POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUELLE DUE.
Advertisements

Sii lodato e benedetto.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
“Lo dice un burattino di stracci”
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna, era già al suo sesto giorno di lavoro facendo pure gli straordinari. Apparve un angelo e gli chiese:
Apparve un angelo e gli chiese: "Come mai ci metti tanto tempo con questa ?”
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Brevi momenti di riflessione
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Madre Teresa di Calcutta
PERLE di Leo Buscaglia.
Matematica dell’amore
Essere donna.
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
A. D’Annbibale – L. Bovio Canta Giuseppe Di Stefano
HO IMPARATO.....
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
DEDICATO Automatic slide.
Essere donna Un piccolo omaggio alle donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano.
Se molta gente di poco conto, in molti luoghi di poco conto, facesse cose di poco conto, la faccia della terra potrebbe cambiare Raoul Follerau.
Dedicato all'amica FATIMA
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
2° incontro.
Parla da saggio a un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Essere donna.
HO IMPARATO.....
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Parola di Vita Ottobre 2014.
Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo
Dedicato all'amica FATIMA
Poesie dedicate al Prof. Giorgio Buscema Poesie multimediali di Biagio Carrubba ( ) ( )
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
Da quando cerco il senso della vita
Riflessioni sulla preghiera
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Dio ha posto la sua dimora…
Infelicità, serenità e felicità.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
L’amore realizzato di Gesù
HO IMPARATO.....
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Chi non ha mai detto la frase:
DIO NON SI DIMENTICA DI TE ! B E L L A N O T I Z I A
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
"La matematica dell'amore"
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Sono come una piccola matita
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
E il Signore rispose: “Hai visto il mio Progetto per lei?
(Un padre e una madre francesi)
Preghiamo La via CRUCIS.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Dolcissima Maria.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Tempo di AVVENTO.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
III domenica di avvento - A
Essere donna.
La gioia di amare.
La santità è la nostra meta
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Ho imparato dalla vita.
Jean Gabin Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
Transcript della presentazione:

POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA LA VITA, OGGI. POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

La vita, oggi. Ogni giorno ogni uomo su questa terra deve (Testo della poesia) Ogni giorno ogni uomo su questa terra deve lavorare e lottare per guadagnarsi i soldi necessari per comprarsi e godersi i beni primari e il superfluo voluttuario. Ogni giorno moltissima gente sta male, soffre e non riesce a vivere bene per tanti motivi: dalla mancanza di salute, alla mancanza di lavoro, alla mancanza di soldi. Ma è altrettanto evidente che per milioni di persone è difficile rinunciare alla vita che scorre veloce giorno dopo giorno.

È difficilissimo rinunciare al mare, al sole, alla luce, alle donne, al lavoro, all’arte. La vita, nel suo manifestarsi, su questo pianeta è troppo bella e nessuno vuole rinunciare a godersi tutti i piaceri che essa offre e che ogni uomo riesce a soddisfare ogni giorno. Dall’uomo più ricco all’uomo più sfortunato la vita è irrinunciabile e tutti tendiamo alla felicità.

Quantunque le difficoltà sorgano ogni giorno e magari aumentano ogni ora, ma io dico a tutti, sfortunati e fortunati, di non arrendersi mai, di lottare ogni minuto per vincere qualsiasi imprevisto e difficoltà. Dobbiamo resistere perché dobbiamo arrivare alla meta, cioè alla fine dei nostri giorni vivendo bene, godendoci ogni attimo di vita, insieme agli altri, perché la felicità non si può realizzare da soli.

Se dobbiamo morire, per giocoforza, almeno godiamoci la natura, con i suoi incantevoli paesaggi, godiamoci le donne, con i loro piaceri sessuali, godiamoci l’arte, con i suoi stupendi film e telefilm. Ma dobbiamo, e lo facciamo tutti i giorni, crearci e goderci anche e soprattutto i piccoli piaceri come parlare, mangiare poco ma saporito, conoscere ed imparare tutto per sperare, che, nel prossimo domani, la scienza possa produrre i farmaci che allungheranno la dolce vita.

Io sono vicino alla povera gente e per questo a scuola faccio tutto il possibile per insegnare a tutti gli studenti, ricchi e poveri, intelligenti e modesti, l’amore per la poesia e per la conoscenza, l’amore per lo studio e per la scienza cosicché essi possano apprendere l’amore per la vita e dare un senso alla loro vita. Allora il mio senso e scopo della mia vita è proprio questo: aiutare gli studenti ad amare la poesia e la bellezza della vita.

anche tra la povera gente e sono contento anche Io mi sento l’ultimo degli ultimi, ma credo nella parola di Cristo che dice che il regno di Dio è degli ultimi, dei più puri e dei più poveri. Vedo che la felicità e la gioia di vivere è anche tra la povera gente e sono contento anche perché gli ultimi sanno rendere contenti gli altri. l

Infine dobbiamo sperare di non morire mai e ciò costituisce il vero fine dell’umanità: vivere sempre tutti in una terra paradisiaca. Io non escludo a priori Dio, ma se c’è spero che batta un colpo prima che l’umanità lo irrida in faccia come uno zimbello. Non dimentico mai il bellissimo ritornello e la profonda verità della canzone di Bacco di Lorenzo il Magnifico che dice: “«Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c'è certezza»” (Lorenzo de' Medici)  

Biagio Carrubba MODICA LUNEDI’ 02 OTTOBRE 2006