Approccio al Metodo della Complessità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Progetto Sperimentale Home Care
FORMAS REGIONE TOSCANA IFP ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOSOMATICA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE METODI.
Le interazioni tra i farmaci
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Corso di Psicologia della Salute
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
La comunicazione medico-paziente
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Ricerca collaborativa europea
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Laboratorio area psicologica
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Jonassen: l’identificazione del problema
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le Malattie Cardiovascolari
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA 2.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Silvia Giacosa AMISI - SEPI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA PRINCIPI SU CUI SI FONDA L’OMEOPATIA.
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Approccio al Metodo della Complessità MEDICINA OMEOPATICA Approccio al Metodo della Complessità Conferenza Ordine dei Farmacisti di Torino Associazione Omphalon

Rimedio come modello antropologico Va ricordato che la Medicina Omeopatica richiede necessariamente l’espressione da parte del paziente e l’ascolto da parte del medico della complessità -soggettiva ed oggettiva. Dell’esperienza di sofferenza, dolore, disordine psicosomatico e perfino esistenziale. In quest’ottica il “Rimedio Omeopatico” non è solo uno strumento terapeutico, infatti la diagnosi in Medicina Omeopatica si basa sul riconoscimento del rimedio più adatto a stimolare i meccanismi adattativi di quel sistema. Di fatto lo studio sperimentale e clinico di un rimedio diventa anche uno strumento diagnostico: una sorta di MODELLO ANTROPOLOGICO

Modello di studio antropologico di un rimedio Dai dati in letteratura (proving, MM) si devono estrapolare i temi strutturanti, generali e i CGS. Lo studio va contestualizzato e completato con dati: Di botanica/ mineralogia/ etologia Tossicologici Mitologici e usi nella tradizione Studi scientifici

I policresti Alcuni rimedi storicamente sono stati i piu prescritti Erroneamente considerati i più efficaci sono in realtà i più inflazionati Costituiscono una sorta di archetipo, intorno ai quali ruotano una costellazione di piccoli rimedi I piu conosciuti: Belladonna Calcarea carbonica Ignatia Natrum muriaticum Nux vomica Lycopodium Mercurius Pulsatilla Sepia Sulphur Per Hahnemann erano circa 60 tra cui: ang, bism, camph, calc-acet, cocc, dig, guai, meny, mosch, sars….

I software informatici L’avvento delle tecnologie informatiche ha permesso di stravolgere il punto prospettico Enormi quantità di dati possono essere sottoposte ad elaborazioni e confronti prima impensabili I nuovi strumenti hanno profondamente modificato la metodologia della Medicina Omeopatica: dai vecchi Miasmi si è passati all’analisi dei fenomeni che caratterizzano i sistemi complessi.

Gerarchia dei sintomi Sintomi occasionali: sono i sintomi che hanno inflazionato i repertori. Di solito acuti, POCO DUREVOLI, mai indicativi di una strategia adattativa, di solito scompaiono da soli. Sintomi ricorrenti o Gruppi Coerenti di Sintomi (CGS): compaiono storicamente, periodici o cronici, indice di una sofferenza profonda e caratteristica. Sintomi alternanti: sono manifestazioni di compenso o scompenso di Temi Generali che variano nel corso della vita. Sintomi o Temi strutturanti: sono quelli fondamentali che definiscono un sistema dalla nascita fino alla vecchiaia.

Arnica vs Bellis perennis vs Chamomilla vs Cuprum

Concetto di Famiglia omeopatica I rimedi che presentano temi strutturali uguali possono essere considerati appartenenti alla stessa Famiglia. All’interno di questa i temi generali e i CGS identificheranno e differenzieranno l’azione specifica di singoli rimedi. Solo la clinica può validare le supposizioni teoriche: il rimedio deve funzionare. In caso contrario vanno rivalutate le analisi e la prescrizione. Non si è oggi un fiore domani uno zolfo.

Famiglia Arnica-like Temi Fondanti o Strutturali Temi generali CGS Integrità/dignità Dittatorialità Noli me tangere Temi generali Aspetto eroico/ipocondriaco Audacia/senso di vuoto CGS Tendenza emorragica Tendenza a suppurazioni Gravidanza, infertilità Dolori dal “sore” al penetrante

Abrotanum come esempio

Allo stesso tempo manifesterà sintomi e patologie peculiari All’interno della stessa famiglia, ogni rimedio gestisce in modo individuale e con specifiche STRATEGIE ADATTATIVE i temi strutturanti. Allo stesso tempo manifesterà sintomi e patologie peculiari Le suppurazioni in calendula e echinacea sono più comuni, indici di sistemi piu fragili che si nascondono dietro maschere “bombastic” Millefoliu ed Erigeron conosciuti per sanguinamenti “aperti” quasi misconosciuti….

Vantaggi di un metodo complesso Mantenere un alto livello di complessità permette di raggiungere e contattare una sofferenza più strutturale Una griglia articolata e un maggior numero di rimedi consente di poter guarire in modo più “chirurgico” I maggiori margini di errore non sono una giustificazione a ridurre l’individuo ad uno schema L’atto terapeutico è SEMPRE contestualizzato in una RELAZIONE DINAMICA tra terapeuta e paziente.

Per approfondimenti www.omphalon.it