CENTRO PER LE FAMIGLIE DI SASSUOLO PEDIATRI LIBERA SCELTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
La Resistenza agli Antibiotici
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
FEBBRE.
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Costruire un modello logico di progetto
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
VocidiBimbi.it presenta
IL MICROCLIMA.
Manuale per la formazione
LA DIFESA DELLA SALUTE.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Classificazione S per ordine numerico
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Epilessia a scuola.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
-Possibilità di contagio da germi patogeni
ACCESSO AL LABORATORIO
Conoscerla per evitarla
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Analizziamo La Varicella
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il laboratorio di CHIMICA
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Cosa fare in caso di …………..
Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino
L’EPILESSIA GESTIONE A SCUOLA. OBIETTIVO: Informare il personale docente e non sull’applicazione del protocollo della Provincia di Pesaro Urbino per la.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Transcript della presentazione:

CENTRO PER LE FAMIGLIE DI SASSUOLO PEDIATRI LIBERA SCELTA 04 febbraio 2015 BAMBINI MALATI: LE COSE IMPORTANTI DA SAPERE, per affrontare con tranquillita’ la malattia, tra le braccia di mamma e papa’. CENTRO PER LE FAMIGLIE DI SASSUOLO PEDIATRI LIBERA SCELTA Dott. R. Cionini Dott. ssa S. Denti

PERCHE’ IL BAMBINO SI AMMALA PIU’ FREQUENTEMENTE DELL’ADULTO DI INFEZIONI RESPIRATORIE BAMBINI SANI TRANSITORIA ALTERAZIONE INTEGRITA’ APPARATO RESPIRATORIO E/O DEL SISTEMA IMMUNITARIO AMBIENTE SFAVOREVOLE FATTORI PATOGENETICI FAVORENTI RIDOTTO CALIBRO VIE AEREE RIFLESSO TUSSIGENO POCO VALIDO BASSI LIVELLI ANTICORPI RIDOTTA RISPOSTA AC

CENTINAIA VIRUS RESPONSABILI INFEZIONI VIE RESPIRATORIE Sono necessari diversi anni perche’ si raggiunga una esperienza immunologica adeguata

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI

INCIDENZA IRR FASCE D’ETA’ Lancet 2003

FATTORI AMBIENTALI FAVORENTI PRECOCE SOCIALIZZAZIONE (aumenta del 50% le infezioni attese per eta’) ESPOSIZIONE FUMO PASSIVO ELEVATO NUMERO CONVIVENTI INQUINAMENTO AMBIENTALE E DOMESTICO L’aria calda e secca si contrappone alla rapida caduta delle goccioline di saliva cariche agenti infettanti RISCALDAMENTO I bambini che vivono in citta’ densamente popolate e alto grado industrializzazione si ammalano piu’ spesso rispetto ai coetanei che abitano in zone rurali URBANIZZAZIONE

COSA SUCCEDE AL NS S. IMMUNITARIO QUANDO IL BAMBINO SI AMMALA? MOLTI VIRUS SONO IN GRADO DI PROVOCARE MODIFICAZIONI TRANSITORIE DELLE FUNZIONI DIFENSIVE QUESTI DIFETTI IMMUNITARI SI EVIDENZIANO DURANTE IL PERIODO DI CONVALESCENZA MA SCOMPAIONO NEL PERIODO DI TOTALE BENESSERE

COSA SUCCEDE AL NS S. IMMUNITARIO QUANDO IL BAMBINO SI AMMALA? INFEZIONE IMMUNODEPRESSIONE TRANSITORIA REINGRESSO IN COMUNITA’ PRECOCE IRR IMPORTANTE ALLUNGARE TEMPO DELLA CONVALESCENZA DOPO INFEZIONE RIMANDANDO REINGRESSO COMUNITA’

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI BAMBINO CON PIU’ DI 6 INF. RESP. ANNO BAMBINO PIU’ 1 INF. ALTA MESE DA SETT.-APR. BAMBINO PIU’ 3 INF. RESP BASSE ANNO QUANDO PREOCCUPARSI? Occorre valorizzare non tanto criterio numerico ma effettuare valutazione clinica integrata La non gravita’ clinica e il benessere intercritico depongono per IRR “fisiologica”. IMPORTANTE LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL VS PEDIATRA DI FIDUCIA

FEBBRE DEFINIZIONE La febbre è una condizione determinata dalla elevazione della temperatura centrale che generalmente è parte di una risposta difensiva di organismi multicellulari (uomo, …) nei confronti di microrganismi riconosciuti come patogeni o estranei.

SET POINT IPOTALAMO Pirogeni esogeni (parete cellulare batteri) Inducono la produzione di sostanze (PGE2), attivazione centro ipotalamico deputato alla termoregolazione; nuovo set point di produzione e perdita del calore. Con una serie di complessi meccanismi vengono successivamente prodotte alcune sostanze (citochine) che producono le comuni sensazioni di malessere che accompagnano comunemente la febbre.

Aiuto ns FIGLIO ha la FEBBRE La febbre è uno dei più frequenti motivi di richiesta di visita pediatrica (Ann Emerg Med 2003) Agenzia del farmaco … numerosi episodi di esposizione a sovradosaggio a farmaci antipiretici, spt bambini sotto 5 anni (Pediatrics 2001) Segnalazioni di “fever phobia” inutili 2° 3° visite

Definizione e misurazione OMS Temperatura centrale 36,5-37,5°C La misurazione rettale gold standard … ascellare Termometro elettronico o a liquido (galinsteno)

Quando e come trattare I FARMACI vanno usati solo quando alla febbre si associ un quadro di MALESSERE GENERALE PARACETAMOLO (Tachipirina) IBUPROFENE (Nurofen, Antalfebal) 6 m-6 anni hanno analoga efficacia e sicurezza NO Uso alternato, scarse evidenze in termini di efficacia e sicurezza NO Ibuprofene in caso di varicella, diarrea e/o vomito – disidratazione. Meglio via orale: assorbimento più costante e maggior precisione dosaggio rispetto al peso

Quando e come trattare L’USO DI MEZZI FISICI NON E’ CONSIGLIATO

Convulsioni febbrili Incidenza 2-5% < 12 mesi (1° episodio) 50% probabilità che si ripresenti > 12 mesi 30 % probabilità di recidiva CFS minimo rischio aggiuntivo di presentare epilessia 2%  1% CFS nessun danno strutturale al cervello o abbassamento funzioni cognitive Non esiste nessuna evidenza che la somministrazione di antipiretici anche a temperature basse prevenga un eventuale episodio convulsivo In caso di CFS non sono indicati farmaci antiepilettici preventivi

CONVULSIONI FEBBRILI COSA FARE Se possibile sorreggere e sdraiare il b. in modo he non si ferisca cadendo Disporre supino o sul fianco Allontanare oggetti con cui potrebbe farsi male Allentare abiti stretti Terminata la crisi preferibile PLS prestando attenzione al vomito

COSA FARE TERMINATA LA CRISI CONVULSIONI FEBBRILI COSA FARE TERMINATA LA CRISI TERMINATA LA CRISI SEGUIRA’ PERIODO DI SOPORE E SUCCESSIVA GRADUALE RIPRESA CONTATTA IL TUO PEDIATRA QUANDO ANDARE PS CRISI PROLUNGATA E/O CHE NON RISPONDE SOMMINISTRAZIONE DIAZEPAM RETTALE MANCATA RIPRESA DEL BAMBINO DOPO LA CRISI SINTOMI ASSOCIATI ALLARME (VOMITO-CEFALEA) BAMBINO SOTTO 6 MESI-1ANNO

CONVULSIONI FEBBRILI COSA NON FARE Non mettere dita o oggetti in bocca Non contenere le convulsioni Non somministrare niente per os Non schiaffeggiare per far riprendre coscienza Non rialzare il b. subito dopo la crisi Non muovere il b. a meno di luogo pericoloso

Come utilizzare diazepam rettale Togliere il tappo di chiusura ruotando delicatamente Inserire il cappuccio della siringa delicatamente nell’ano Durante la somministrazione il microclistere va tenuto sempre con il beccuccio inclinato verso il basso rispetto all’ampolla Una volta inserito il beccuccio nell’ano, vuotare il microclistere premendolo tra il pollice e l’indice Estrarre il beccuccio dall’ano continuando a far pressione sull’ampolla del microclistere Tenere accostate le natiche per qualche decina di secondi evitando che il liquido fuoriesca

TRAUMA CRANICO UN PO’ DI NUMERI IL TRAUMA CRANICO RAPPRESENTA UNA DELLE CAUSE MAGGIORI DI MORBILITA’ E MORTALITA’ IN ETA’ PEDIATRICA 1-5 aa INCIDENTI STRADALI 9% MORTALITA’ 5-14 aa 22% MORTALITA’ TRAI PIU’ FREQUENTI MOTIVI DI ACCESSO IN PS MA…! SOLO 3% NECESSITANO RICOVERO 80% TRAUMI MINORI

TRAUMA CRANICO PREVENZIONE

TRAUMA CRANICO DOTTORE MIO FIGLIO HA IL BERNOCCOLO!!! COME DISTINGUERE IL TRAUMA MINORE GUARDA COME SI COMPORTA VOMITO SONNOLENZA AGITAZIONE SANGUE DALL’ORECCHIO NASO DIMENSIONI TIPO EMATOMA RICORDA DI OSSERVARE IL TUO BAMBINO NELLE SUCCESSIVE 48 ORE

Grazie per l’attenzione! Dott. ssa S. Denti