PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
1 Roma, 24 novembre 2005 Da settore marginale a comparto strategico: perché la scelta della rigenerazione.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
MEGLIO GLI ALIMENTI ITALIANI Ogni paese e ogni popolazione ha le sue abitudini alimentari, per le quali ha anche sviluppato particolari enzimi della.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
MONDORISO WORLDRICE.
ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura
Dott.ssa Antonella Covatta
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Azienda Molino Pastificio Panificio
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti Alimentari: I.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Messina e la sua provincia
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Prodotti Tipici e Territoriali
Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il WWF ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LODI
Piramidi alimentari.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
La dieta mediterranea.
Uniti nella diversità … dei sapori
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Leader Plus Prodotti di nicchia di Langhe e Roero +
Il mondo della ristorazione
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
ORGANIZZAZIONE Nel primo quadrimestre, e in alcuni momenti del secondo, sono stati coinvolti gli alunni del tempo prolungato delle classi seconde (n° 20.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
DOP- Denominazione di origine protetta
Alimenti e qualità alimentare
L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina
Breve storia dell’alimentazione
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto “Orto in Condotta” III° anno Trieste, 27 – 28 gennaio 2015

A differenza di un NonLuogo Soluzione: Italia, Canada, Giappone, Dubai, sconosciuto

L’ORTO è UN LUOGO ANTROPOLOGICO IDENTITARIO: Esistono delle differenze che rendono riconoscibile un luogo da tutti gli altri. Gli abitanti di un luogo vi si identificano, vi fondano la propria identità come individui e come membri di una comunità RELAZIONALE: I luoghi antropologici creano un sociale organico, sono la sede e la rappresentazione materiale delle relazioni tra gli individui che li abitano STORICO: I luoghi conservano e rappresentano la memoria degli eventi trascorsi. Attraverso delle discontinuità spaziali si assicura una continuità temporale. Marc Augé , antropologo francese - "Non-lieux", Parigi 1992.

Quindi definito NELLO SPAZIO…

NELLE RELAZIONI TRA TUTTI GLI ELEMENTI LO ANIMANO…. TERRA ACQUA INQUINAMENTO CLIMA UOMO FAUNA (micro e macro) CALAMITA’ FLORA (desiderata e non) ECC ECC

E NEL TEMPO…

Nel futuro forse sarà così…

Oppure invece del nonno contadino ci sarà…

UN SISTEMA DINAMICO DOVE OGNUNO GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE E STRETTAMENTE LEGATO - NEL BENE E NEL MALE- A QUELLO DI TUTTI GLI ALTRI! (ma invece di passive pedine di domino, sentiamoci farfalle dal battito d’ali creativo!)

ESEMPI DI ATTIVITA’: OSSERVAZIONE: - del paesaggio (urbano e rurale) - di noi - delle nostre tradizioni (vecchie e nuove) - delle nostre abitudini Es: recuperiamo foto di più epoche possibili del territorio che abitiamo e troviamo uguaglianze e/o differenze -> mia mamma faceva il bagno nel fiume / canale negli anni ‘60…

ESEMPI DI ATTIVITA’ IL FILO DELLE CURIOSITA’: formuliamo domande sul nostro territorio e cerchiamo risposte e/o formuliamo ipotetiche spiegazioni Ex: perché qui si/non si mangiano … Perché qui si a Natale si prepara… Perché non ci sono…

INDIVIDUAZIONE e SELEZIONE ESEMPI DI ATTIVITA’ INDIVIDUAZIONE e SELEZIONE di VARIETA’ LOCALI: In accordo con i contadini del territorio Si tratta di ortofrutticoli che assumono valore perché sono stati tramandati di generazione in generazione, attraverso un lavoro di selezione ed adattamento dalle origini più disparate

(ex melone moscatello) PER POI REALIZZARE: UN SEMENZAIO E/O UN ARCHIVIO di notizie e informazioni animato da foto, ritagli di giornale, disegni interviste ecc ecc (ex melone moscatello)

CON PARTICOLARE ATTENZIONE A: - VARIETA’ LOCALI - VARIETA’ DERIVATE DAI FLUSSI MIGRATORI -> Specie non autoctone che si sono acclimatate (ex kiwi) - SEMI STORICI di varietà che hanno modificato il modello gastronomico di riferimento (ex mais e pomodoro) - VARIETA’ nazionali/internazionali diffuse (ex mele, banane)

Parola d’ordine: CICLICITA’! Tavola Orto Orto SemiCiboSemiCompostCiboSemiCompostSemi

MAPPATURA DEI PRODOTTI TIPICI LAVORO DI RICERCA SUL TERRITORIO che può muovere dalle scelte colturali operate nell’orto per allargarsi al territorio. COLLABORAZIONE CON REALTA’ LOCALI: fare un’indagine –interviste e questionari – su quelli che vengono ricordati o riconosciuti come prodotti tipici chiedendo a abitanti, produttori, ristoratori, altre realtà del luogo(proloco, condotta SF…) UN LAVORO DA ARRICCHIRE E TRAMANDARE: Se condotta con l’ausilio cartaceo questa ricerca avrà anche un valore permanente, potrà essere usata dal comune o dalle associazioni come riferimento

COSA E COME CERCARE: Presidi SF Prodotti DOP (di origine protetta) Prodotti IGP (indicazione geografica protetta) Prodotti PAT (prodotti agro-alimentari tipici) Vini DOC (di origine controllata) Vini DOCG (di origine controllata e protetta) Vini IGT (indicazione geografica tipica)

COSA E COME CERCARE: Ricerca e confronto di ricette su ricettari di cucina del territorio (e non) di varie epoche Raccogliere le versioni della stessa ricetta da ogni famiglia (il pesto di casa di Luca, di Marta, di Elisa…)

PRESIDI SLOW FOOD OBIETTIVI Tutela della biodiversità (di piante e animali), dei saperi produttivi tradizionali e dei territori, che oggi si uniscono all'impegno a stimolare nei produttori l'adozione di pratiche produttive sostenibili, pulite, e a sviluppare anche un approccio etico (giusto) al mercato Salvare numerose razze animali, specie vegetali, formaggi, pani e salumi che rischiavano l'estinzione; Aiutare centinaia di produttori affinché potessero proseguire la propria attività, favorendo il contatto tra consumatori interessati alla qualità e disponibili a pagare un prezzo equo e remunerativo

Prodotti PAT BEVANDE ANALCOLICHE, DISTILLATI E LIQUORI CARNI E FRATTAGLIE FRESCHE E LORO PREPARAZIONE CONDIMENTI: PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA, DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA PREPARAZIONE DI PESCI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (miele, prodotti lattiero caseari escluso il burro): mieli PRODOTTI VEGETALI ALLA STATO NATURALE O TRASFORMATI

Ma si possono prendere anche nuove strade… Individuando categorie merceologiche (ex: pasta secche/fresche) Partendo da modelli culinari di famiglia (cosa compro e come lo cucino) Partendo da un punto di vista nutrizionale (quali sono i carboidrati/proteine/grassi di riferimento sul territorio) Analizzando cosa non viene più o viene meno prodotto e perché (il caso del Vermouth) Cercando ricette antiche e vedere come sono evolute nel tempo Scovando ricette tipiche i cui ingredienti e dosi sono segreti

BUON CAMMINO!