CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Assessorato Regionale Lavoro
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
I FONDI STRUTTURALI FSE FONDO SOCIALE EUROPEO. Il Fondo Sociale Europeo è uno dei quattro fondi strutturali dellUnione Europea Tutti e quattro i fondi.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA IL PROGETTO IN PILLOLE EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT ELGA Braga 13 e 14 settembre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase Progetto geografico Celine COD. IT-ABR-G36 EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036

Il Partenariato Amministrazione Comunale di Pescara Cipat Abruzzo Associazione SMILE Abruzzo IAL – CISL Enfap-UIL Confederazione Nazionale Artigiani CIA Abruzzo ANCE Abruzzo Consorzio ISEA Università degli Studi “G. D’Annunzio” EUROBIC Abruzzo & Molise EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo

Il messaggio chiave di CELINE Diritti, Formazione e Lavoro delle donne migranti

IL CONTESTO TERRITORIALE DEL PROGETTO Popolazione residente complessiva: di cui Città Pescara Totale migranti residenti: (4,8%) Totale donne migranti: Principali nazionalità femminili: Albania (1377) Romania (812) Ucraina (794)

Le Azioni del Progetto CELINE 1. Indaga il contesto e analizza i bisogni di natura socio economica delle beneficiarie 2. Sviluppa le competenze e facilita i processi di creazione d’impresa 3. Sperimenta un percorso di formazione professionale 4. Migliora il contesto sociale 5. Si confronta grazie alle attività transnazionali 6. Sperimenta servizi nel Centro Multietnico per il target utenti costituito dalle donne immigrate

La strategia di CELINE La strategia di Progetto è quella di sperimentare ed attivare vere politiche di genere capaci di contribuire fattivamente all’inserimento lavorativo delle donne immigrate,oltre ad accrescere le loro competenze. Questo processo passa anche attraverso lo sviluppo di azioni trasversali di supporto

IL PERCORSO REALIZZATO  E’ stata realizzata un’indagine su un campione di circa 300 donne, condotta da 10 intervistatrici migranti che ha fornito dati e spunti utili alla partnetship; il rapporto finale verrà discusso pubblicamente nel prossimo mese di Novembre;  E’ attivo dalla metà del 2006 il Centro Multietnico dove vengono sviluppate diverse attività ed azioni di sistema;  Sono stati sperimentati i servizi di Orientamento e si stanno sviluppando quelli sulla creazione di impresa;  Sono state realizzate le azioni di promozione del progetto secondo le strategie pianificate segue

IL PERCORSO REALIZZATO  E’ stato attivato il sito del progetto che può essere consultato mediante  Sono state sviluppate le azioni previste dagli accordi di cooperazione denominati DEEP ( con PS di Spagna e Slovacchia) ed ELGA( con PS del Portogallo);  Sono stati programmati gli strumenti della comunicazione come la News Letter;  Il progetto è stato promosso in diverse occasioni quali eventi regionali, nazionali….

L’obiettivo finale del progetto  Garantire al Centro Multietnico una continuità ed una sostenibilità nel tempo candidandolo come ideale gestore ed animatore di una RETE di SERVIZI efficace per l’inserimento delle donne migranti nel tessuto sociale ed economico dell’area metropolitana pescarese. Il percorso ideale e la strategia vincente passano attraverso la qualità dei servizi(legali,fiscali, previdenziali, amministrativi e di tutela) e delle azioni di consulenza alla creazione d’impresa ed alla progettazione.

Le azioni che si devono completare  Attivare il percorso di formazione sperimentale della durata di 200 ore che consentirà alle donne di gestire parte dei servizi del Centro o avere migliori competenze nella creazione di impresa ;  Attivare l’Osservatorio sulle discriminazioni etniche e di genere;  Completare la sperimentazione dei servizi che il centro erogherà sia durante le azioni di progetto che in una ottica di continuità e sostenibilità.

PROSPETTIVE, SVILUPPI, OPPORTUNITA’  La Partnership di CELINE ed il suo Capofila puntano alla costruzione di Reti Europee Stabili per la nuova programmazione Europea  E’ importante aumentare la capacità di progettazione per poter beneficare di maggiori risorse europee e nazionali così da sviluppare progetti mirati a sostegno della strategia di CELINE;  Puntare ad un patto alla pari fra portatori di interesse e beneficiari così da accorciare le distanze fra i bisogni, le risposte e gli accessi.

Grazie a tutti per l’attenzione!