L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Scuola: istruzione (apprendimento) & educazione Scuola deve anche trasmettere: modi di fare, strumenti, esperienze, comportamenti e atteggiamenti, modi.
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI DISABILI”
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Continuità educativa per gli alunni disabili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
UNICAL Progettazione individualizzata:
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO GENERALE.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Piano educativo individualizzato . Progetto di vita
CORSO DI FORMAZIONE SULL’INCLUSIVITA’ I.C. Marino Centro
Tu sai fare cose che io non so fare
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
DOCUMENTAZIONE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
la lettura dei bisogni educativi speciali
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità Laboratorio Prof.ssa Floriana Falcinelli

Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo bidirezionale per cui la scuola modifica l’organizzazione e la didattica per promuovere progetti educativi personalizzati Inclusione : allargamento dell’integrazione nel quadro di un’attenzione diffusa ai BES ( bisogni educativi speciali) e nella costruzione di un’alleanza / rete con le realtà esterne alla scuola ( famiglia, servizi, istituzioni, associazionismo, mondo del lavoro )

I ragazzi con BES ( ISCED 97) Disabilità: presenza di deficit diagnosticabili e misurabili dovuti a carenze organico-funzionali attribuibili a menomazioni e/o patologie organiche ( deficit sensoriali, motori, neurologici): non vedenti o ipovedenti, ipoacusici o non udenti, forme di disabilità mentale e cognitiva, autismo e disabilità multiple Difficoltà: DSA : dislessia, discalculia, disturbi del linguaggio Svantaggi di ordine socioculturale

Procedura per l’integrazione scolastica degli alunni disabili Certificazione da parte di specialisti di formazione socio-sanitaria a seguito di una domanda proveniente dalla famiglia Nella certificazione c’è la diagnosi funzionale ( oggi secondo ICF) , in base alla quale la scuola può richiedere le risorse educative speciali ( numero di ore docente specializzato , ausili , assistenza ) Elaborazione , in relazione alla programmazione di classe, del PEI ( Piano Educativo Individualizzato) per obiettivi adattati o diversificati

Modello italiano in materia di integrazione scolastica Dalla logica dell’esclusione alla logica della medicalizzazione ( RD n. 786/1933 fino alla CM 4525/1962) scuole speciali, disabilità come malattia Dalla logica della medicalizzazione alla logica dell’inserimento ( L. 118/1971)l’istruzione dell’obbligo deve avvenire nella scuola comune Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’integrazione ( Relazione Falcucci del 1974; Legge 517/1977,Legge 270/1982 scuola materna, CM 129/1982 e CM 163/1983 scuola secondaria, Legge 104 del 1992 Dalla logica dell’integrazione alla logica dell’inclusione: autonomia scolastica, modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, 2001 adulti, 2007 Children and Youth, CY), Conferenza unificata Stato Regioni 2008, Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 2009

Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ( L. 104/1992) Il riferimento al soggetto con disabilità come persona nella pienezza della dignità umana e dei diritti La visione sistemica dell’integrazione ( accordi di programma) L’individuazione di strumenti istituzionali e di procedure che la scuola deve seguire ( Costituzione del GLIS, eliminazione delle barriere architettoniche ) Modalità di accertamento e certificazione ( diagnosi, profilo) di intervento ( PEI) di valutazione L’allievo è inserito in una classe della quale è responsabile sia il docente curriculare che quello specializzato

Intesa Stato-Regioni ( 2008) Semplificata la procedura di certificazione per l’avvio delle procedure Diagnosi funzionale redatta da un’unità multidisciplinare secondo i criteri dell’ICF Alla redazione concorrono la famiglia ed insegnanti esperti Il PEI redatto dal Consiglio di classe, verificato e riprogettato ogni anno, in collaborazione con i genitori dovrà prevedere le condizioni di tipo educativo, organizzativo economico entro le quali si muoverà l’azione educativa Prospettiva verticale del PEI e accompagnamento al progetto di vita Assegnazione delle risorse materiali e professionali in base alla riflessione pedagogica,alla progettualità, alla concertazione tra istituzioni

Finalità dell’integrazione scolastica Lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione ( Art.12, comma 3 L. 104/1992) Oggi vengono indicate le seguenti finalità, sia rispetto all’allievo che alla scuola Socializzazione, partecipazione sociale, appartenenza e identità sociale Apprendimento di competenze Autonomia a livello comportamentale e psicologico Identità, autostima, personalità e comportamenti positivi Competenze lavorative e di partecipazione sociale estesa Arricchimento relazionale, umano e apprenditivo di tutti gli alunni Collaborazione e sostegno alla famiglia dell’alunno con disabilità Sviluppo professionale e umano delle varie figure professionali che operano nella scuola Miglioramento dei processi organizzativi dell’istituzione scuola Crescita culturale diffusa rispetto alle differenze