Riuso, Interoperabilità e Open Standard ForumPA 2004 Andrea Valboni National Technology Officer – Public Sector.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Introduzione La proposta Microsoft per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Basi di Dati R-dbms e OO-dbms Mario Capurso
Web Services.
WebProfessional Web Content Management System
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Il progetto interregionale ICAR: cooperazione applicativa ed interoperabilità dei sistemi informativi in una logica federata.
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Provincia di Genova La Provincia di Genova per l Open Source Convegno Il software Open Source nelle banche e nella Pubblica Amministrazione 18 novembre.
Antonio Fortuna Responsabile Informatica ed Organizzazione Banca Sella
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Distributed Object Computing
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Roma Giancarlo Galardi
Semantiche e ontologie per la cooperazione applicativa Francesco Tortorelli 24 novembre 2005.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
L’inclusione dei comuni piccoli
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
ForumPA – 8 maggio 2006#Osservatorio Open Source Il software Open Source nella Pubblica Amministrazione Mauro Draoli laboratorio sperimentale CNIPA.
Future Astronomical Software Environment
Integrazione Software via Web-Services
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Dal Codice delle PA Digitale al Decreto Nicolais Il Valore delle Persone nella Gestione delle Informazioni Andrea Valboni
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Cenni sui sistemi operativi. Sistema Operativo App 1 App 2 App n... Hardware il sistema operativo è una sorta di strato che si pone sopra la macchina.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
ANPR: i flussi di colloquio
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Forum PA Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Architetture software
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Transcript della presentazione:

Riuso, Interoperabilità e Open Standard ForumPA 2004 Andrea Valboni National Technology Officer – Public Sector Microsoft Italia

Un anno fa La Commissione Open Source pubblica i risultati dell’analisi svolta  Il software Open Source e’ una possibilità di scelta per la PA, cosi’ come il Software Commerciale (pluralita’ informatica)  La scelta del software dovrebbe essere fatta sulla base del valore  Piu’ del 60% dei costi della PA risiede nel software custom e nei costi di manutenzione  Suggerisce che i Governi abbiano la possibilita’ di accedere al codice di tutti i prodotti informatici che sono critici sul piano della sicurezza

La Direttiva Stanca Riprende i concetti fondamentali del Rapporto della Commissione  Pluralita’ informatica  Scelta sulla base del valore Estende i criteri di scelta dal singolo prodotto software alle soluzioni informatiche e introduce alcune metriche di valutazione  Interoperabilita’ e open standard  Dipendenza dal fornitore, considerando l’insieme delle componenti di una soluzione  Accessibilita’ al codice sorgente per ispezione e tracciabilita’, previo parere del CNIPA e fatto salvi i diritti di autore del possessore e con l'obbligo dell‘Amministrazione di garantire segretezza o riservatezza Riuso applicativo

Le priorita’ dei Governi Garantire gli obiettivi del piano di E-Government, nel rispetto dei vincoli di spesa Garantire sicurezza e privacy nei confronti del cittadino Abilitare lo sviluppo del mercato IT Abilitare l’accesso alla conoscenza ed evitare il Digital Divide

Controllo della spesa: riuso Il riuso applicativo è un obbligo imprescindibile per i Governi  Il 60% della spesa della PA è in software custom  “Il riuso non indirizza solo un problema di costi diretti, ma anche e soprattutto di riduzione dei rischi di fallimento dei progetti” (De Petra, MIT) Il rischio è di non riuscire a mantenere aspettative divenute elevate  La riusabilità del codice sorgente è solo una parte del problema del riuso  Altrettanta importanza hanno le problematiche di dominio d’uso, le specifiche funzionali, i sistemi pre-esistenti, i modelli di collaborazione, ecc. Aspetti da valutare  Riusabilita’ e ecosistema IT  Qual’è il limite di riusabilità di piattaforme simili, ma non uguali?  Riusabilità vs. Interoperabilità

Riusabilità e dipendenza dal fornitore Ciascun elemento dello stack di una soluzione può indurre dipendenza da un fornitore La standardizzazione mitiga questo aspetto, eccettuato che per i servizi Le applicazioni dipendono sempre più dagli application server per i quali vengono scritte La scelta di un application server può implicare una scelta di un fornitore Hardware Servizi ApplicazioniPacchettizzate Dbase/Tools Middleware Sistema Operativo Componenti applicative ApplicazioniCustom

Riusabilita’ e Interoperabilita’ L’interoperabilita’ e’ un presupposto per la riusabilita’  Salvaguardia investimenti fatti  Liberta’ di far evolvere parti di sistema informativo senza essere obbligati a cambiare tutto  Uso consistente di Open Standard

Open Standard e Open Source Open Standard, definizione:  Una specifica tecnica risultato di un processo aperto e consensuale, accedibile da tutti a condizioni non discriminatorie e implementabile indipendentemente dalla tecnologia e dal modello di sviluppo usati Open Source, definizione:  Un software sviluppato secondo un modello collaborativo, il cui codice sorgente possa essere accedibile in conformità allo specifico modello di licensing con cui il software è distribuito Open Standard ≠ Open Source  La conformità ad uno standard non è dipendente dal modello di sviluppo del codice sorgente

Impegno di Microsoft sugli Open Standard: esempi Mobility e Telecomunicazioni: GSM, Third Generation Partnership Program e Open Mobility Alliance E-Government: l ’ E-Governmnet Interoperability Framework, UK; EASI, framework di cooperazione applicativa per l ’ eGov in Italia Web Services: W3C, WS-I, OMA Privacy Group e Comit é Europe é n de Normalization – Information Society Standardization System

L’interoperabilità nell’offerta Microsoft - 1 Interoperabilità di piattaforma: Interoperabilità di piattaforma:  Protocolli alla base delle tecnologie Internet  Protocolli legacy Novel (IPX/SPX) e AppleTalk  Microsoft Services for Unix: premiato allo Unix World 2003 come miglior prodotto di integrazione tra piattaforme Windows e Unix  Microsoft Host Integration Services: protocolli legacy del mondo IBM basati su SNA Sicurezza e Gestione di sistema: Sicurezza e Gestione di sistema:  Interoperabilità con architetture di PKI, basate su standard Kerberos v.5 e certificati X.509  Protocollo LDAP, integrazione di Directory di fornitori diversi  Sincronizzazione password tra piattaforme diverse  Protocolli SNMP per integrazione in sistemi di management

L’interoperabilità nell’offerta Microsoft - 2 Interoperabilità applicativa Interoperabilità applicativa  Protocollo di comunicazione standard (HTTP, SMTP, etc.)  Standard di rappresentazione del formalismo di chiamata (XML 1.0, SOAP)  Standard di descrizione del contenuto (XML Schema, WSDL)  Standard di ricerca delle funzioni e servizi utilizzabili (UDDI) Interoperabilità sui dati Interoperabilità sui dati  Strutturati: interfacce ODBC, ADO.NET; formati XML  Non strutturati: HTML, XML, XSL, XSD

Accesso alle informazioni, trasparenza del codice Government Security Program  30 paesi firmatari, l’Italia ha aderito alla proposta Shared Source Initiative  Raggiunte 1 Milione di adesioni nel 2004  Forte e crescente interesse per WindowsCE, WindowsXP embedded e CLI/C# Pubblicazione degli schemi XML di Office 2003 Distribuzione attraverso SourceForge del codice sorgente di Windows Installer XML, toolset per programmatori avanzati, per mezzo di una Public License A livello Italiano, distribuzione del codice sorgente del framework EASI

Conclusioni L’impegno di Microsoft verso la Pubblica Amministrazione e verso i Partners che operano nel settore è di:  Mettere a fattor comune i nostri investimenti applicativi in una logica di riuso che permetta al mercato di prosperare Aiutare a definire un catalogo applicativo, indipendente dalle piattaforma, che permetta un reale e praticabile riuso OpenApps, un’iniziativa per condividere le esperienze applicative Investire sulla sicurezza dei nostri prodotti, sulla loro affidabilità e sulla formazione verso i partner in questo ambito Sviluppare i programmi Shared Source e tutte le iniziative che offrano trasparenza del codice, accesso alla conoscenza e consentano di contribuire allo sviluppo del Sistema Paese attraverso la collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche e gli Enti di Ricerca.

Grazie