Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

L’energia intorno a Noi
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
Termovalorizzatori e Legge di Lavoisier o della conservazione della massa. In una reazione chimica la massa delle sostanze reagenti è uguale alla.
Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero ? Rete Donne Brianza.
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Effetti dello smog sulla salute
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Corso di formazione RRLLS
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Air Pollution and Health
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Principi Green Chemistry
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Il sistema respiratorio
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Le polveri sottili Indice Benvenuti Luca A.S. 2005/2006.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

Che Aria Respiriamo? Dario Menditto

Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro ad un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta presente nei raggi del sole, formando composti azotati altamente tossici. Si può facilmente individuare per il suo caratteristico colore che va dal giallo-arancio al marroncino.

Polveri Sottili (Particolato) PM 10 – con diametro inferiore a 10 µm (micron) penetrano nella trachea e nei bronchi primari PM 2,5 – (fini) con diametro inferiore a 2,5 µm penetrano nei bronchi terminali PM 0,1 – (ultrafini) con diametro inferiore a 0,1 µm penetrano negli alveoli polmonari PM 0,001 – (nanopolveri) dell'ordine di grandezza dei nm dimensioni pressoché atomiche – vengono assorbite quasi come i gas

Polveri Sottili (Particolato) Le maggiori fonti di particolato totale sono naturali (eruzioni vulcaniche, incendi, l'erosione di rocce, ecc.), tuttavia in ambienti urbani fra le origini più comuni di particelle di dimensione nanometrica ci sono fonti antropiche: in generale qualunque processo di combustione produce polveri sottili Non esistono filtri in grado di bloccare particelle di diametro inferiore a 0,2 µm e le centraline non sono in grado di rilevare tali nanopolveri.

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria Originariamente di proprietà dell'ENEL S.p.A. è costituita da 6 postazioni di misura nel Comune di Civitavecchia alle quali si aggiungono 5 stazioni nei comuni limitrofi Dall'aprile 2010 la rete è gestita dal Consorzio per la Gestione dell’Osservatorio Ambientale In base ai risultati di due anni di monitoraggio ambientale i parametri degli inquinanti analizzati sono “ben al di sotto dei limiti imposti dalla legge” Ma quale legge?

Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO Air Quality Guidelines – 2006)

D.M. N. 60 del 2/4/2002 che recepiva le direttive europee 1999/30/CE e 2000/69/CE PRIMA FASE (dal 01/02/205) valori limite raddoppiati; SECONDA FASE valori limite indicati dall'OMS: valore limite annuale di PM10 per la protezione della salute umana è di 20µg/m³ valore limite annuale di PM2,5 per la protezione della salute umana è di 10µg/m³

La nuova direttiva europea 2008/50/CE secondo Legambiente Nella predisposizione della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria si sono verificati contrasti tra Parlamento, Commissione e Consiglio Alla fine è stato raggiunto il compromesso di mantenere i limiti della prima fase, ritirando i limiti più stringenti della seconda fase La nuova direttiva europea 2008/50/CE sulla qualità dell’aria rappresenta dunque un evidente passo indietro rispetto alla precedente, e riflette il peso di lobby economiche.

D.Lgs. N. 155/2010 che recepisce la direttiva europea 2008/50/CE valore limite annuale di PM10 per la protezione della salute umana è di 40µg/m³ valore limite annuale di PM2,5 per la protezione della salute umana è di 20µg/m³

Conclusioni L'aria che respiriamo è inquinata in quanto alcuni valori superano i limiti raccomandati dalla OMS, quindi: Vigilare affinché ci sia un monitoraggio degli inquinanti efficiente ed al passo coi tempi e istituzione del registro tumori ma a quale scopo? Incenerimento rifiuti a TVS? Discarica a S.Lucia? No grazie, abbiamo già dato! Basta fonti inquinanti! Applicazione del principio dell'adozione "migliore tecnologia disponibile che non comporti costi eccessivi" (DPR n. 203/1988) per le fonti inquinanti già presenti

D.P.R. 203/1988 "Sistema tecnologico adeguatamente verificato e sperimentato che consente il contenimento e/o la riduzione delle emissioni a livelli accettabili per la protezione della salute e dell'ambiente, sempre che l'applicazione di tali misure non comporti costi eccessivi"