128. Assegno bancario e assegno circolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Il contratto di società
La cambiale tratta La tratta è un titolo di credito simile all'assegno bancario e che quindi contiene un ORDINE di pagamento.
I Titoli di credito 3^ITT.
I.T.C. A. BASSI LODI I TITOLI DI CREDITO Gruppi Andrea.
Il sistema finanziario
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I documenti di trasporto
La moneta bancaria Dipartimento di Economia Aziendale
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
Storia dei mercati finanziari 9 La diffusione della carta moneta.
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
Moneta commerciale e moneta bancaria
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’intermediazione finanziaria e i mercati
I TITOLI DI CREDITO Sono documenti che provano l ' esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo.
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER “Accompagnatori turistici”
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2010
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
Le operazioni di gestione
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Strumenti operativi.
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
Il check out (fase post)
Gioacchino la rocca dir. priv. mercato fin.1 La struttura contrattuale degli strumenti finanziari (parte II) 1. La “promessa tipicamente condizionata”
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Transcript della presentazione:

128. Assegno bancario e assegno circolare L’ASSEGNO BANCARIO: È UN TITOLO DI CREDITO CHE CONTIENE L’ORDINE DIRETTO AD UNA BANCA (TRATTARIA) DI PAGARE A VISTA UNA SOMMA DETERMINATA A FAVORE DI UN TERZO (PRENDITORE), AL SUO ORDINE, O AL PORTATORE (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736). L’ASSEGNO PUO’ ESSERE EMESSO ANCHE ALL’ORDINE DELLO STESSO SOTTOSCRITTORE (TRAENTE) E DA QUESTI RISCOSSO DIRETTAMENTE, O GIRATO A TERZI

ANALOGIE DELL’ASSEGNO BANCARIO CON LA CAMBIALE TRATTA: ha la stessa struttura della cambiale tratta e’ un titolo di credito astratto, formale, esecutivo incorpora una pluralità di obbligazioni (traente, giranti, loro avallanti) le obbligazioni sono indipendenti, solidali e disposte per gradi Il rapporto di svolge fra tre persone: il traente, che emette l’ordine di pagamento alla banca e risponde ex lege del mancato pagamento la banca-trattaria, alla quale l’ordine di pagamento è rivolto il prenditore dell’assegno

DIFFERENZE FRA L’ASSEGNO BANCARIO E LA CAMBIALE TRATTA: trattario può essere solo una banca il rapporto di provvista tra traente e banca può essere costituito solo da fondi disponibili esistenti presso la banca l’assegno bancario non può essere accettato dalla banca (la quale non assume mai la posizione di obbligato principale) e’ sempre pagabile a vista e deve essere presentato per il pagamento entro termini brevi a differenza della cambiale, che è uno strumento di credito, l’assegno è uno strumento di pagamento. Tramite l’assegno, difatti, si consente l’utilizzazioni di somme disponibili presso una banca per effettuare pagamenti, evitando l’impiego materiale del denaro

REQUISITI DI VALIDITA’ DELL’ASSEGNO BANCARIO: denominazione di “assegno bancario” o “cheque” inserita nel titolo ed espressa nella stessa lingua in cui esso è redatto ordine incondizionato di pagare una somma determinata espressa in lettere e cifre. indicazione del trattario (banca) indicazione del luogo di pagamento (in mancanza si assume quello indicato accanto al nome del trattario) data e luogo di emissione sottoscrizione del traente

LA POSIZIONE DELLA BANCA TRATTARIA l’ assegno bancario non può essere accettato:ogni menzione di accettazione da parte della banca si ha per non scritta. La banca non può essere l’ obbligato principale la banca non può mai essere obbligato di regresso (girante o avallante): la banca ha solo una responsabilità nei confronti del portatore per rifiuto del pagamento qualora abbia apposto un visto sull’assegno (che ha l’effetto di attestare allo stesso l’esistenza di fondi disponibili del traente e di impedirne al traente il ritiro prima della scadenza del termine di presentazione)

LA POSIZIONE DELLA BANCA TRATTARIA la banca ha responsabilità ex mandato nei confronti del traente qualora l’assegno sia regolare e coperto ed essa si rifiuti di pagare il prenditore la banca ha responsabilità nei confronti di un’altra banca girataria per l’incasso, qualora abbia confermato l’esistenza di fondi disponibili o qualora sia impegnata a bloccare i fondi corrispondenti all’ammontare dell’assegno (benefondi di informazione e benefondi con blocco)

LA CIRCOLAZIONE DELL’ASSEGNO BANCARIO: LA CIRCOLAZIONE DELL’ASSEGNO BANCARIO ALL’ORDINE È REGOLATA DA NORME CHE SOSTANZIALMENTE COINCIDONO CON QUELLE DETTATE PER LA CAMBIALE. DIFFERENZE: LA GIRATA AL TRATTARIO VALE COME QUIETANZA ED ESTINGUE IL TITOLO L’ AVALLO NON PUO’ ESSERE PRESTATO DA PARTE DELLA BANCA TRATTARIA

IL PAGAMENTO DELL’ASSEGNO BANCARIO: l’assegno bancario e’ sempre pagabile a vista la postdatazione dello stesso non impedisce al portatore di presentarlo anticipatamente ne’ alla banca di pagarlo la presentazione per il pagamento deve avvenire: entro otto giorni dalla data di emissione: se l’assegno e’ pagabile nello stesso comune in cui e’ stato emesso entro quindici giorni dalla data di emissione: se l’assegno e’ pagabile in un comune diverso da quello in cui e’ stato emesso

l’omessa presentazione nei termini comporta la perdita dell’azione di regresso verso i giranti e i loro avallanti ma non verso il traente la banca: conserva la facoltà di pagare l’assegno anche in caso di morte o sopravvenuta incapacità del traente e’ tenuta ad identificare il soggetto che incassa e’ tenuta a verificare la coincidenza tra la firma del traente sull’assegno e quella depositata dallo stesso al momento dell’apertura del credito

L’ASSEGNO CIRCOLARE: è un titolo di credito all’ordine la sua funzione tipica è quella di strumento di pagamento (come l’assegno bancario) contiene la promessa incondizionata della banca emittente di pagare a vista una somma di denaro ha la stessa struttura del vaglia cambiario, poichè il rapporto intercorre solo tra due soggetti: l’emittente (banca) che assume un’obbligazione diretta di pagamento e il prenditore intestatario dell’assegno, che deve essere sempre indicato e’ uno strumento di pagamento (come l’assegno bancario)

CONDIZIONI DI REGOLARITA’: l’emissione è consentita solo a banche specificamente autorizzate dalla banca d’Italia emissione deve avvenire nei limiti delle somme disponibili presso la banca emittente la banca emittente deve costituire una idonea cauzione in titoli presso la Banca d’Italia CONDIZIONI DI VALIDITA’: denominazione di assegno circolare nel contesto del titolo promessa incondizionata di pagare a vista una somma determinata indicazione del prenditore indicazione della data e del luogo di emissione sottoscrizione della banca emittente