Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Advertisements

Modifica LNB 10GHz.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
A. Martini INTERFERENZA.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il rilievo del costruito
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Simmetria ed equilibrio
Corso di qualificazione alla funzione di
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Il moto rettilineo uniforme
I VETTORI di Federico Barbarossa
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Velocità ed accelerazione
I conduttori in un campo elettrostatico
PORTANZA E RESISTENZA.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
metodi standard di analisi del manto nevoso
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
1 Meccanica di lancio dalla posizione FISSA Con uomini sulle basi o, in certe situazioni, anche senza nessuno in base, il lanciatore assumerà una posizione.
Le Regole della Pallapugno
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
TEST ARIET A - B CORSA FRONTALE A - D RECUPERO CAMMINANDO
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Il Movimento Cinematica.
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Onde Sismiche.
Proiezioni ortogonali
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
Collisioni Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini.
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Il Soccorso Organizzato
Aggiornamento istruttori 28 e 29 Novembre 2009
Prove di stabilità del manto nevoso
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE LIGURE – PIEMONTESE – VALDOSTANA
AUTOSOCCORSO in VALANGA
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
Esercizi (attrito trascurabile)
La traslazione.
IDROSTATICA.
Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Superfici Equipotenziali
Premessa I test degli apparecchi digitali riceventi (RX) a tre antenne sono stati effettuati nelle seguenti condizioni: Campi di ricerca di superficie.
Data una carica puntiforme Q
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Transcript della presentazione:

Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX

BEEP Segnale ricevuto in funzione dell’orientamento dell’antenna ricevente Segnale massimo Linea di campo BEEP Segnale basso Linea di campo BEEP Segnale inesistente Linea di campo BEEP

Segnale massimo RX Segnale medio RX RX Segnale minimo o inesistente TX Superficie della neve Segnale minimo o inesistente

Situazione con TX Orizzontale e RX orizzontale max min max min max Piano di ricerca Superficie della neve Piano di seppellimento TX

Situazione con TX orizzontale e RX verticale min max max max max min max max max max min Piano di ricerca Superficie della neve Piano di seppellimento TX max max

Situazione con TX verticale e RX verticale max Piano di ricerca max min In aumento In aumento min Superficie della neve Piano di seppellimento TX

Situazione con TX verticale e RX orizzontale max max max max min max max Piano di ricerca Superficie della neve max max Piano di seppellimento TX

Punti di massimo segnale con TX e RX orizzontali Vista dall’alto Rx Superficie della neve Al variare della profondità, cambierà la posizione dei massimi, maggiore è la profondità di seppellimento, più distanti tra loro si troveranno i massimi in superficie, mantenendo sempre una posizione simmetrica per una situazione di TX orizzontale.

Punti di massimo segnale con TX orizzontale e RX verticale Vista dall’alto Rx Min Med Max Max Med Min Rx Rx Tx Superficie della neve Al variare della profondità, cambierà la posizione dei massimi, maggiore è la profondità di seppellimento, più distanti tra loro si troveranno i massimi in superficie, mantenendo sempre una posizione simmetrica per una situazione di TX orizzontale.

Punti di massimo segnale con TX e RX verticali Vista dall’alto Med Med Max Med Min Rx Tx Med Min In questo caso, si verifica che il segnale ricevuto aumenta di intensità qualsiasi sia la direzione di provenienza. Determinazione del segnale massimo

Differenti posizioni dei massimi in funzione dell’inclinazione del TX max max a b max Piano di ricerca Rx Rx Rx Superficie della neve 1,5 mt. Piano di seppellimento Tx 0° In questo caso si considera la superficie della neve orizzontale. Non bisogna confondere “verticale del TX con perpendicolare al trasmettitore” Con TX orizzontale avremo i due massimi equidistanti dalla verticale del TX a = b

Differenti posizioni dei massimi in funzione dell’inclinazione TX 40° max max max a b Piano di ricerca Rx Rx Rx Superficie della neve 1,5 mt. Piano di seppellimento Tx 40° In questo caso si considera la superficie della neve orizzontale. Non bisogna confondere “verticale del TX con perpendicolare al trasmettitore” In questo caso i due massimi si troveranno a distanze diverse rispetto la verticale del TX, questo è dovuto all’inclinazione del C.M. del TX a > b

Differenti posizioni dei massimi in funzione dell’inclinazione TX 60° max max a b max Rx Piano di ricerca Rx Rx Superficie della neve 1,5 mt. Piano di seppellimento Esasperando l’inclinazione del TX avremo due distanze dei massimi rispetto alla verticale del TX ancora maggiore. Quindi a >> b Tx 60° In questo caso si considera la superficie della neve orizzontale. Non confondere verticale con perpendicolare al TX

Tx Le colorazioni de C.M. stanno ad indicare la parte esterna che possiamo seguire in quanto esterno al manto nevoso. Punti di uscita delle linee di campo dalla neve. Superficie della neve Tx

Tx Le colorazioni de C.M. stanno ad indicare la parte esterna che possiamo seguire in quanto esterno al manto nevoso. Punti di uscita delle linee di campo dalla neve. Superficie della neve Tx

Zona finale di ricerca (metodo del cerchio). Vista dall’alto MAX 1 TX Rx Localizzazione per linee ortogonali MAX 2 Rx Rx L Tenendo il ricevitore verticale, localizzare il MAX 1 con il metodo ortogonale. Lasciare il volume del RX ad un livello normale, e spostarsi in una delle direzioni lungo la quale abbiamo localizzato MAX 1, sino al punto in cui scompare il segnale. Allontanarsi ancora del 50% di L, e percorrere il cerchio dettato dal raggio L + L/2. Il ricevitore (RX) va tenuto verticale sino alla localizzazione sempre con il metodo ortogonale del MAX 2, (zona verde). Rx Rx L/2 Rx Rx Linea di ricerca

Localizzazione finale tra i due massimi Max 2 Piano di ricerca h Max Max 1 Rx Piano di seppellimento Localizzati i due massimi MAX 1 e MAX 2, si dovrà operare la ricerca della verticale lungo la linea che collega i due punti. Il RX Sarà tenuto in questo caso orizzontale sulla superficie della neve. Il nuovo punto di massimo segnale indicherà la verticale dell’apparecchio TX Tx Superficie della neve

Zona finale di ricerca (metodo del cerchio). Situazione con TX verticale. ARVA posto verticalmente Max 1 L E’ l’unico caso in cui eseguendo il metodo del cerchio non rileviamo il secondo massimo. Il TX in questo caso si trova in posizione verticale sotto l’unico segnale massimo ricevuto. Max 1 L/2 Linea iniziale di ricerca

max Superficie della neve Verticale o meglio perpendicolare al TX

La localizzazione degli apparecchi avviene impiegando il metodo di ricerca per linee ortogonali La linea mediana in questo caso rappresenta la linea di copertura totale della zona di deposito. Vedi portata utile e rispet- tivi corridoi di ricerca 20 mt. 10 mt 30 mt. 10 mt Procedendo nelle direzione indicata dalla freccia sulla linea mediana, usando l’apparecchio correttamente localizzeremo il primo TX, dopo di che alzando il volume del RX continueremo sulla linea alla ricerca del secondo segnale, che date le dimensioni riportate nell’esempio è sicuramente già udibile dai primi istanti. La localizzazione del secondo TX avviene come per il primo per linee ortogonali. (zona finale di ricerca).

Ricerca con più soccorritori 60 mt. La valanga in questo caso verrà percorsa longitudinalmente dai tre soccorritori lungo le linee S1, S2, S3, a distanza indicata dalle regole della portata utile. pu 140 mt. 2 pu 2 pu pu Tx 2 Tx 1 2 1 2 Bip bip 2 2 1 In caso di seppellimenti multipli, ricevuto il secondo segnale ricordarsi di segnare il punto. (bastoncino o sonda). S 3 1 S 2 Ricevuto il primo segnale la localizzazione del Tx avviene con il metodo di ricerca per linee di campo, e localizzazione finale con metodo ortogonale. 1 S 1

Ricerca con 1 soccorritore su dimensioni grandi con gli sci ai piedi 60 mt. pu Catturato il primo segnale si deciderà quale metodo di ricerca adottare. 140 mt. Nel caso di seppellimenti multipli si potrà adottare la greca a maglie più o meno piccole a seconda della distanza dei due TX tra loro nella zona finale di ricerca 2 pu pu La valanga in questo caso verrà percorsa seguendo un percorso a zig-zag ,rispettando le distanze dettate dalla portata utile. Ricerca del primo segnale pu 2 pu pu

Ricerca con 1 soccorritore su dimensioni grandi ( a piedi) 60 mt. Catturato il primo segnale si deciderà quale metodo di ricerca adottare. pu 140 mt. 2 pu Nel caso di seppellimenti multipli si potrà adottare la greca a maglie più o meno piccole a seconda della distanza dei due TX tra loro nella zona finale di ricerca La valanga in questo caso verrà percorsa seguendo un percorso a greca rispettando le distanze dettate dalla portata utile. Ricerca del primo segnale pu

Seppellimento a grande profondità Ad una profondità grande, nell’ordine del paio di metri e più, la proiezione del C.M. in superficie delimitato dai punti di massimo, diventa piuttosto grande, al fine di accelerare la localizzazione può essere adottato l’impiego della sonda., Max Max Superficie della neve

Seppellimento a piccola profondità Una volta localizzata la posizione del travolto, impiegando eventualmente la sonda, si dovrà procedere allo scavo per liberarlo. Max Max Superficie della neve

Scavo per liberare il travolto Scavo per liberare il travolto. ( Particolare della zona di accumulo su terreno ripido). Una volta localizzata la posizione del travolto, impiegando eventualmente la sonda, si dovrà procedere allo scavo per liberarlo. Lo scavo và eseguito lateralmente, per evitare di gravare con il proprio peso sul travolto Eseguiremo uno scavo laterale anche in una situazione di terreno pianeggiante. E’ molto importante non pressare la neve sopra al travolto. L’eliminazione di eventuali sacche d’aria potrebbe essere fatale.

Zona di accumulo con pendenza rilevante Con RX in questo punto avremo uno spazio di ricezione maggiore. Considerare il pendio come un piano orizzontale, per cui l’apparecchio ricevente andrà tenuto parallelo o perpendicolare al pendio a seconda della tipologia di ricerca. Min Se portassimo il pendio in orizzontale….. Sarebbe tutto più semplice !!! Con RX in questo punto restringiamo la zona di ricerca Max