Sociologia delle relazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Finanziarizzazione dell’economia
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Studio della politica turistica
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Sociologia della cultura - 3
Modernizzazione (Gallino)
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
LA NASCITA DELL’EUROPA
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Alberto Vanolo Università di Torino
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Spazio, Territorio, Città
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Donne e Uomini percorsi condivisi
Uniti nella diversità … dei sapori
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Lo scenario sociale contemporaneo
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La globalizzazione Lezioni d'Autore.
Lezione 15 La politica locale.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Le parole della geostoria
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Uno sguardo al futuro 24 maggio Uno sguardo al futuro 24 maggio dal 1969 al 1995 Pensione = sussidio per il cittadino che non è più in.
Tipologia della città’
Il mondo dopo il Il Medio Oriente La rivoluzione in Iran. Il fondamentalismo islamico al potere. Israele e la questione palestinese. La guerra del.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il cambiamento ambientale
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lo sviluppo “dal basso”
3. L’imperialismo coloniale
Evoluzione storica Stato assoluto
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
GLOBALIZZAZIONE.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Social Trends. Trend Sociali 1.Società digitale 2.«We» 3.Mobility 4.Quality of Life 5.Estetica 6.Etica 7.Recupero del passato 8.Rallentamento del tempo.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Sociologia delle relazioni internazionali Spazi globali

Oltre la modernità

Spazio fisico Spazio sociale Interazione faccia-a-faccia in un Luogo (Goffman)

Spazio fisico Spazio sociale Condivisione di uno spazio fisico + Assenza di spazio sociale I NonLuoghi Presenza di spazio sociale + Assenza di spazio fisico Oltre il senso del luogo

Spazio e luogo “il ‘luogo viene definito meglio dall’idea di località che si riferisce all’ambiente fisico dell’attività sociale geograficamente situata. Nelle società premoderne lo spazio coincide solitamente con il luogo, dal momento che le dimensioni spaziali della vita sociale, per la gran parte della popolazione, sono dominate in molti sensi dalla ‘presenza’, ossia da attività localizzate. L’avvento della modernità separa sempre più lo spazio dal luogo favorendo i rapporti tra persone ‘assenti’, localmente distanti da ogni data situazione di interazione ‘faccia a faccia’. Nelle condizioni della modernità il luogo diventa sempre più fantasmagorico: ciò significa che i luoghi sono pervasi e modellati in misura crescente da influenze sociali relativamente distanti da essi. Ciò che struttura il luogo non è semplicemente ciò che ne occupa la scena; la ‘forma visibile’ della località nasconde le relazioni distanziate che ne determinano la natura”

Le 5 proprietà dello spazio (Simmel) L’esclusività Il confine/limite. La fissazione La vicinanza/distanza. La mobilità

Oltre il senso del luogo (Meyrowitz) “Questo saggio si propone di trovare un denominatore comune che colleghi lo studio dell’interazione faccia a faccia con lo studio dei media: esso è la struttura delle ‘situazioni sociali’. A mio parere, il meccanismo attraverso il quale i media elettronici influiscono sul comportamento sociale non è un misterioso equilibrio sensoriale, ma una ben riconoscibile ristrutturazione dei palcoscenici sociali sui quali interpretiamo i nostri ruoli e, di conseguenza, il cambiamento della nostra concezione di ‘comportamento appropriato’. Perché quando cambiano i pubblici, cambiano anche le rappresentazioni sociali”

Dai luoghi ai non-luoghi “Se un luogo può definirsi come identitario, relazionale, storico, uno spazio che non può definirsi né identitario, né relazionale, né storico, definirà un non luogo” (Augé)

Secondo Augé sono nonluoghi_ Le stazioni Gli aeroporti I centri commerciali Le grandi catene alberghiere Parchi dei divertimenti/villaggi vacanze

I paesaggi culturali globali (Appadurai) Ethnoscapes: turisti, immigrati, ecc. Technoscapes: tecnologia globale Finanscapes: mercati finanziari Mediascapes: comunicazione globale Ideoscapes: ideologie, patrimonio di idee Paesaggi politici e religiosi (v. saggio Magatti) Paesaggi militari, criminali e terroristici (v. saggio Magatti)

Eterogeneità dei paesaggi e assenza di una logica unificante Diversità dei paesaggi: pluralità di processi che si sovrappongono e influenzano Nuove disgiunture e fratture Flussi e nuove gerarchie di potere Relazionalità e vita sociale Rapporto con il territorio: deterritorializzazione e riterritorializzazione

Il “nuovo paradigma della mobilità” “The corporeal travel of people for work, leisure, family life, pleasure, migration and escape, organised in terms of contrasting time-space modalities (...) The physical movement of objects to producers, consumers and retailers (…) The imaginative travel effected through the images of places and peoples appearing on and moving across multiple print and visual media (…) Virtual travel often in real time thus transcending geographical and social distance (…) The communicative travel through person-to-person messages via messages, texts, letters, telegraph, telephone, fax and mobile”

Il “nuovo spazio pubblico” Spazio privato Pubblico = ciò che è accessibile a tutti (di pubblico dominio, luogo pubblico) e per ciò stesso “visibile” a tutti. Pubblico = potere politico istituzionalizzato così come si manifesta nella moderna concezione dello Stato. Privato = ciò che è nascosto o escluso dalla vista dei più, vissuto in segretezza o nell’intimità (vita privata) Privato = ambito dell’attività economica e delle relazioni personali.

Il nuovo “spazio pubblico” “Pubblicità mediata” (Thompson) Nuovi “soggetti pubblici” e la nozione di governance Oltre la dicotomia pubblico/privato: i beni comuni Riterritorializzazione (Occupy)

Le teorie sulla globalizzazione

Globalizzazione La periodizzazione Le dimensioni della globalizzazione Le teorie

La periodizzazione (Robertson) 1. la fase germinale ha come protagonista l’Europa del periodo compreso tra l’inizio del quindicesimo secolo e la metà del diciottesimo. La globalizzazione comincerebbe con le scoperte geografiche: emblematica la prima circumnavigazione del globo di Magellano. L’avvio della globalizzazione coincide quindi con l’inizio della modernizzazione e non a caso i manuali di storia associano l’avvento dell’età moderna con la scoperta dell’America. 2. la fase iniziale, che ha ancora il suo epicentro in Europa, va dalla metà del diciottesimo secolo fino al 1870. È la fase in cui si registra un forte consenso verso l’idea di Stato unitario e nazionale, cioè culturalmente omogeneo e con una cittadinanza amministrata (Anderson 1983). In questi anni nascono 1e relazioni internazionali formalizzate, aumentano le convenzioni e i trattati, così come gli organismi che si occupano di regolazione e comunicazione internazionale e transnazionale.   3. la fase del decollo va dal 1870 al 1920 circa e si estende ad alcune società non europee. In questo periodo si affermano concezioni sempre più globali per quanto riguarda il “giusto profilo” di una società nazionale “accettabile”, mentre le idee concernenti l’identità nazionale e personale vengono ampiamente tematizzate. Per la prima volta si ha l’inclusione di alcuni paesi non europei nella «società internazionale», mentre è fortissimo l’incremento in numero e velocità delle forme globali di comunicazione.   4. la fase della lotta per l’egemonia va dall’inizio degli anni Venti alla metà degli anni Sessanta e registra una serie di dispute sui fragili termini del processo di globalizzazione fissati alla fine del periodo di decollo. È netta la focalizzazione sulla natura dell’umanità e sulle sue prospettive, dovuta all’Olocausto e alla bomba atomica. Nascono le Nazioni Unite, basate sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, anche se questa è l’epoca dell’internazionalismo politico-ideologico: comunista (Internazionale comunista a guida bolscevica), fascista (le potenze dell’Asse proclamano l’instaurazione di un «nuovo ordine» a livello glo-bale), liberalcapitalista (mondo libero a egemonia USA). 5. la fase dell’incertezza inizia negli anni Sessanta e mostra segni di crisi nei primi anni Novanta. È il tempo in cui si ha la forte crescita della percezione individuale e collettiva di appartenere ad un unico mondo in relazione sia ad alcuni cambiamenti economici, tecnologici e politici, sia all’emergere di nuove issues di portata sovranazionale.

Le dimensioni della globalizzazione Economica Politica Culturale Comunicativa

Le teorie sulla globalizzazione Neomarxista: il «sistema mondo» e il ruolo del capitalismo (Wallerstein, Braudel) Neoweberiana: i sistemi etico-valoriali (Huntington, Dahrendorf) Neoparsonsiana: la globalità come un «tutto» e il ruolo della cultura(Robertson) Postmodernista o della modernizzazione radicale (Giddens e Featherstone).

Ulrich Beck: Globalismo, globalità, globalizzazione Con globalismo indico il punto di vista secondo cui il mercato mondiale rimuove o sostituisce l’azione politica, vale a dire l’ideologia del dominio del mercato mondiale, l’ideologia del neoliberismo. Essa procede in maniera monocausale , economicistica, riduce la multidimensionalità della globalizzazione ad una sola dimensione (quella economica, a sua volta pensata in maniera lineare) e considera tutte le altre dimensioni – globalizzazione ecologica, culturale, politica, civile – se pure lo fa, solo subordinandole al predominio del mercato mondiale. [...] Globalità significa: viviamo da tempo in una società mondiale, e questo nel senso che la rappresentazione di spazi chiusi diviene fittizia. Nessun paese, nessun gruppo si può isolare dall'altro. In tal modo si scontrano l'una contro l'altra le diverse forme economiche, culturali, politiche, e ciò che si dava per scontato, anche del modello occidentale, deve trovare una nuova giustificazione. "Società mondiale" significa perciò l'insieme dei rapporti sociali che non sono integrati nella politica dello Stato nazionale o non sono da essa determinati (o determinabili). Globalizzazione significa invece il processo in seguito al quale gli Stati nazionali e la loro sovranità vengono condizionati e connessi trasversalmente da attori transnazionali, dalle loro chance di potere, dai loro orientamenti, identità e reti.

Le critiche No Global, New Global Ruolo delle istituzioni economiche internazionali (Stiglitz) Distribuzione della ricchezza Ruolo dei mercati finanziari Retorica del villaggio globale Lo scontro delle civiltà (Huntington 1993, 1996)