Equilibri di solubilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
SOLUZIONI.
L’energia libera di Gibbs
Trasporto Chimico.
Prodotto di solubilità
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
SOLUZIONI.
Reazioni in soluzione acquosa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
DI QUESTA PRESENTAZIONE
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
SOLUZIONI.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di precipitazione
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Composti poco solubili
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Effetto degli Elettroliti
La materia e le sue caratteristiche
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Prodotto di solubilità (Kps)
Prodotto di solubilità (Kps)
BaSO4 è una costante quindi:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Equilibri di solubilità 

s(g / L) = s(mol/L) * PM(g/mole) CaSO4 (s) Ca2+(aq) + SO42-(aq) Solubilità = concentrazione della soluzione satura (g/L, g/100 mL, mol/L) s(g / L) = s(mol/L) * PM(g/mole) CaSO4 (s) Ca2+(aq) + SO42-(aq) Elettrolita forte e poco solubile Si ha equilibrio quando è in presenza di sale indisciolto Keq= [Ca2+][SO42-] / [CaSO4] Kps Ξ prodotto di solubilità = [Ca2+][SO42-]

Relazione tra Kps ed s funzione del tipo di sale o composto poco solubile Per il solfato di calcio s(mol/l)=√Kps Per il solfato di argento s=3√ Kps/4

Fattori che influenzano la solubilità 1-Temperatura 2- Effetto dello ione a comune: è provocato su un equilibrio da una sostanza che fornisce ioni che partecipano all’equilibrio

Alcuni organismi producono solidi che si trovano in natura anche come minerali. Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Immagine ai raggi X del tratto gastrointestinale. Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Un processo di dissoluzione di ioni.

Il solfato di bario, si trova nel minerale barite Il solfato di bario, si trova nel minerale barite. Il fluoruro di calcio, si trova nel minerale fluorite.

L’effetto dello ione comune.

Solfuro di cadmio.

Ioduro di piombo.

Il cloruro di argento precipita quando vengono aggiunti ioni cloruro a una soluzione contenente ioni argento.

Conversione di uno ione in altra specie per mezzo di reazioni redox

Formazione di ioni complessi

A una soluzione di CuSO4, solfato di rame (II), è stata aggiunta lentamente NH3 acquosa concentrata.