Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
ArcoreCiclabile: Studio Ciclabile su via C. Battisti.
La micrometropolitana
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Corso portatile per le associazioni FIAB a cura di Valerio Parigi 1. Su di noi 2. Attività, mission 3. Con le istituzioni locali.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Il Patentino Segnali di Precedenza.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Nuove tendenze nella mobilità urbana: la condivisione Per una riappropriazione degli spazi urbani e un migliore sistema di mobilità. Nuova Mobilità
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Segnali Stradali di Pericolo
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Cultura per il terzo anno
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Educazione stradale.
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Corridoio Verde: Pescara
Educazione Stradale.
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
I bambini della classe seconda
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
Art. 190 del Codice della Strada
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Comando Polizia Locale
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
I segnali stradali Classe prima
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
Educazione alla Sicurezza stradale
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
PROGETTO PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Educazione alla Sicurezza Stradale
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
1 Provincia di Lodi - PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PROVINCIA DI LODI.
ENRICO CHIARINI “Normative per la mobilità dolce”
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Udine sostenibile: il sistema ciclabile come alternativa concreta per muoversi in città Parma, 10 giugno 2016 dott. Enrico Pizza Assessore alla Mobilità.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Transcript della presentazione:

Giochi in strada, restringimenti …

Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)

Non solo piste ciclabili: le soluzioni sono varie e diverse, anche se la rete di piste ciclabili rimane la spina dorsale. Vantaggi economici, di realizzabilità e di approccio (non autocentrico). Tipologie pista in sede propria (sempre per direttrici ad alta intensità di traffico) piste ricavate dal marciapiede e contigue (ma ben visibili, fondo rosso) tratti promiscui ciclopedonali (es. per collegare tratti e segmenti di rete) corsia su carreggiata (in casi rari senza alternative, sempre ben riconoscibili: fondo rosso, piolini, occhi gatto...) zone a moderazione di traffico (es. 30 Km/h, dossi, chicane, aiuole, restringimenti e altri dissuasori/ rallentatori) bici su sensi unici e corsie preferenziali (segnaletica apposita) collegamenti stradali consigliati ai ciclisti (es. per connettere tratti e segmenti di rete) Incroci ciclabili (anche dove non c’è pista ciclabile, breve corsia prima e dopo) " ciclo-adduttori" (piccoli rami che immettono sulla rete ciclabile, anche di pochi metri, con attraversamento ciclabile) Rete ciclabile e non solo … ciclo-adduttore:

Bici - trasporto pubblico – altri mezzi: combinazione ideale accessi e possibilità di trasporto bici sulle nuove tramvie connessione rete ciclabile con tramvie e busvie e spazi di sosta bici alle fermate per l’interscambio spazi sosta bici alle stazioni ferroviarie e ai parcheggi scambiatori, anche con rastrelliere coperte e aree chiuse durante la notte da valutare anche il carico bici sui bus a pianale ribassato Esperienze europee dimostrano: il carico bici non incide significativamente su spazio e velocità commerciale, mentre incrementa l’attrattività del sistema Intermodalità - integrazione

Attraversamento ciclabile e “adduttore” a pista ciclabile