Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Le onde elettromagnetiche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
ANALISI SPETTROSCOPICA
Campo elettrico.

Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spettroscopia risolta nel tempo
Cristallografia a raggi X
I CONDENSATORI Il condensatore
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Capacità elettrica  Condensatore
II lezione.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Fondamenti di ottica.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Secondo ordine.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Meccanica 7. Le forze (II).
Corrente (o conteggi) di buio
4 Fluorescenza in stato stazionario
Onde piane nel vuoto.
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Spettrometria di luminescenza molecolare
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Pressione di radiazione
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
Rivelatori basati su scintillatori
L’IRRAGGIAMENTO.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Transcript della presentazione:

Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata

Richiami Luce polarizzata linearmente (o piana): il vettore campo elettrico è orientato lungo una direzione fissa, ortogonale alla direzione di propagazione. Il suo modulo oscilla sinusoidalmente. z x y

Richiami Dipolo di transizione: Per analogia classica si può definire come lo “spostamento” di carica causato dalla transizione elettronica. Si dimostra che, in prima approssimazione, la probabilità per unità di tempo di una transizione elettronica è proporzionale a nel caso di eccitazione con luce non polarizzata, ed a per luce polarizzata linearmente (e=direzione della polarizzazione della luce).

Fotoselezione Eccitando un campione con luce polarizzata linearmente si portano nello stato eccitato prevalentemente le molecole con il dipolo di transizione (per l’assorbimento) orientato parallelamente alla direzione di polarizzazione. 0.5 1 -90 90 cos 2 (  )

Diffusione I movimenti diffusivi rendono casuali le orientazioni delle molecole eccitate.

Anisotropia dell’emissione Misurando la polarizzazione della luce emessa si determina la rapidità dei movimenti diffusivi (rispetto al tempo di vita di fluorescenza). Eccitazione I|| I Emissione

Campioni rigidi (anisotropia limite) Se mA è parallelo a mE : Altrimenti: L’anistropia limite è una proprietà del fluoroforo (e dipende dalla lunghezza d’onda di eccitazione).

Diffusione e decadimento dell’anisotropia Diffusione libera ed isotropa (sfera rigida): Diffusione limitata all’interno di un cono: q

Anisotropia statica Un’eccitazione continua può essere pensata come sovrapposizione di tanti impulsi di luce uno dopo l’altro. Nel caso più semplice:

Applicazioni Dinamica di macromolecole Transizioni conformazionali Processi di associazione Misure di microviscosità.

Distorsioni strumentali: il parametro G Il fluorimetro (in particolare i monocromatori) sono diversamente sensibili alle due polarizzazioni. Per correggere questo effetto si effettuano misure anche con il polarizzatore di eccitazione disposto orizzontalmente. In assenza di effetti strumentali Iov ed Ioo dovrebbero essere uguali (entrambi sono I) Eccitazione Iov Ioo Emissione

2a esperienza: transizioni di fase in doppi strati lipidici I fosfolipidi: 1-Palmitoil-2-Oleoil-sn-Glicero-3-Fosfocolina O Pallmitoil Oleoil fosfatidilcolina (POPC)

Doppi strati lipidici e liposomi

Transizione di fase gel-cristallo liquido