Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” Classi I e II C a.s. 2008-2009/ 2009-2010 A cura della Prof.ssa Agnese Pica 1946 – 48: “ IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

I giovani e i diritti umani
FORTEZZA “CAPACITA’ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
La felicità può tardare
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Siamo tutti supereroi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Test legato al Progetto sulle Pari Opportunità L.Viale cl. IV A
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Corso di giornalismo televisivo
L’INTEGRAZIONE QUOTIDIANA TRA LE CULTURE
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Questionario donne in AVIS
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
La Preziosa Creations Presenta La colomba della pace Accendi l’audio,
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
La mia Quaresima 2009, (2a parte) La Quaresima, cammino verso Pasqua
L’amore nell’antica grecia
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Progetto filosofico – politico di Kant
“Venite incontro al Signore che viene”
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
LA BIRRA TI FA DIVENTARE DONNA
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Progetto della legalità 2012/13 IV G
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
LEZIONI DI COSTITUZIONE
FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI.
FORTEZZA “CAPACITA’ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Azione Cattolica Italiana
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
Una classe…preistorica!
Liceo Scientifico Vito Volterra sezione staccata di Sassoferrato
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Osservatorio turistico di destinazione
"Solo negli anni capii che l'unica colpa era di essere nata ebrea: colpa inesistente, paradosso artificiale ma allora spaventosamente reale “ -LILIANA.
Partigiani della Valgrigna e della Valcamonica
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
e non investire nel pizzo
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Ll libro “L’altra parte del mondo” di Rita Levi Montalcini parla delle donne, cioè “l’altra parte del mondo”: “le donne escluse dal potere sono più libere.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
Miti e eroi.
Amiche ed amici, la Rosa bianca per l’Italia è l'unica alternativa alla Casta. La mia cultura politica è quella di chi ha avuto maestri come Albertino.
La capacità di curare non è per forza nella medicina o nella chirurgia.
Domenica XVII del tempo ordinario. Scuotersi dal torpore Alla conclusione del capitolo sulle parabole, l’evangelista Matteo sembra preoccupato di scuotere.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Transcript della presentazione:

Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” Classi I e II C a.s / A cura della Prof.ssa Agnese Pica 1946 – 48: “ IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE ” ESSERE LIBERE ” DONNE CORAGGIOSE

1946 – 48 in Italia: Le donne della Costituente Foto di partigiane fiorentine, in “Le donne della Costituente” di M. T. A. Morelli

1948 negli USA : Eleanor Roosevelt e la Dichiarazione dei Diritti Umani

Esiste il coraggio al femminile e quale ne è la nota caratteristica e il profilo specifico? O piuttosto è una virtù dell’essere umano in quanto tale?

La forza del suo animo che gli permette di compiere imprese grandiose, a detta dei più impossibili, in nome di un ideale, di un valore, di una fede; la fermezza nelle difficoltà e la costanza nella ricerca del bene, giungendo fino al sacrificio di sé in nome di atti di giustizia o persone.

Ma dov’è la vera grandezza? Come e dove è possibile? Nello straordinario e nell’eroico, non invece nel quotidiano ? E chi è il vero eroe? Chi è audace, non tradisce, è coerente? Oppure chi paga di persona e ama la legge giusta? O chi altro ancora?

Grazie a questo progetto, volto a celebrare il coraggio femminile, abbiamo avuto la possibilità di scoprire grandi figure di donne degli anni ’46-48, sia italiane che d’oltreoceano.

Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla forza d’animo e dalla fede nella libertà e nella democrazia che hanno dimostrato, ormai nel secolo scorso, nel periodo che va dalla Liberazione alla Ricostruzione, sia le 21 donne che hanno preso parte all’Assemblea Costituente, sia l’americana Eleanor Roosevelt.

Le prime si impegnarono a collaborare fino in fondo e senza riserve per fornire un contributo importante alla stesura della nostra Costituzione, in particolar modo dando voce a tematiche che ci riguardano primariamente: la condizione della donna e la famiglia; la seconda si batté strenuamente per la scrittura e la ratifica della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.