Rete Delle Biblioteche Comunali DELLA Val d’Agri I Comuni si uniscono per realizzare insieme Siti Bibliotecari ed erogare Servizi Culturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
La cooperazione territoriale. vicentina. SBPV : Servizio
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Provincia di Bologna: anche qui ci vuole... un fisico bestiale.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Comenius Regio Progetto PAT.H.S. (PATrimonium/Historiae Scholarum) Lécole est notre Patrimoine - La scuola è il nostro Patrimonio
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DIMPRESA Andrea Carignani (9 crediti) Fondamenti 6 Crediti.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Prof. Cosimo Forestieri
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
REGIONE BASILICATA  Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Energia Incentivi alle Pubbliche Amministrazioni.
Cittadinanza europea: quale significato?
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet per lo sviluppo delle competenze digitali di base in Emilia- Romagna Agostina Betta.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
“Arca dei Suoni”, dell’U.O. VIII del CRICD a cura dell’U.O. VIII del CRICD - Centro per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione.
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
Sanità Elettronica e Disease Management
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico, Culturale delle… Diocesi della Sardegna.
Progetto Sempervivum.it. Sala consigliare Statua di Felice Porcella Bacheca ingresso Uffici servizi sociali Bacheca graduatorie Monumento ai Caduti.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio artistico, culturale e storico… Promozione eventi sportivi e sagre Sicurezza e protezione.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
La Cattedrale di San Pietro
ATTIVITA’ E SERVIZI La nostra missione La novità SOS Tutor Cosa è SOS Tutor E’ un bando che ha come obiettivo generale quello di promuovere.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

Rete Delle Biblioteche Comunali DELLA Val d’Agri I Comuni si uniscono per realizzare insieme Siti Bibliotecari ed erogare Servizi Culturali

Servizi Culturali al Cittadino Si realizza un nuovo standard di qualità e di efficienza. Si realizza un nuovo standard di qualità e di efficienza. Si migliorano i servizi di fruizione culturale alla cittadinanza. Si migliorano i servizi di fruizione culturale alla cittadinanza. Si arricchisce e si diversifica l’offerta culturale. Si arricchisce e si diversifica l’offerta culturale. Si incentiva e si stimola la domanda. Si incentiva e si stimola la domanda.

Modelli Organizzativo-Gestionali Si realizza un modello organizzativo (singolo ed in rete) per le Biblioteche. Si realizza un modello organizzativo (singolo ed in rete) per le Biblioteche. Si condividono le risorse ed i modelli organizzativo-gestionali, nell’ambito della Rete delle Biblioteche. Si condividono le risorse ed i modelli organizzativo-gestionali, nell’ambito della Rete delle Biblioteche. Si tramandano la storia e le culture locali alle nuove generazioni, presso i Siti Bibliotecari, tramite anche l’utilizzo integrato di nuove tecnologie ICT (Information and Communication Technology). Si tramandano la storia e le culture locali alle nuove generazioni, presso i Siti Bibliotecari, tramite anche l’utilizzo integrato di nuove tecnologie ICT (Information and Communication Technology).

Promuovere e Valorizzare Cultura locale La cultura territoriale in giro per il mondo con Internet. La cultura territoriale in giro per il mondo con Internet. I personaggi più eminenti che hanno dato lustro alla nostra terra presentati ad una platea grandissima. I personaggi più eminenti che hanno dato lustro alla nostra terra presentati ad una platea grandissima. Le opere culturali più significative, promosse e rese disponibili per la consultazione di tutti gli studiosi. Le opere culturali più significative, promosse e rese disponibili per la consultazione di tutti gli studiosi.

Organizzare e Creare Si organizzano teche speciali (anche tematiche) per l’archiviazione di documenti: foto, filmati, audiovisivi, musiche etc, che testimonino la cultura locale, la promuovino, la valorizzino e non la disperdano; tramandandola e consegnandola intatta alle nuove generazioni. Si organizzano teche speciali (anche tematiche) per l’archiviazione di documenti: foto, filmati, audiovisivi, musiche etc, che testimonino la cultura locale, la promuovino, la valorizzino e non la disperdano; tramandandola e consegnandola intatta alle nuove generazioni. Si crea un collettore unico in ogni Comune per la raccolta di testimonianze culturali della Storia del Territorio, condivisibile in Rete: la Biblioteca Comunale Si crea un collettore unico in ogni Comune per la raccolta di testimonianze culturali della Storia del Territorio, condivisibile in Rete: la Biblioteca Comunale Si da corso al primo progetto pilota, nella Provincia di Potenza, per la messa in Rete di Biblioteche Comunali, in collegamento con la Regione Basilicata ed il Sistema Nazionale Biblioteche Si da corso al primo progetto pilota, nella Provincia di Potenza, per la messa in Rete di Biblioteche Comunali, in collegamento con la Regione Basilicata ed il Sistema Nazionale Biblioteche