I Seminario Lavoro A.P.E. Accenture HR Services Situazione e testimonianze 15 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
RIASSETTO DI EURIZON SOLUTIONS INCONTRO CON LE OO.SS.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
La governance e le principali teorie
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
L’azienda.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Somministrazione a tempo determinato tempo indeterminato
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gruppo di lavoro Basilea 2
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Determinazione del reddito d’impresa
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Business Plan.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Analisi situazione e Proposte RSU NSN Italia - Status 26/09/ ^ Scenario without Agreement - 2^ Scenario with Agreement.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Transcript della presentazione:

I Seminario Lavoro A.P.E. Accenture HR Services Situazione e testimonianze 15 gennaio 2011

Indice La nostra storia La nostra storia Accenture e il fallimento dell’outsourcing Accenture e il fallimento dell’outsourcing Criticità e Riflessioni Criticità e Riflessioni Testimonianze Testimonianze

La nostra storia 1/2 TE.SS. nasce da Telecom Italia con un mandato che gli deriva dall’Atto di conferimento di Ramo di Azienda del Il ramo in questione è quello relativo all’Amministrazione del Personale del Gruppo Telecom Italia, anche se in realtà non tutto il settore competente in materia verrà esternalizzato. Le principali attività di TE.SS. : gestione amministrativa del personale dipendente Gruppo Telecom Italia gestione amministrativa dei dirigenti Gruppo Telecom Italia gestione del personale expat Gruppo Telecom Italia gestione e sviluppo del software dedicato I dipendenti all’atto della cessione erano circa 400 distribuiti su 8 sedi territoriali (RM; NA; MI; TO; BO; PA; VE; FI) Nell’atto di conferimento stesso veniva sottolineato che: “inizialmente i servizi offerti dalla società saranno rivolti alla Telecom Italia S.p.A. e alle aziende del Gruppo. L’obiettivo è di garantire l’erogazione dei servizi a prezzi competitivi al Gruppo Telecom, per poi successivamente aprirsi definitivamente al mercato ed aggredire la concorrenza

La nostra storia 2/2 Nel dicembre 2002 Telecom Italia cede il 100% di TE.SS. ad Accenture, una delle tante aziende di consulenza foraggiate dal Gruppo, per 8 mil di euro. TE.SS. diventa Accenture HR Services. Nel dicembre 2002 Telecom Italia cede il 100% di TE.SS. ad Accenture, una delle tante aziende di consulenza foraggiate dal Gruppo, per 8 mil di euro. TE.SS. diventa Accenture HR Services. Gli obiettivi dichiarati da Accenture sono sfidanti: migliorare ed accrescere l’offerta a Telecom Italia aprendo al mercato esterno attraverso acquisizioni nuovi clienti. Gli obiettivi dichiarati da Accenture sono sfidanti: migliorare ed accrescere l’offerta a Telecom Italia aprendo al mercato esterno attraverso acquisizioni nuovi clienti. Questo invece il triste scenario: Questo invece il triste scenario:, si passa da 75mila fogli paga prodotti nel 2003 a 61mila nel 2008: -21% Riduzione progressiva della commessa Telecom Italia, si passa da 75mila fogli paga prodotti nel 2003 a 61mila nel 2008: -21% -34 mil di euro nel 2004 a -32 mil nel Solo con una consistente politica di riduzione del costo del lavoro si arriva ad un risultato positivo nel 2008 a fronte quindi di una mancanza di acquisizioni e di strategia competitiva (i dipendenti da 400 sono ad oggi circa 250). Perdite costanti nel bilancio: -34 mil di euro nel 2004 a -32 mil nel Solo con una consistente politica di riduzione del costo del lavoro si arriva ad un risultato positivo nel 2008 a fronte quindi di una mancanza di acquisizioni e di strategia competitiva (i dipendenti da 400 sono ad oggi circa 250)., che doveva supportare commercialmente AHRS, preferendo pagare penali pur di non accettare contratti di servizio. Accenture, che doveva supportare commercialmente AHRS, blocca del tutto le acquisizioni di clienti rinunciando in taluni casi a commesse preferendo pagare penali pur di non accettare contratti di servizio. del servizio è evidente dai dati di bilancio: Telecom ha pagato una differenza costo del servizio/lavoro in aumento passando da circa 19 mil di euro a 35 mil circa La diseconomicità dell’esternalizzazione del servizio è evidente dai dati di bilancio: Telecom ha pagato una differenza costo del servizio/lavoro in aumento passando da circa 19 mil di euro a 35 mil circa Telecom Italia ha corrisposto un costo del servizio di gran lunga superiore a quanto avrebbe speso, in termini di costo del lavoro, nel caso avesse mantenuto all’interno il servizio esternalizzato

ACCENTURE e il fallimento dell’outsourcing 1 Sotto la “guida” Accenture, l’azienda precipita: Assenza piano industriale Rinuncia rinnovi contratti clienti acquisiti e blocco nuove acquisizioni Avvicendamenti continui di dirigenti il cui costo incide sul bilancio; assenza di piani/obiettivi; assenza di investimenti in risorse e sviluppo. Disastrosa gestione del personale: spinta all’esodo volontario, distacchi del personale; dichiarazione di esuberi e conseguente apertura di mobilità; utilizzo fantasioso di stagisti e figure affini impiegate in mansioni e responsabilità superiori senza riconoscimento; perdita del diritto di accesso a tutti quei “benefit/agevolazioni” compresi nel “welfare" di Telecom Italia (CRALT; Asili; rimborso tasse; deposito titoli; prestiti; etc); perdita del Premio di Risultato fra il 2004 e il 2007 Procedure di mobilità “creative”: licenziamenti e chiusura sedi territoriali con conseguente acquisizione di stagisti a basso costo per mansioni ricopribili dai dipendenti licenziati. Licenziamenti in tronco di personale dipendente privi di giustificato motivo e discriminatori. Azioni antisindacali

ACCENTURE e il fallimento dell’outsourcing 2 L’operazione di outsourcing di Accenture HR Services è stata condotta finanziariamente dal socio inglese “Accenture HR Services Int. Limited “ da cui l’azienda italiana dipende solo per alcuni temi. L’operazione di outsourcing di Accenture HR Services è stata condotta finanziariamente dal socio inglese “Accenture HR Services Int. Limited “ da cui l’azienda italiana dipende solo per alcuni temi. Accenture HR Services Italia è in realtà dipendente da un lato da alcune linee di business Accenture che dovrebbero portare contratti e acquisizioni clienti (ma non nei fatti) e dall’altro è inserita in una linea di offerta servizi denominata “Accenture HR BPO Services”. In realtà questa confusione funzionale e strutturale non produce alcun risultato significativo lasciando l’azienda dipendente principalmente dalla commessa Telecom Italia. Accenture HR Services Italia è in realtà dipendente da un lato da alcune linee di business Accenture che dovrebbero portare contratti e acquisizioni clienti (ma non nei fatti) e dall’altro è inserita in una linea di offerta servizi denominata “Accenture HR BPO Services”. In realtà questa confusione funzionale e strutturale non produce alcun risultato significativo lasciando l’azienda dipendente principalmente dalla commessa Telecom Italia. Accenture fa dei processi di esternalizzazione (BPO: Business Process Outsourcing) la propria punta di diamante proclamando slogan visibili a tutti sulle presentazioni e sui profili ufficiali dell’azienda. Peccato che agli slogan non seguano i fatti e in concreto i servizi di BPO HR, in cui Accenture HR Services è direttamente coinvolta, non abbiano alcuno sviluppo sul mercato a causa della incomprensibile politica manageriale Accenture. Accenture fa dei processi di esternalizzazione (BPO: Business Process Outsourcing) la propria punta di diamante proclamando slogan visibili a tutti sulle presentazioni e sui profili ufficiali dell’azienda. Peccato che agli slogan non seguano i fatti e in concreto i servizi di BPO HR, in cui Accenture HR Services è direttamente coinvolta, non abbiano alcuno sviluppo sul mercato a causa della incomprensibile politica manageriale Accenture. : Da ciò si evidenziano due aspetti inquietanti: La mancanza di una reale volontà di sviluppare l’outsourcing e l’offerta di servizi HR nel mercato Italia La mancanza di una reale volontà di sviluppare l’outsourcing e l’offerta di servizi HR nel mercato Italia Il mantenimento di una realtà aziendale in costante perdita di risorse, competenze professionali e competitività Il mantenimento di una realtà aziendale in costante perdita di risorse, competenze professionali e competitività

ACCENTURE e il fallimento dell’outsourcing 3 L’esito è che la più importante operazione di outsourcing condotta da Accenture in Italia è risultata un totale fallimento mostrando quindi l’incapacità di governare una materia che dovrebbe essere il punto di forza di una società come Accenture, profumatamente pagata dalle aziende per fornire consulenza allo scopo di migliorare i processi e le performance delle stesse. Ad oggi la conseguenza di questo fallimento si traduce in: Ad oggi la conseguenza di questo fallimento si traduce in: Outsourcing finalizzato a licenziare il personale dipendente Outsourcing finalizzato a licenziare il personale dipendente Disagi significativi in termini di clima, condizioni di lavoro interno, perdita professionalità e riduzione qualità del servizio/offerta Disagi significativi in termini di clima, condizioni di lavoro interno, perdita professionalità e riduzione qualità del servizio/offerta Abuso di ammortizzatori sociali che gravano sulle spalle di tutti Abuso di ammortizzatori sociali che gravano sulle spalle di tutti Assenza di responsabilità di un management spregiudicato Assenza di responsabilità di un management spregiudicato

Criticità e Riflessioni... CRITICITA’ CRITICITA’ Assenza di intervento istituzioni/autorità garanti-regolatorie Assenza di intervento istituzioni/autorità garanti-regolatorie Assenza di tavoli di dialogo con un’azienda ostile Assenza di tavoli di dialogo con un’azienda ostile Disinteresse e Abbandono del sindacato Disinteresse e Abbandono del sindacato RILFLESSIONI intervento su Legislatore/authority: occorrono leggi e regole finalizzate a garantire un monitoraggio continuo delle operazioni di outsourcing. Solidità economica, piani industriali, adeguate politiche di gestione del personale e mantenimento degli standard previsti sono solo alcuni degli elementi che dovrebbero poter consentire il via libera alle esternalizzazioni e operazioni che impattano sulle vite dei lavoratori e sull’equilibrio socio-economico del paese. intervento su Legislatore/authority: occorrono leggi e regole finalizzate a garantire un monitoraggio continuo delle operazioni di outsourcing. Solidità economica, piani industriali, adeguate politiche di gestione del personale e mantenimento degli standard previsti sono solo alcuni degli elementi che dovrebbero poter consentire il via libera alle esternalizzazioni e operazioni che impattano sulle vite dei lavoratori e sull’equilibrio socio-economico del paese. Associazioni al posto dei sindacati: con la scomparsa del presidio sindacale le Associazioni (APE, Esternalizzati, etc) dovrebbero assumerne il ruolo a tutela dei lavoratori che necessitano di una rappresentanza vera (esternalizzati, stagisti, precari, etc) Associazioni al posto dei sindacati: con la scomparsa del presidio sindacale le Associazioni (APE, Esternalizzati, etc) dovrebbero assumerne il ruolo a tutela dei lavoratori che necessitano di una rappresentanza vera (esternalizzati, stagisti, precari, etc)

Testimonianze... Licenziamenti individuali, azioni antisindacali, assenza di tutela sindacale Licenziamenti individuali, azioni antisindacali, assenza di tutela sindacale Chiusura sedi, licenziamenti “a tempo”, iniziative Chiusura sedi, licenziamenti “a tempo”, iniziative