Stefano Piastra stefano.piastra@unibo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Storia del paesaggio del ponente ligure.
CARTOGRAFIA.
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Distruzione di Ecosistemi
Foreste Temperate.
Il Suolo.
A cura di Stefano Guerri
Il Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni si trova nella parte settentrionale dell’ America Latina. Il suo percorso è ovest-est ed è parallelo all’ Equatore.
Nel X secolo gli abitanti dellantica Sanremo (che non si chiamava più Villa Matutiana, ma Oppidum Sancti Romuli cioè città di S. Romolo) si rifugiarono.
PIEMONTE di Chiara Cortese.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque Consorzio della Bonifica Renana Proseguire con un clic.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Strumenti per lo studio del paesaggio
Come si effettua la selvicoltura?
La collina Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
Fattori di localizzazione di una impresa
Gli usi del bosco La selvicoltura
Alla scoperta della Regione Piemonte
BIODIVERSITA’ ACERO.
I biomi terrestri: La taiga
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Civiltà fluviali.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Montagna toscana Nelle zone montane dopo l’abbandono dell’ agricoltura per evitare il dissesto idrogeologico l’uomo Ha piantato alberi con criteri diversi.
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Antropocene.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
LA CITTA’.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
PROGETTO FORESTE EDUCAZIONE AMBIENTALE
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
a) estensione delle terre coltivate
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
Le cime del “tetto del mondo”
Paesaggi di pianura.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
AMBIENTE.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
La Grecia Sara M..
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
ORIENTARSI.
GERMANIA.
NOTIZIE GENERALI La Finlandia costituisce il ponte di collegamento tra la penisola scandinava e l’Europa continentale. Le coste sono ovunque basse e.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Transcript della presentazione:

Stefano Piastra stefano.piastra@unibo.it

La componente antropica è data da tutta quella serie di interventi attuati dall’uomo sull’ambiente naturale, modificandolo e piegandolo alle proprie esigenze Diga delle tre gole - Cina

Esistono varie tipologie di paesaggio antropico: se gli interventi sono legati all’agricoltura si parla di paesaggio agrario; se sono legati al settore secondario si parla di paesaggio industriale; riguardo alle città si parla di paesaggio urbano Esistono varie tipologie di paesaggio antropico

Esiste inoltre una dimensione temporale del paesaggio: i rapporti tra componente naturale e componente antropica evolvono cioè nel tempo. Se durante la preistoria era ovviamente la componente naturale del paesaggio a prevalere su quella antropica, negli ultimi secoli (e ancora di più negli ultimi decenni) è stata la componente antropica del paesaggio a prevalere su quella naturale. Oggi, grazie alla tecnologia, l’uomo è il principale agente geomorfologico della Terra

Il paesaggio nel tempo: un esempio L’evoluzione del paesaggio nel basso vercellese durante gli ultimi 2000 anni Il basso vercellese si estende nella pianura a sud di Vercelli. I limiti naturali di questa sub-regione sono rappresentati a sud dal Po, a ovest dalla Dora Baltea e a est dal Sesia Sesia Dora Baltea Basso vercellese Po

L’età romana Durante l’età romana il basso vercellese doveva presentarsi intensamente coltivato e fittamente punteggiato da fattorie. La carta archeologica a lato è significativa in tal senso, riportando i numerosi insediamenti rurali romani individuati nella zona di Trino (VC).

Il Medioevo Il collasso dell’impero romano portò ad un minor controllo del territorio, che si materializzò in un vistoso aumento delle aree incolte e boscate. Durante il X secolo il basso vercellese, che in età romana era intensamente coltivato, era ricoperto da numerosi boschi.

Durante il XIII secolo questi boschi erano però sensibilmente diminuiti sia come numero che come estensione. L’uomo aveva cioè intrapreso in queste zone un’opera di disboscamento.

Questo rimettere a coltura il territorio durante il XIII secolo non fu un’operazione nata “dal basso” o casuale, ma programmata e fortemente voluta dalle autorità civili e religiose locali. Tra le prime va ricordato il Comune di Vercelli; tra le seconde l’ordine religioso cistercense, che fondò in questa zona un’importante abbazia: S. Maria di Lucedio.

In sintesi, l’opera congiunta dei contadini e dei monaci a partire dal XIII secolo riportò progressivamente il basso vercellese ad essere una zona caratterizzata da coltivi, così come lo era già stata in età romana.

L’età moderna e contemporanea A partire dalla fine del 1400-inizi 1500 il paesaggio del basso vercellese inizia ad assumere l’aspetto odierno: viene cioè introdotta la coltura del riso, coltivato in risaie periodicamente allagate Nella carta topografica a lato, le risaie sono rappresentate con tratto sfumato. E’ evidente come attualmente dominino il paesaggio locale.

La risicoltura ebbe qui notevole sviluppo grazie alla grande disponibilità di acqua ed alla presenza di terreni argillosi, quindi impermeabili ed adatti a “trattenere” le acque duranti i periodi di sommersione delle risaie

Una risaia semi-allagata

Schema di funzionamento dei canali che permettono la sommersione delle risaie

Le risaie allagate. In primo piano il Po; sullo sfondo le Alpi.

Risaie semi-allagate, con il riso non ancora maturo

Il paesaggio forestale

I boschi più comuni nel nostro Appennino sono costituiti da latifoglie I boschi più comuni nel nostro Appennino sono costituiti da latifoglie. A quote basse prevalgono querceti misti; a quote più alte le faggete. L’uomo ha da sempre sfruttato i boschi. Se i tagli sono stati pesanti e ripetuti, il bosco è oggi ridotto a ceduo: da una ceppaia partono numerosi polloni; il fusto dell’albero è basso. Si tratta di boschi degradati

Se gli alberi nascono non da polloni, ma da seme, abbiamo fustaie (boschi d’alto fusto), come ad es. le Foreste Casentinesi (FC)

L’uomo ha sfruttato i boschi per ricavarne legname oppure carbone da legna

Grande importanza avevano in passato i castagneti

Un essiccatoio per le castagne

In Italia, soprattutto a partire dal Ventennio fascista l’uomo ha iniziato ad impiantare rimboschimenti artificiali (essenzialmente conifere), per prevenire frane, dare lavoro, ecc.

La stessa pineta di Ravenna è un rimboschimento artificiale medievale