1 SECONDA GIORNATA. ESERCIZIO FATTORI PRESENTI CON UNA TENDENZA STATICA Non sogna Confusione sulla vision. Dovrebbe capire qual è il valore che può fornire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IMPRESA COOPERATIVA COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE.
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
U.V.P. la base del Marketing
1 IL CAMBIAMENTO/LA PROSPERITA. 2 Diapositive dellintervento:
O PEN S OURCE M ANAGEMENT CONSIGLI PRATICI PER I PROFESSIONISTI.
COSTRUIRE UNA SQUADRA VINCENTE PER BATTERE LA CRISI
LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE
1 LA PASSIONE DI UN TEAM PER LEMOZIONE DEL CLIENTE.
COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PROGETTO LEADERSHIP 2012 COOPERATIVA MORELLI.
TREND SPA LUGLIO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LE OPPORTUNITA’ IN TEMPO DI CRISI
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
1 MAKHTESHIM AGAN PRINCIPI DI EFFICIENZA MANAGERIALE E COMMERCIALE.
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
1 STRATEGIE PER IL Diapositive dellintervento:
OTTENERE RISULTATI AZIENDALI CONCRETI E MISURABILI
1 CITY MODA: NUOVI PARADIGMI PER LA LEADERSHIP.
1 IL RUOLO DELLAMMINISTRATORE IN QUESTI TEMPI DI CAMBIAMENTO.
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
1. 2 La ripresa economica è come lalcool per gli alcolisti in crisi di astinenza. Quando non hai accesso alla bottiglia guarisci.
GIOIA!!!.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 CONSIGLI PER CHI DIRIGE. IL DENARO E… LATTENZIONE E LAMMIRAZIONE POSITIVA CHE RIESCI A GENERARE.
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
1 AZOVE MARKETING, EVOLUZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE.
1 BERTELLI SpA SUCCESSO DEL COLLABORATORE PARTE II.
1 LECONOMIA PROSSIMA VENTURA. GASOLIO GEN ,33 GASOLIO GEN ,71 +28,5% = 195 eur.
1 MANAGEMENT!. 2 LAZIENDA E LO SPECCHIO DELLIMPRENDITORE 1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso.
BENVENUTI.
1 CONSIGLI PER CHI DIRIGE. SII EFFICIENTE SU COSA DEVI LAVORARE? Grande espansione ma ci sono sprechi Grandi utili Perde quote di mercato Marginalità
CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CONQUISTARE CLIENTI IN TEMPI DI CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 COST/BRAI SETTEMBRE 2010 What it takes. VALORE IN UN MONDO DIVERSO 1) Guarda le cause interne 2) Salta nel precipizio: accetta una sfida che ti fa paura.
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. 2 Diapositive dellintervento:
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
1 LEADERSHIP LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 METALPRES. 2 Diapositive dellintervento:
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
E IMPORTANTE INNANZITUTTO CONOSCERTI, PERCEPIRTI, ACCETTARTI. COME FARE ?
Forse Dio vuole....
OPEN SOURCE MANAGEMENT
L’ISTITUTO DI SUCCESSO E LA GESTIONE DELLE COLLABORATRICI = 80% MOTIVAZIONE 20% TECNICA Relatore: Paolo Ruggeri
I FATTORI INTANGIBILI DEL SUCCESSO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CAMBIAMENTO ED EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
1 MAKHTESHIM AGAN LEADERSHIP Diapositive dell’intervento:
1 Nutriamo Forti Ambizioni O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Combattere l’attuale periodo economico 6 consigli 2.
INCONTRO FORMATIVO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
OSM N ETWORK LEADERSHIP & GESTIONE DEL CAMBIAMENTO.
LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT CONSIGLI PRATICI PER I COLLABORATORI.
diapositive dell’intervento:
OSM N ETWORK ESSERE UN RESPONSABILE.
1 VINCERE NEL MERCATO DI OGGI. HAI DIMENTICATO IL CELLULARE ACCESO? “Fai presto! Attiva la modalità silenziosa … STIAMO PER INIZIARE” DRINNNNN.
Transcript della presentazione:

1 SECONDA GIORNATA

ESERCIZIO

FATTORI PRESENTI CON UNA TENDENZA STATICA Non sogna Confusione sulla vision. Dovrebbe capire qual è il valore che può fornire e promuovere con forza usando maggior rigore. Zone di comfort Allentamento della motivazione

RIPARARE 0) Stabilisci dei grandi obiettivi 1) RITORNA A FARE LE COSE SCOMODE (uscire con i venditori, andare a vendere, affrontare situazioni che impattano sul valore che riesci a dare al cliente) 2) IDENTIFICA COSA HA DAVVERO VALORE PER IL TUO CLIENTE E FORNISCILO 3) PROMUOVI IN ABBONDANZA 4) RITORNA A GESTIRE UTILIZZANDO I NUMERI (e non giustificandoli) 5) Rimedia la tua autodisciplina ed elimina le distrazioni o le giustificazioni

RIPARARE 0) Stabilisci dei grandi obiettivi 1) RITORNA A FARE LE COSE SCOMODE (uscire con i venditori, andare a vendere, affrontare situazioni che impattano sul valore che riesci a dare al cliente) 2) IDENTIFICA COSA HA DAVVERO VALORE PER IL TUO CLIENTE E FORNISCILO 3) PROMUOVI IN ABBONDANZA 4) RITORNA A GESTIRE UTILIZZANDO I NUMERI (e non giustificandoli) 5) Rimedia la tua autodisciplina ed elimina le distrazioni o le giustificazioni

1) VALORI ETICI 2) LEADERSHIP 3) GESTIONE DELLA DELEGA

ACQUISISCI LEADERSHIP NELLA MISURA IN CUI SENTI CHE QUALCOSA DI IMPORTANTE PER GLI ALTRI TOCCA A TE

“NEL CASO CI FOSSE UN INCENDIO, IL LEADER E’ IL PRIMO CHE DICE “IO SO QUAL E’ LA VIA D’USCITA…”- Rudy Giuliani

VISION = COME FACCIAMO A DARE VALORE AL CLIENTE?

INGREDIENTI PER LA VISION 1) Guarda alle cause interne 2) Accetta e ricerca la scomodità 3) Abbraccia il marketing (ascolta il cliente, fai scambio in abbondanza, sii veramente interessato al suo successo economico) 4) Evita di perpetuare il declino (gestisci con i numeri)

CREATORE/I DELLE METE MANAGEMENT (I GESTORI/L’APPARATO TECNICO) I SOCI

LEADERSHIP: un leader è qualcuno che le persone seguono con orgoglio

La prima prova che un collaboratore (seguace??) richiede ad un Leader è che lui sia competente. Il Leader sa quello che fa ?

Le caratteristiche della Leadership La prima prova che un collaboratore richiede ad un leader è che lui sia competente. Il Leader sa quello che fa ? E’ importante che chi dirige sia in grado di attrarre attenzione, entusiasmare ed interessare le altre persone. Un denominatore comune di tutti i buoni dirigenti è l’abilità di comunicare, di provare interesse per l’area e le persone che gestiscono e di essere in grado di comprendere appieno le circostanze in cui i propri collaboratori operano L’abilità di dirigere può anche essere composta di forza e capacità di chiedere ai propri collaboratori Tutti i grandi leader hanno uno scopo che perseguono con intensità elevatissima. In presenza di leadership la comunicazione è possibile Un leader deve avere la capacità di avere affetto per le persone che guida Un leader deve essere in grado di suscitare nelle persone che guida un certo affetto per sé.

INDICE LEADERSHIP NATURALE A) Quanto le persone tendono a volerti assomigliare (quanto sei al centro dell’attenzione, quanto accendi gli altri, ecc) B) Quanto sei all’avanguardia C) Quanto ti viene naturale comandare e convincere D) Quanto usi i paradossi della leadership

ACCETTA IL MANTELLO DELLA LEADERSHIP!

1) VALORI ETICI 2) LEADERSHIP 3) GESTIONE DELLA DELEGA

DELEGA TUTTO TRANNE IL COMANDO

COSA INCLUDE IL COMANDO? 1. La Strategia 2. Il Controllo dei Numeri 3. La Gestione delle Persone

Dai al collaboratore una statistica

NON PUOI OTTENERE CIO’ CHE NON MISURI

Sii selettivo non indaffarato “Stai inventando delle cose da fare per evitare quella importante?” – Tim Ferris

1) VALORI ETICI: non giustificare te stesso, rimani la bella persona che sei 2) LEADERSHIP, sogna/guida! 3) GESTIONE DELLA DELEGA: controlla

INGREDIENTI PER LA VISION 1) Guarda alle cause interne 2) Accetta e ricerca la scomodità 3) Abbraccia il marketing (ascolta il cliente, fai scambio in abbondanza, sii veramente interessato al suo successo economico) 4) Evita di perpetuare il declino

Un amministratore è “incaricato di”, “dirige”, “gestisce” e SERVE la sua area.

29 IL CAMBIAMENTO

PREMESSA A VOLTE LA CURA E’ PEGGIORE DELLA MALATTIA

20/80

4/37

PERCHE’?

“COUNTER-INTUITIVE” = Contrario al buon senso, contrario al senso comune. Un principio contro-intuitivo “a naso” o a prima vista non sembra vero. Molti principi scientifici accettati oggi, a prima vista sembravano sbagliati o sembravano andare contro il senso comune.

Non serve andare nella fisica “Quantistica”… La terra è piatta La terra gira attorno al sole

I colori dei quadrati “A” e “B” sono uguali!?

Sei Convinto?! Torna indietro se vuoi... E no... Nessuno ha cambiato i colori dei quadrati quando erano isolati... Anche se è contro-intuitivo, il cervello esalta i contrasti.

MOLTE DELLE AZIONI E ATTEGGIAMENTI CHE PORTANO ALLA PROSPERITA’ SONO CONTRO-INTUITIVI, A PRIMA VISTA CONTRARI ALLA LOGICA

LO SCAMBIO IN ABBONDANZA

SE VUOI CHE LE COSE CAMBINO COME PRIMA COSA DEVI CAMBIARE TU IL PRIMO PASSO DI UN PROGRAMMA DI GESTIONE AZIENDALE E’ MIGLIORARE SE STESSI

Se vuoi migliorare un collaboratore che sbaglia… devi lavorare soprattutto sui suoi lati positivi e non su quelli negativi. Per vendere ad un cliente devi essere tu interessato a lui e non cercare di essere interessante.

METE “IMPOSSIBILI” SONO PIU’ MOTIVANTI (accendono maggiormente la motivazione e ottengono maggiore cooperazione) DI METE POSSIBILI

LA REALTA’DIPENDE DAL TUO PUNTO DI VISTA “Non vediamo le cose come sono veramente. Le vediamo come siamo noi”. – Anais Nin L’ABBONDANZA COMINCIA NELLA NOSTRA TESTA

LA REALTA’ E’ difficile spiegare la realtà a livello filosofico o anche scientifico. La materia è composta di energia, ma l’energia è apparentemente un movimento piuttosto che una sostanza. Il concetto di movimento è qualcosa di “sfuggevole” in quanto un movimento è qualcosa che accade nello spazio e nel tempo.

In base alle teorie di Einstein, però, il tempo così come lo spazio non sono delle entità ben definite, in quanto, in determinate circostanze si riducono o si espandono. Tutto questo per dire che nonostante siano secoli che filosofi e scienziati dibattono sull’argomento, la realtà rimane qualcosa di incerto ed indeciso.

L’ACCORDO Questo ci porta ad un altro concetto: perché qualcosa sia reale a una persona, questi deve in qualche modo essere d’accordo che la scena che osserva o che sta vivendo sia davvero così. Facciamo alcuni esempi

Cosa vedi?

Altri ci hanno visto un’altra cosa…

Cosa vedi?

Il suo manager ci ha visto qualcun altro…

L’ATTEGGIAMENTO VERSO LA REALTA’ Una persona di successo si sforza di percepire la realtà in modo creativo e costruttivo Più che adattarsi alla realtà, tende ad adattare la realtà che lo circonda a se stesso. “Va in disaccordo in modo positivo”, vale a dire rifiuta di accettare la realtà per quello che sembrerebbe essere e fa qualcosa per cambiarla. Di fronte a situazioni non ottimali, il suo pensiero primario è: “Perché le cose non potrebbero essere diverse?”

Mettiamola così, e se questi fossero i dirigenti della TUA azienda come saresti messo?

ALLA GRANDE…

ABBONDANZA Il mondo si divide più o meno in due categorie: Quelli che creano qualcosa dal niente. Quelli che creano il niente dal qualcosa. Se riesci a far parte del primo gruppo, ti rendi conto che nella società esiste una grandissima abbondanza di risorse e di opportunità.

COROLLARIO 1 LE TUE PROBABILITA’ DI AVERE SUCCESSO AUMENTANO GRANDEMENTE SE TI MANTIENI IN UNA EMOZIONE POSITIVA.

58 L’IMPRESA E’ LO SPECCHIO DELL’AMMINISTRATORE (O DEL MANAGER) 1) Per crescere come impresa devi avere un programma per migliorare te stesso

59 NON E’ QUANTO BRAVO GIA’ SEI A DETERMINARE LE TUE PERFORMANCE… E’ QUANTO PIU’ BRAVO ASPIRI A DIVENTARE.

60 LA COMMODITY PIU’ IMPORTANTE: NON TI VIENE GRATIS

NON PERMETTERE A NESSUNO DI DIRTI CHE NON PUOI FARCELA 61