CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
DIALOGARE CON I FIGLI.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicazione interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comportamento conflittuale
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Come organizzare l’incontro
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
“L’assertività è la capacità del soggetto
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Il Gruppo di Lavoro.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Psichiatra Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Le parole del dialogo.
Il Processo comunicativo
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Le sette barriere della comunicazione
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
L’ASCOLTO.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA CAPIRE, SOCIETA’ DA AGIRE»

COME SARA’ LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO? PRIMA DI TUTTO DIPENDE DALLA TIPOLOGIA DEL GRUPPO STESSO TIPOLOGIACARATTERISTICHEGESTIONE OMOGENEOACCORDOCENTRATA SULL’OBIETTIVO ETEROGENEOCONFLITTOCENTRATA SULLA COESIONE GERARCHICOREGOLE STABILITECENTRATA SULL’INDIVIDUO PARITARIOCONFRONTOCENTRATA SUL RISULTATO

PSICHIATRA STATUNITENSE, CONSULENTE PER LE NAZIONI UNITE EGLI INTENDE PER COMUNICAZIONE ECOLOGICA LE MODALITA’ DI INTERAZIONE CENTRATE SUL RISPETTO DELLA PERSONA E SULLA VALORIZZAZIONE DI CIASCUN SOGGETTO COMUNICANTE

ASCOLTO ATTIVO NON E’ COME SENTIRE ASCOLTARE VUOL DIRE CONCENTRARSI, PORRE ATTENZIONE ATTRAVERSO GLI ORGANI DI SENSO LA MENTE LA VOLONTA’ LA MOTIVAZIONE ACCETTAZIONE DELL’EMITTENTE

CARATTERISTICHE DELL’ASCOLTO ATTIVO: TEMPO E CONCENTRAZIONE ASSENZA DI RUMORI ESTERNI E INTERNI (PENSIERI) PREDILIGERE IL CONTATTO «FACCIA A FACCIA» POSIZIONE RILASSATA ELIMINARE CELL. TEL.

CARATTERISTICHE DELL’ASCOLTO ATTIVO: EMPATIA ENTRARE IN SINTONIA CON L’ALTRO PER COGLIERE NON SOLO LE PAROLE MA I PENSIERI, IL SIGNIFICATO LETTERALE E QUELLO INCONSCIO

CARATTERISTICHE DELL’ASCOLTO ATTIVO: EMPATIA UNA TECNICA PER VALORIZZARE L’EMPATIA E’ QUELLA DI RIFORMULARE I SENTIMENTI DELL’ALTROL’ALTRO SENTIRA’ DI ESSERE COMPRESO E RITROVERA’ L’EQUILIBRIO FRA RAZIONALITA’ ED EMOTIVITA’

FEEDBACK E’ FONDAMENTALE NELLA COMUNICAZIONEFEEDBACK ERRATI PROVOCANO FRAINTENDIMENTI O ATTEGGIAMENTI DIFENSIVI DA PARTE DELL’INTERLOCUTORE VALE SEMPRE LA PENA DI CHIARIRE ANCHE VERBALMENTE DI AVER COMPRESO IL MESSAGGIO

MESSAGGI IN PRIMA PERSONA CHIARE COSTRUTTIVE A BASSO IMPATTO EMOTIVO (NON AGGRESSIVITA’) SENZA ACCUSE SONO COMUNICAZIONI ASSERTIVE CHIARIRE IL PROBLEMA (RIMANENDO ALL’INTERNO DELL’OGGETTO) CON ARGOMENTAZIONI SUFFICIENTI ESPRIMERE I SENTIMENTI PROVATI CHIARIRE EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI DEL COMPORTAMENTO DELL’INTERLOCUTORE OGGETTO

TECNICA DEI MPP COMPOSTO DA 2 PARTI QUANDO TU… (COMPORTAMENTO DELL’ALTRO) IO PROVO… (MIEI SENTIMENTI) COMPOSTO DA 3 PARTI QUANDO TU… (COMPORTAMENTO DELL’ALTRO) IO PROVO… (MIEI SENTIMENTI) PERCHE’ … NON DEVO MAI ESSERE VALUTATIVO NEL DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO DELL’ALTRO MA SEMPLICEMENTE DESCRITTIVO

ATTEGGIAMENTI NEGATIVI CHE OSTACOLANO IL LAVORO DI GRUPPO ESCLUDERE GLI ALTRI COVERSAZIONI PRIVATE CERCARE DI ASSUMERE UN POTERE NEL GRUPPO CREARE ALLEANZE NON CONSIDERARE GLI ALTRI PREVARICARE AVERE SCARSA MOTIVAZIONE RITIRARSI /ESTRANIARSI SVALUTARE IL LAVORO DI GRUPPO NON PRENDERE SUL SERIO RIFIUTO NON ASCOLTARE NON CONTROLLARE IL FEEDBACK RIPETERSI DARE SCARSO VALORE AI MEMBRI DEL GRUPPO NON UTILIZZARE I SUGGERIMENTI

6 CAPPELLI PER PENSARE di Edward De Bono (Malta medico e psicologo) EGLI STUDIA LA CREATIVITÀ E SUGGERISCE DI CONSIDERARE ALMENO 6 RUOLI-CAPPELLI PER CAPIRE I FENOMENI E RISOLVERE I PROBLEMI SERVE PER CONCENTRARSI SUI DATI OGGETTIVI SERVE PER ESPRIMERE LA PROPRIA EMOTIVITA’ SERVE PER RIFLETTERE SU CIO’ CHE NON SI E’ FATTO SERVE PER INDIVIDUARE GLI ELEMENTI POSITIVI SERVE PER SVILUPPARE IL PENSIERO CREATIVO /LATERALE SERVE PER RITROVARE EQUILIBRIO E CALMA, TRARRE CONCLUSIONI

REGOLE PER COMUNICARE IN GRUPPO:PASSAPAROLA PER ALZATA DI MANO LISTA INTERVENTI TURNO PERIODICO TURNO GERARCHICO SCELTA DA PARTE DEL COORDINATORE N.B. NON DARSI DELLE REGOLE CREA SOLOTANTO TENSIONE-CONFLITTO

PRESENTARE SE STESSI DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI DELL’IMPATTO DELLA PRIMA IMPRESSIONE SUGLI ALTRI PER QUESTO MOTIVO E’ NECESSARIO CURARE IN PARTICOLARE COME CI PRESENTIAMO A LORO NELL’ASPETTO ESTERIORE NELLE PAROLE CHE UTILIZZIAMO NEL TONO NEL GESTO NELLA POSTURA, ECC. N.B. SAPENDO INOLTRE CHE MOLTI ASPETTI SFUGGIRANNO AL NOSTRO CONTROLLO

PROBLEM SOLVING ESPORRE IN MODO CHIARO IL PROBLEMI PROPORRE SOLUZIONI CONSIDERARE TUTTE LE POSSIBILITA’ (ASPETTI + e -) INDIVIDUARE QUELLE PIU’ ADATTE PREDISPORRE I MEZZI PER LA SOLUZIONE VERIFICARE I RISULTATI

BRAIMSTORMING: TEMPESTA CEREBRALE OGNI PARTECIPANTE E’ LIBERO DI ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE LIBERAMENTE ANCHE QUANDO RISULTASSERO ASSURDE IL PRINCIPIO DI BASE E’ QUELLO DI CONSENTIRE UNA REAZIONE A CATENA DI IDEE FINO A QUANDO NON EMERGERA’ QUELLA VINCENTE-RISOLUTIVA