SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE Scuola superiore medico-tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei bisogni di cura a domicilio e nelle CPA: spunti di riflessione Lugano, 2 maggio 2011 Dr. Francesco Branca.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Regolamento dei percorsi OSS
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE Scuola superiore medico-tecnica Lugano

Programma 7 febbraio 2012 Come si è arrivati a questa decisione SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Programma 7 febbraio 2012 Come si è arrivati a questa decisione Il nuovo profilo professionale SA Il curricolo SA SSMT La procedura di ammissione Le vostre domande

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Un po’ di storia Giugno 2006 Richiesta all’Ufficio della formazione sanitaria e sociale (UFSS) da parte di 25 animatori di CpA “[…] formazione come anima- tore in geriatria con diploma federale.”

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Un po’ di storia Luglio 2008 Programma quadro per il ciclo di formazione d’attivazione per l’ottenimento del diploma della/dello Specialista d'attivazione dipl. SSS

Programma quadro SA dipl. SSS SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Un po’ di storia Luglio 2008 Programma quadro SA dipl. SSS

Un po’ di storia Gennaio 2010 SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Un po’ di storia Gennaio 2010 Aggiornamento chiave di ripartizione del personale assistenziale in CPA (UMC) “[…] essere ancora protagonista attivo, […] ambiente atto a pro- muovere le potenzialità residue.”

Chiave di ripartizione 2010-15 SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Chiave di ripartizione 2010-15 “[…] non più luogo per la cura di deficit funzionali “ (1.7% operatori sanitari (ET/FT) (almeno 50% FT, se n° letti > 59) “[…] arricchire il concetto di fare animazione” (introduzione a corto - medio termine di specialisti d’attivazione dipl. SSS) 5 processi di lavoro Livello 6 E.Q.F. - European Qualification Framework

Un po’ di storia Marzo 2010 30 Marzo 2010 SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Un po’ di storia Marzo 2010 30 Marzo 2010 Risoluzione del Consiglio di Stato: “La SSMT è autorizzata ad avviare dall’anno scolastico 2010/11 […] la formazione superiore di specialista in attivazione […].”

Gli scenari futuri Crescita demografica SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Gli scenari futuri Crescita demografica Nuove tipologie di ospiti in CPA Aumento degli anziani “arzilli” Specializzazione e professionalizzazione

PROFILO PROFESSIONALE

Programma quadro Posizionamento Profilo professionale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Programma quadro Posizionamento Profilo professionale Condizioni e procedure di ammissione Struttura del ciclo di formazione Procedure di qualificazione

POSIZIONAMENTO

Profilo professionale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Profilo professionale Contesto Campo di attività Processi di lavoro

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Profilo / Contesto Animazione in ambito geriatrico e psichiatrico all’interno di: Istituzioni stazionarie Servizi ambulatoriali

Profilo / Campo di attività SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Profilo / Campo di attività Settore animazione Organizzazione di offerte attivanti nel quotidiano Terapia d’attivazione

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 5 processi di lavoro Organizzazione di offerte attivanti nel quotidiano Terapia d’attivazione Interazione e gestione dei rapporti (tra persone) Qualità, sviluppo della professione e management delle conoscenze Direzione e concezione del settore attivazione

Le competenze (sintesi) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Le competenze (sintesi) Ideare l’attivazione Realizzare un “ambiente attivante” Promuovere le risorse degli individui: Individualmente Gruppo

Valorizzare le risorse SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Valorizzare le risorse Autonomamente Intervento diretto della SA Coinvolgimento di parenti Coinvolgimento di volontari Coinvolgimento di altri operatori

1. Organizzazione di offerte attivanti nel quotidiano SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 1. Organizzazione di offerte attivanti nel quotidiano Concezione, organizzazione, coordinamento Organizzazione di offerte attivanti nel quotidiano

2. Terapia d’attivazione SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 2. Terapia d’attivazione Assunzione della responsabilità per il processo della terapia d'attivazione

3. Interazione e gestione dei rapporti (tra persone) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 3. Interazione e gestione dei rapporti (tra persone) Condurre colloqui centrati sui clienti Rispettare i diritti della personalità dei clienti Sfruttare i processi della dinamica di gruppo

4. Qualità, sviluppo della professione e management delle conoscenze SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 4. Qualità, sviluppo della professione e management delle conoscenze Collaborazione nella gestione e garanzia della qualità Aggiornamento e perfezionamento personali Assunzione di responsabilità nella formazione di studenti

5. Direzione e concezione del settore attivazione SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE 5. Direzione e concezione del settore attivazione Assunzione di responsabilità Concezione generale del settore attivazione Direzione del team Collaborazione intra / interprofessionale Gestione di infrastrutture e materiali

Animatore Socio-Culturale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Lo specialista d’attivazione Specialista in attivazione Ergoterapista Ergoterapista Animatore Socio-Culturale Ergoterapista

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Livello 6 E.Q.F. “Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio.” European Qualification Framework

AMMISSIONE

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Ammissione Condizioni Procedura

Ammissione / Condizioni SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Ammissione / Condizioni AFC OSS/OSA, o titolo ritenuto equivalente Ammissione su dossier (> 25 anni) Titoli di studio Esperienza professionale Formazione specifica

Ammissione / Procedura SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Ammissione / Procedura Inoltro della documentazione Colloquio attitudinale

CICLO DI FORMAZIONE

Ciclo di formazione Durata Alternanza: Teoria Pratica Lavoro SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Ciclo di formazione Durata Alternanza: Teoria Pratica Lavoro Requisiti alle scuole

Parallelo all’attività professionale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Curricolo / Durata Tempo pieno Parallelo all’attività professionale AFC in materia 3’600 ore (2 anni) 3’600 ore (3 anni) Senza AFC in materia 5’400 ore (3 anni) 5’400 ore (ca. 4,5 anni) 3’600 ore (3 anni)

Curricolo / Durata 3’600 ore SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Curricolo / Durata 3’600 ore Tempo pieno TEORIA 1’440 ore (40%) PRATICA 2’160 ore (60%) LAVORO TOTALE 3’600 ore (100%)

Parallelo all’attività professionale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Curricolo / Durata 3’600 ore Tempo pieno Parallelo all’attività professionale TEORIA 1’440 ore (40%) PRATICA 2’160 ore (60%) LAVORO 720 ore (20%) TOTALE 3’600 ore (100%)

Curricolo / Durata 3’600 ore SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Curricolo / Durata 3’600 ore TEORIA PRATICA LAVORO Anno 1 2 1 2,5 (≥50%) Anno 2 1,5 Anno 3

Schema settimanale (anno 1) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Schema settimanale (anno 1) LU MA ME GIO VE SA DO A.M. Lavoro Teoria Libero P.M. Pratica SERA

Calendario – 2SA (2012-15) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 2012 2013 2014 2015

Promozioni e Qualificazioni

Promozioni - 2SA (2012-15) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 2012 2013 2014 2015

Qualificazione finale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Qualificazione finale Qualificazione del settore di apprendimento pratica professionale Lavoro di diploma orientato alla pratica professionale Colloquio professionale su una situazione professionale concreta

MATERIE

LA TERAPIA D’ATTIVAZIONE SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE I grandi temi L’OFFERTA ATTIVANTE LA TERAPIA D’ATTIVAZIONE L’OFFERTA ATTIVANTE GLI OPERATORI L’ATTIVAZIONE L’ISTITUZIONE LA PERSONA

I grandi temi Anno 1 L’attivazione in generale SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE I grandi temi Anno 1 L’attivazione in generale L’attivazione con la persona Anno 2 L’attivazione con il gruppo Anno 3 La conduzione La promozione della qualità

SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Programma - corso 1

Apprendimento Organizzazione della formazione Informatica SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Apprendimento Organizzazione della formazione Informatica Tecniche di presentazione Metodologia della ricerca Lavoro di diploma Diario di apprendimento Supervisione Studio assistito I 122 II 96 III 80 Tot. 298

Basi Anatomia e Fisiologia Geriatria e Psicogeriatria Psicologia SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Basi Anatomia e Fisiologia Geriatria e Psicogeriatria Psicologia Antropologia Gerontologia Disabilità Etica Farmacologia I 214 II 48 III 28 Tot. 290

Tecniche di base -1 Teorie e modelli: Le basi dell'attivazione SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Tecniche di base -1 Teorie e modelli: Le basi dell'attivazione L’analisi dell’offerta L'ambiente attivante La terapia d'attivazione L’attivazione in gruppo I 160 II 148 III 44 Tot. 352

Tecniche di base - 2 Dementia Care Mapping Validation Gentle Care ROT SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Tecniche di base - 2 Dementia Care Mapping Validation Gentle Care ROT Cinestetica Stimolazione basale I 160 II 148 III 44 Tot. 352

Tecniche di base - 3 Lavoro sulla propria biografia Mezzi ausiliari SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Tecniche di base - 3 Lavoro sulla propria biografia Mezzi ausiliari Strategie per le AVQ Ergonomia I 160 II 148 III 44 Tot. 352

Altre tecniche - 1 Offerte creative Offerte espressive SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Altre tecniche - 1 Offerte creative Offerte espressive Offerte cognitive Offerte della vita quotidiana Offerte ludiche Offerte musicali Offerte ricreative I 104 II 140 III 76 Tot. 320

Altre tecniche - 2 Offerte wellness Offerte produttive SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Altre tecniche - 2 Offerte wellness Offerte produttive Offerte culturali Offerte "fisse“ Rituali I 104 II 140 III 76 Tot. 320

Collaborazione - 1 Coll. interdisciplinare interna SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Collaborazione - 1 Coll. interdisciplinare interna Coll. interdisciplinare esterna Altre coll. interdisciplinari Enti e associazioni I 40 II 48 III 92 Tot. 180

Collaborazione - 2 Incontrarsi - Seminario stanziale La relazione SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Collaborazione - 2 Incontrarsi - Seminario stanziale La relazione La gestione del gruppo Tecniche e strategie di conduzione Contabilità Diritto Gestione della qualità I 40 II 48 III 92 Tot. 180

COSTI

Costi CHF 600.- al semestre (CHF 3’600.- per l’intera formazione) SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Costi CHF 600.- al semestre (CHF 3’600.- per l’intera formazione) + materiale (libri, fotocopie, …)

E adesso?

Bando di concorso FU Inoltro della candidatura: SPECIALISTA D’ATTIVAZIONE Bando di concorso FU Inoltro della candidatura: OSS /OSA Dossier (>25 anni) Posto di lavoro [almeno] al 50% Termine di iscrizione 31.03.2012 Colloqui di ammissione [aprile - maggio]

Informazioni Specialista d’attivazione www.lugano.ssmt.ch Piercarlo Gaia decs-ssmt.lugano@edu.ti.ch

Domande?