Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITA’: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
2 2.1 Le competenze
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
EDUCAZIONE E CURRICOLO
F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
La didattica delle competenze
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Appunti per una didattica per competenze
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Panoramica Sono intervenuti sull'argomento la d.t. Anna Maria Benini e il professor Italo Fiorin Nella presentazione sono stati citati i soli argomenti attinenti al titolo

Considerazioni normative e di lungo termine Intervento di A.M. Benini Art. 1 DPR 89/2009 sull'armonizzazione delle Indicazioni del 2004 e delle indicazioni del 2007 Atto di indirizzo del Ministro settembre assi portanti: valori educativi, saperi, valutazione, organizzazione. l'alunno al centro del percorso educativo

“Visione” e problemi Valori fondanti condivisi: apprendere ad apprendere (le competenze)? apprendere ad essere? Come conciliare l'alunno al centro del percorso con le pratiche di valutazione richieste dalla normativa? Le sfide: cittadinanza, multiculturalità, comeptenza, democrazia

Architettura del curricolo Intervento di I. Fiorin, associato di didattica generale LUMSA, presidente commissione Indicazioni Nazionali 2007/Fioroni Articolazione nel tempo (la variabile tempo è fondamentale sia per la scansione del curricolo che per fissare le tappe di valutazione) Aree di apprendimento (discipline – sintassi disciplinare – oggetto formale delle discipline – sostanza, i contenuti) In questa prospettiva la “materia” racchiude i contenuti, la disciplina racchiude i metodi; la prospettiva presuppone una progettazione più efficace se articolata per aree piuttosto che per “materie” o “discipline”

Modelli Esperienze e conoscenze alunni Interventi adeguati alle diversità/sfida della scuola inclusiva Apprendimento per esplorazione e scoperta/scuola significativa Apprendimento collaborativo Consapevolezza del proprio modo di apprendere/metacognizione Didattica laboratoriale

Implicazioni didattiche Promuovere: Apprendimento attivo Apprendimento esplorativo Apprendimento collaborativo Apprendimento riflessivo e inoltre Apprendimento di “servizio”, verso gli altri/ricaduta sociale

Orientamenti AgenziaOrientamentoApproccio UE Rapporto Cresson Apprendere ad apprendere Funzionalista UNESCOApprendere a vivere e convivere Antropocentrico OCSE-PISASviluppare competenze Autentico Apprendim. situato UNESCO Rapporto Delors Conoscenze, abilità, competenze e valori personali (emozioni, approccio individuale...)

Aree di apprendimento S S S CC I S, specificitàC, connessioni I, interazioni tra saperi

Questioni aperte Selezione dei contenuti (diminuire la quantità) Cosa è rilevante? Perché questi temi? Quale successione ottimale? Quale controllo?