INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
La comunicazione.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
La comunicazione multimediale
Due gruppi di definizioni
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Le competenze professionali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
A cura di Eleonora Bilotta
Comunicazione e tecnologie
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
… QUELLI CHE …insegnano…
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Realizzare un curricolo di Italiano
Circolo Didattico di Spoltore Documento Finale commissione area Referente Ins. Febbo Maria Docenti componenti: - Albano Filomena - De Luca.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Discalculia e apprendimento
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Psicologia dell’apprendimento
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Glottodidattica.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Aumentativa Alternativa
Organizzazione del lavoro Come vanno costruiti i gruppi di lavoro? Cosa devo fare se qualcuno non lavora all'interno di un gruppo? Gruppi di lavoro.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Autovalutazione & Qualità
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DOTT.SSA Teresa Colonna
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Direzione Didattica di Castelmassa a.s RIFORMA MORATTI Deve avere basi solide: un’idea di società, una di alunno, un progetto. Deve essere per.
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Organizzazione Aziendale
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Dalla significazione alla comprensione  La semiotica cerca di studiare: la classificazione dei segni e l’indagine dei processi comunicativi. i processi.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Modello unitario centrato sul compito
Educare al cambiamento Angela Berto – Liceo Statale Sandro Pertini - Genova.
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia, pannello – o nella forma orale – guida o audioguida. L’uso del linguaggio verbale a tale scopo presenta però due controindicazioni che derivano dalla differenza cognitiva tra segni linguistici e segni iconici.

L’apparato cognitivo umano opera in due modalità diverse: una senso-motoria (o percettivo motoria) e un’altra analitica (o ricostruttiva). La prima è gestaltica, olistica, opera velocemente e in maniera inconscia; La seconda opera in maniera analitica, elemento per elemento, sequenzialmente e in modo conscio, quindi è lenta.

La conoscenza elaborata dalla modalità senso- motoria tende anch’essa ad essere olistica ed inconscia (saper nuotare o guidare un’auto), mentre la conoscenza elaborata dall’attività ricostruttiva è cosciente e analitica.

I messaggi verbali vengono elaborati in modalità analitico- ricostruttiva, i messaggi visivi invece in modalità senso-motoria. Essendo così diverse tra loro le due modalità si escludono a vicenda: non possono essere usate contemporaneamente e neppure si può passare rapidamente dall’una all’altra.

“Caso estremo e frequente nelle mostre è quello di trovare un pannello da leggere accanto all’opera: questa è una situazione da incubo cognitivo”

PROCESSO DI APPRENDIMENTO Ogni processo di apprendimento ha alla base due componenti essenziali: -La componente cognitiva è la comprensione dell’oggetto di apprendimento: non si può apprendere ciò che non si capisce. -La componente dinamica è la motivazione: nulla si apprende se non c’è interesse a farlo.

L’applicazione delle nuove tecnologie potenzia entrambi questi fattori. Il mezzo visivo o audiovisivo utilizzato per fornire conoscenze è una forma di comunicazione molto più efficace di quella puramente linguistica, soprattutto se scritta.