1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di impianti semaforici - 5
Advertisements

Progetto CRESCO ENEA Casaccia 6 –
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Istituto di Ingegneria Agraria
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Ricerca della Legge di Controllo
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Cenni di ottimizzazione dinamica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Filtri adattativi.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Programmazione idraulico di breve termine
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
PARTE SECONDA: Reti Senza Fili
PARTE PRIMA: Reti Cablate
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Reti di TLC Esercitazione 3
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
METROPOLITANA DI PARMA
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
Alessandro Bollini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Algoritmi Evolutivi.
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
1 LA PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO IN ANM Università degli Studi di Napoli Gestione dei sistemi di trasporto 15 maggio 2013.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione La progettazione degli orari dei servizi di trasporto collettivo PARTE I

INTRODUZIONE (1) La definizione dell’orario dei servizi all’interno del processo generale di progetto della rete di trasporto collettivo Definizione degli orari Disegno degli itinerari Ottimizzazione delle frequenze Vehicles-scheduling e crew-scheduling Domanda di mobilità

3 INTRODUZIONE (2) Obiettivi della progettazione dell’orario ridurre i tempi di attesa ai terminali attraverso ridurre i tempi di trasbordo ai nodi di interscambio evitare sovraccarichi delle corse dovuti a fenomeni di punta all’interno del periodo di simulazione ottimizzare le risorse aziendali Possibili strategie adeguamento delle partenze dei servizi agli orari desiderati di partenza della domanda adeguamento delle partenze dei servizi ai volumi di traffico coordinamento (sincronizzazione) degli arrivi e delle partenze ai nodi di interscambio cadenzamento delle partenze

4 INTRODUZIONE (3) E’ opportuno distinguere i seguenti casi di sistema di trasporto collettivo: sistemi ad bassa frequenza  progetto degli orari sistemi ad alta frequenza data l’elevata frequenza delle linee, il risparmio sui tempi di attesa ai terminali per effetto della progettazione dell’orario è minimo nella pratica l’orario dei servizi ad alta frequenza è funzionale all’allocazione ottimale dei turni-macchina, che può apportare maggiori benefici in termini di risparmio dei costi d’esercizio  progetto del crew-scheduling

Definizione del problema: note le frequenze orarie delle linee, occorre definire l’orario di partenza di ogni corsa r della generica linea l,  r,l I metodi di progetto degli orari possibili sono i seguenti: - Metodi basati sulla programmazione matematica - Adeguamento l’offerta di trasporto alla domanda - Sincronizzazione delle corse ai terminali di interscambio - Metodi empirici basati sui conteggi di traffico - Metodi di Cadenzamento Metodi di progetto dell’orario per servizi a bassa frequenza

METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA variabili di progetto funzione obiettivo - adeguamento dell’offerta di servizi alla domanda - massima sincronizzazione delle corse vincoli

METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA VARIABILI DI PROGETTO  r,l : l’orario di partenza della corsa r della linea l, ovvero lo sfalsamento della partenza della corsa rispetto ad un prefissato asse temporale di riferimento Orari di partenza delle corse della linea l=1 Asse temporale di riferimento  1,l = 25 Linea l   2,l = 45 Nd 1 numero di corse della linea l =1 ovvero la frequenza della  l

Utente, obiettivi: - minimo tempo di viaggio - massimo comfort a bordo -... Azienda, obiettivi: - minimizzare i costi operativi di esercizio - massimizzare il livello di servizio offerto METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

I costi operativi di esercizio possono essere assunti (in prima approssimazione) proporzionali ai veic-h ed ai veic-Km offerti: a) Nell’ipotesi in cui il numero di corse per linea sia fissato, risulta:  veic_Km (  )=0 b) Nell’ipotesi in cui i tempi di percorrenza degli archi della rete (e quindi i tempi di giro) siano costanti, risulta inoltre che  veic_h (  )=0 Il costo di esercizio aziendale è invariante rispetto all’orario di partenza delle corse; pertanto: METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

Segmentazione della domanda in funzione dell’orario desiderato di arrivo/partenza (TD) didi TD i METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

11 Ipotesi sul comportamento dell’utente la scelta del percorso avviene in funzione dell’orario desiderato di arrivo/partenza (modello comportamentale dello schedule-delay) METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

Caso della singola corsa: penalità di anticipo = penalità di ritardo Esempio METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

Caso della singola corsa: penalità di anticipo  penalità di ritardo Esempio  anticipo = 2  ritardo  ritardo = 2  anticipo METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

14 Caso della singola linea: gli utenti hanno a disposizione due corse (quella in anticipo e quella in ritardo rispetto all’orario desiderato di partenza/arrivo) la probabilità di scelta della corsa r per spostarsi sulla relazione od, p i r/od, è funzione della utilità percepita delle alternative di scelta in relazione all’orario desiderato di arrivo/partenza l’utilità percepita è una combinazione lineare di attributi quali il tempo di viaggio, il tempo di trasbordo, la penalità di anticipo e di ritardo (schedule-delay) linea l  x y d i od Penalità di ritardo Penalità di anticipo METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

15 Caso della singola linea: penalità di anticipo  penalità di ritardo METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

16 ESEMPIO Segmentazione della domanda Soluzione iniziale Soluzione ottima Costo utente pro capite METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

17 Caso generale di una rete: gli utenti hanno a disposizione diverse alternative di percorso la probabilità di scelta del percorso k per spostarsi sulla relazione od, p i k/od, è funzione della utilità percepita delle alternative di scelta in relazione all’orario desiderato di arrivo/partenza l’utilità percepita è una combinazione lineare di attributi quali il tempo di viaggio, il tempo di trasbordo, la penalità di anticipo e di ritardo (schedule-delay) Linea b linea l linea a Linea b Linea a  x y linea l Percorso di minimo tempo totale d i od Penalità di ritardo Penalità di anticipo METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

18 Caso generale di una rete: formalizzazione generale dove: i è l’indice della generica classe d’utenza con orario desiderato di arrivo/partenza d od,  Di è il relativo vettore di domanda BT k./od  Di (  ) tempo a bordo TT k,/od  Di, (  ) = |  r,l n (k) -  r, l m (k) +  k | = tempo di traspordo  k è una costante che dipende dai tempi di percorso delle linee l i (k) utilizzate lungo il percorso k   parametri calibrati degli attributi di livello di servizio METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO METODI DI ADEGUAMENTO DELL’OFFERTA ALLA DOMANDA

METODI DI MASSIMA SINCRONIZZAZIONE Metodi caratterizzati dalla minimizzazione dei tempi di trasbordo (tt) da una corsa ad un’altra nei nodi di interscambio Metodi caratterizzati dalla massimizzazione del numero di possibili coincidenze ai nodi di interscambio Line l Line a STOP l 1 STOP l 2 STOP l 3 =STOP a 1 STOP a 2 STOP l 1 STOP l 3 =STOP a 1 STOP a 2  x y Min METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA FUNZIONE OBIETTIVO

Vincoli tecnici Vincoli di coerenza interna Vincoli di livello di servizio (comfort a bordo) a generico arco di corsa della rete diacronica j generico istante temporale METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA VINCOLI

METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA ASPETTI ALGORITMICI Caso della singola corsa Funzione obiettivo con derivata discontinua per punti  l’ottimo si trova in un uno dei punti di discontinuità della funzione derivata Caso della singola linea Funzione obiettivo non continua Procedura iterativa in due passi Passo 1. Si fissa la configurazione dell’orario della linea e si determina p r/od  Di (  r ) Passo 2. Si ottimizza la funzione obiettivo C U (  ) variando l’orario di partenza di una singola corsa

METODI BASATI SULLA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA ASPETTI ALGORITMICI Caso generale della rete - funzione obiettivo generalmente non convessa - algoritmi basato su tecniche di tipo greedy o di ricerca locale Procedura iterativa in due passi Passo 1. Si determina p k/od  Di (  k ) attraverso un’assegnazione ad orario dato Passo 2. Si minimizza la funzione obiettivo C U (  ) considerando invariante p k/od  Di

Definizione del problema: note le frequenze orarie delle linee, occorre definire l’orario di partenza di ogni corsa r della generica linea l,  r,l I metodi di progetto degli orari possibili sono i seguenti: - Metodi basati sulla programmazione matematica - Adeguamento l’offerta di trasporto alla domanda - Sincronizzazione delle corse ai terminali di interscambio - Metodi empirici basati sui conteggi di traffico - Metodi di Cadenzamento Metodi di progetto dell’orario per servizi a bassa frequenza