo sintetico il saper fare tipico o personale di cui si tratta (p.e., relativo alla competenza del “vestirsi/abbigliarsi”) Identificare e mettere in sequenza i diversi compiuti unitari in situazione richiesti Specificare le conoscenze e le abilità necessarie per assumere adeguatamente ogni compito Ideare uno strumento che consenta di visualizzare in successione e in corrispondenza i diversi aspetti in gioco.