COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Diritto Commerciale II
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Società in nome collettivo
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Prof. Bertolami Salvatore
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
IL LAVORO IN COOPERATIVA Tirocinio Formazione/Orientamento Confcooperative Siena ITC Sallustio Bandini 2006/2007 Tirocinante: Vanessa Caliani Tutor aziendale:
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
RISPARMIO.
RISPARMIO.
Concorrenza perfetta.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Il sistema delle Cooperative
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Corso di Diritto commerciale avanzato
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Giurisprudenza Corso di Diritto commerciale avanzato anno accademico 2011/2012 Prof. Mario Campobasso.
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Le Cooperative in Agricoltura
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Diritto dell’UE Progredito
L’attività di impresa può essere svolta:
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
113. Gli utili e i ristorni  IL 30% DEGLI UTILI NETTI DEVE ESSERE DESTINATO A RISERVA LEGALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’AMMONTARE RAGGIUNTO DA QUEST’ULTIMA.
I Consorzi tra imprenditori
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
intese abusi della posizione dominante
Economia e gestione delle imprese cooperative Prof. Edoardo Sabbadin 10 ottobre 2008.
Economia Politica - programma -
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
La Gestione Dei Beni Strumentali
Le società cooperative – Disposizioni civilistiche
L’operatore socio-sanitario
Centri di responsabilità e valutazione della performance
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
L’impresa societaria.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
LE SOCIETÀ.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ 110. Lo scopo mutualistico SOCIETA’ MUTUALISTICHE SOCIETA’ LUCRATIVE COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO LA MUTUALITA’ LO SCOPO DI LUCRO RAPPRESENTANO DUE DIVERSI MODI DI ESSERE DELLA CAUSA DEL CONTRATTO SOCIALE, CONSISTENTE IN UN’AQUISIZIONE DI BENEFICI ECONOMICI IN SENSO LATO

SONO PREVISTI DUE TIPI DI SOCIETA’ MUTUALISTICHE: LE SOCIETA’ COOPERATIVE LE SOCIETA’ DI MUTUA ASSICURAZIONE (MUTUE ASSICURATRICI) LE SOCIETA’ CON SCOPO MUTUALISTICO SONO DIRETTE AD OFFRIRE AI SOCI BENI E SERVIZI OD OCCASIONI DI LAVORO A CONDIZIONI PIU’ VANTAGGIOSE RISPETTO AL MERCATO TALI TIPI DI SOCIETA’ CREANO UN RAPPORTO DIRETTO TRA IL PRODUTTORE ED IL CONSUMATORE (TRA IL COMMITTENTE ED IL LAVORATORE) CHE, ELIMINANDO IL RICAVO DELL’INTERMEDIARIO O IL PROFITTO DEL DATORE DI LAVORO, CONSENTE DI GARANTIRE AI SOCI UN PREZZO INFERIORE O UNA RETRIBUZIONE MAGGIORE RISPETTO A QUELLI DI MERCATO

UNA MAGGIORE REMUNERAZIONE LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE HANNO COME FINE QUELLO DI FAR CONSEGUIRE AI SOCI: UNA MAGGIORE REMUNERAZIONE UN RISPARMIO DI SPESA PER REALIZZARE IL VANTAGGIO MUTUALISTICO NON E’ SUFFICIENTE LA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ALLA SOCIETA’, MA E’ ANCHE NECESSARIO CHE IL SOCIO CONCLUDA CON LA SOCIETA’ UNA O PIU’ OPERAZIONI AVENTI PER OGGETTO LA PRESTAZIONE DEI BENI O DEI SERVIZI A CUI E’ DIRETTA L’ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’ (ES. ACQUISTO DI PRODOTTI O STIPULA UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE)