COLLABORARE TRA UNIVERSITÀ E IMPRESA Bologna, ESSE3 User Group 18/02/2014 Matteo Vignoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Intervento di Giuseppe Tacconi
Virtual Learning Environments (i. e
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
CSR Manager network – RSI e piano strategico
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
COMPANY COMMUNICATION
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
Presentazione Programma Junior Consulting
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Modello di pianificazione strategica
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
L’approccio CMD.
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Sburocratizzazione e valorizzazione:
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
Riorganizzazione le condizioni la visione le difficoltà la conservazione la continuità.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
gruppo scuola digitale
PROGETTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
SOCIETÀ E MARKETING: UNO SVILUPPO PARALLELO
Dipartimento di Giurisprudenza
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
La didattica per progetti
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Tecnico Commerciale “Giovanni Falcone” Corsico - Milano.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Transcript della presentazione:

COLLABORARE TRA UNIVERSITÀ E IMPRESA Bologna, ESSE3 User Group 18/02/2014 Matteo Vignoli

AGENDA La collaborazione università impresa Il Design Thinking Gli stakeholder della collaborazione Il contesto I bisogni individuati Le modalità di collaborazione Opportunità per ripensare la relazione in modo integrato

COLLABORAZIONE UNIVERSITÀ-IMPRESA Sessioni di laurea Tirocini Eventi e conferenze Fornitori Aziende che finanziano progetti di ricerca e consulenza Progetti finanziati (EU, Nazionali…) Network personale Ex-studenti ….

L’APPROCCIO 4 Non andare mai a caccia da solo team multi-disciplinari Non smettere di cacciare troppo presto tollera il fallimento Porta a casa la preda dai risultati 1

IL PROCESSO DI DESIGN 5 “Design significa scegliere il modo per arrivare dai bisogni alle soluzioni. “ Il design thinking è il bilanciamento tra l’analisi e la sintesi, ovvero il processo di rompere il problema in pezzi e rimetterlo insieme. Spesso le idee migliori nascono dalla tensione creata da approcci diversi alla visione di un problema. 2

COME FUNZIONA – IL CHALLENGE START: challenge lanciato dal Cineca «rethink university-industry collaboration» PROJECT: A)(ri)-definizione e ricerca di bisogni e benefici. B)prototyping per esplorare lo spazio del problema attraverso la produzione di alternative progettuali. C)trasformazione rapida di idee in prototipi, che servono a progettare idee innovative DELIVERY: prototipo di soluzione 6 3

CHI – IL TEAM 7 team dedicato e multi-disciplinare di ricercatori e studenti di Ingegneria di Reggio Emilia e dell’Università di Scienze Applicate di Monaco. coinvolgimento del Cineca nelle fasi cruciali per permettere il confronto diretto con le problematiche reali, fondamentale per un processo di innovazione positivo. Antonio Storino (Cineca) Gianluca Agnoli (Cineca) Stefano Roselli (Cineca) Chiara Donati (UNIMORE) Elisa Bigliardi (UNIMORE) Giacomo Malagoli (UNIMORE) Annika Muller (MUAS) Tobias Lidner (MUAS) Franziska Pohlmann (MUAS) Francesco D’Onghia (UNIMORE) Matteo Vignoli (UNIMORE) Florian Huber (MUAS) 4

DOVE - IL NETWORK 8 5

GLI STAKEHOLDERS – AS IS IMPRESE DOCENTI & RICERCATORI STUDENTIEX-STUDENTI

IL CONTESTO Le imprese non consultano siti Le offerte di lavoro e di collaborazione non si trovano sui siti aziendali Le opportunità si realizzano costruendo relazioni interpersonali I rapporti personali hanno un ruolo principe Le aziende non leggono i paper …

I BISOGNI (STUDENTI) Trovare le informazioni che servono Avere un supporto adeguato nell’introduzione nel mondo del lavoro

I BISOGNI (EX-STUDENTI) Trovare il giusto network Dare le informazioni e il supporto adeguato alla ricerca del lavoro post-laurea Rimanere connessi con l’Università

I BISOGNI (IMPRESE) Trovare il giusto network Fiducia nelle collaborazioni e competenze trovate Trovare le informazioni necessarie Chiara organizzazione delle informazioni Condividere informazioni relative alle posizioni aperte Avere un supporto adeguato per trovare il personale necessario

I BISOGNI (DOCENTI E RICERCATORI) Trovare il giusto network Trovare i fondi necessari alle proprie ricerche Fiducia nei collaboratori Condividere informazioni Avere il supporto adeguato

LE MODALITÀ DI COLLABORAZIONE (TO-BE)

OPPORTUNITÀ (1)progettare un’interazione che ricostruisca per l’organizzazione una mappa di relazioni e opportunità; (2)valorizzare il contributo che l’impresa può dare all’università e viceversa (3)pensare agli strumenti e ai processi che possano supportare questo scambio.

ABSTRACT Fortunatamente l’università collabora con le imprese senza saperlo. Molteplici sono le relazioni che i nostri ricercatori, docenti, studenti, personale tecnico amministrativo hanno con le imprese nello svolgimento delle loro funzioni. Le imprese partecipano alle sessioni di laurea, ospitano tirocini, partecipano ad eventi e conferenze, sono fornitori, finanziano progetti di ricerca e consulenza, partecipano a progetti finanziati, sono nel network personale di molti di noi, assumono ex-studenti… Purtroppo questo patrimonio di relazioni è oggi non valorizzato appieno rimanendo nel dominio dell’individuo, senza che l’organizzazione nel suo complesso ne possa beneficiare. Attraverso il metodo del Design Thinking scopriremo il percorso che ha intrapreso un team multidisplinare ed internazionale di studenti e ricercatori nei meandri della collaborazione università-impresa, scoprendo i principali stakeholders, i loro bisogni e i modi in cui collaborano. L’obiettivo è di verificare l’interesse delle università a: (1) progettare un’interazione che ricostruisca per l’organizzazione una mappa di relazioni e opportunità; (2) valorizzare il contributo che l’impresa può dare all’università e viceversa e (3) pensare agli strumenti e ai processi che possano supportare questo scambio.