Delivering sustainable solutions in a more competitive world Gruppo di lavoro Meccanismi Flessibili Alice Gautier 28 marzo 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Clean Development Mechanism (CDM)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
LE BIOMASSE.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Ministero dello Sviluppo Economico
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
L'impronta ecologica.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Da un ettaro si ottengono:
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
By Comitato Cittadini Piossasco 1 ex Chiesa del Carmine – 30 Marzo 2006 Le Richieste L Analisi dei Costi Le Proposte e I Suggerimenti Il Servizio di Raccolta.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Rifiuti e politiche ambientali
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Carbon Footprint Pier Luigi Porta.
Humus o Energia + biochar
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Prof. L. Menabue Prof. G. Lusvardi Dr. G. Malavasi Dr. E. Ferrari
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Transcript della presentazione:

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Gruppo di lavoro Meccanismi Flessibili Alice Gautier 28 marzo 2006

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Sommario Sommario: Riduzione tCO2 e tipologie di progetti (small e large scale) Metodologie adottate Classificazione delle riduzioni di tCO2 Ripartizione delle riduzioni tCO2 per Paese proponente tCO2 già rilasciate Progetti suddivisi per ente certificatore Rating Prossimi steps…

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Riduzione tCO2 e tipologie di progetti (small e large scale)

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Metodologie adottate

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Classificazione delle riduzioni di tCO2

Delivering sustainable solutions in a more competitive world 145 progetti registrati al L’analisi dei progetti evidenzia le differenze di stima di riduzione di emissioni di tCO2 eq. dei vari progetti. I valori di stima di tC02 eq. variano notevolmente in base: alla categoria di progetto utilizzata (small scale o large scale) al tipo di metodologia applicata alle emissioni di gas serra nella zona di realizzazione del progetto alla grandezza dei vari impianti installati. Suddivisione in classi di riduzione di emissione dei progetti registrati presso l’UNFCCC.

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Suddivisione progetti per classi di riduzione di emissioni in tCo2

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

I progetti che hanno dato maggior riduzioni di tCO2 eq.(> di ) sono relativi alle seguenti metodologie:  Fuga di emissioni da produzione e consumo di alogenocarburo e esafluoruro di zolfo: Raccolta e decomposizione del HFC23 che verrebbe se no rilasciato in ambiente  Trattamento e smaltimento dei rifiuti: Riduzioni di emissioni di metano attraverso: Estrazione, raccolta e degassificazione del gas da discarica Trattamento di bagasse (residuo della lavorazione della canna da zucchero) Impianti di trattamento rifiuti solidi urbani Impianti di trattamento del concime e delle acque reflue da allevamenti Impianti di trattamento dei rifiuti organici  Industria chimica Impianto di decomposizione dell'N2O (generato dall'acido anitrico)

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Ripartizione delle riduzioni tCO2 per Paese proponente

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

tCO2 già rilasciate

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Paese ospitantePaese proponenteCER'S RILASCIATI tCo2 eq. ridotte HondurasItalia2.210 MessicoN.d BrasileCanada6.330 IndiaInghilterra e Irlanda del Nord IndiaN.d Brasile Giappone,Inghilterra e Irlanda del Nord IndiaOlanda IndiaN.d IndiaN.d IndiaN.d India Giappone,Olanda, Inghilterra, e Irlanda del Nord IndiaN.d GuatemalaN.d CileCanada e Giappone CileCanada e Giappone CileCanada e Giappone CoreaGiappone HondurasFinlandia BrasileN.d India Germania,Inghilterra e Irlanda del Nord

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Progetti suddivisi per Ente certificatore

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Rating

Delivering sustainable solutions in a more competitive world 4 3 Rating dei Paesi ospitanti Al 20 dicembre

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Suddivisione progetti per Paesi con rating

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Prossimi steps…..

Delivering sustainable solutions in a more competitive world Revisione delle “Schede progetti CDM per area geografica” già pubblicata sul sito Proposta:aggiornamento mensile Pubblicazione sul sito della documentazione presentata, integrata, in alcuni casi, con analisi fino al singolo Paese Presentazione dello studio “Metodologie dei progetti” in fase di completamento Analisi delle opportunità di sviluppo di progetti nei Paesi non annex (legislazione, incentivi economico finanziari e fiscali, etc…) Approfondimento dei risultati economici-finanziari derivanti dall’analisi di alcuni progetti campione