Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
I mille volti della meccanica italiana Dinamica delloccupazione nelle specializzazioni dellindustria meccanica. Corso di formazione Cgil-Cisl-Uil Modena.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Prodotti Tipici e Territoriali
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Medie imprese nei sistemi locali
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
Un esempio nel settore commerciale
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Transcript della presentazione:

Dimensioni delle imprese

Dimensioni delle imprese (%)

Tipi di impresa

Tipi di impresa (%)

L'industria alimentare è un settore importante dell'industria manifatturiera italiana:  Incidenza del VA alimentare sul VA industria (manifatturiero + attività estrattive) è circa il 9 %  Gli occupati nel comparto nel 2001 erano , pari all’8,7% dell’industria manifatturiera

Vi sono forti squilibri nella diffusione territoriale : Al centro nord si concentra il 72% degli occupati ed il 75% del valore aggiunto.

Il legame con l'agricoltura è andato riducendosi:  molte attività di trasformazione alimentare sono passate dalle aziende agricole ad imprese artigianali ed industriali vere e proprie;  la trasformazione della produzione agricola locale è andata riducendosi, sia per la concentrazione e specializzazione territoriale della stessa produzione agricola, sia per l'aumento degli scambi con l’estero (ricorso alla trasformazione di materie prime provenienti dall'estero). I processi di globalizzazione delle economie stanno accentuando rapidamente queste trasformazioni.

L’andamento occupazionale nell’industria alimentare rispecchia abbastanza fedelmente quello dell’intera economia. I Censimenti dell’industria evidenziano  Tendenza alla riduzione dell’occupazione.  Il peso dell’industria alimentare in termini occupazionali rimane stabile nel corso degli anni novanta nei confronti dell’intera economia (1,6%) e perde leggermente rispetto all’industria manifatturiera (7,6%).  Aumenta il peso dell'occupazione nell'industria alimentare rispetto all'occupazione agricola per il forte calo dell’occupazione in agricoltura.

L’industria alimentare in Italia secondo il Censimento del 1991 era costituita da circa: unità locali imprese persone occupate (7% dell'occupazione totale dell'industria manifatturiera). *Dal Censimento intermedio del 1996, si evidenzia rispetto al 1991, è un aumento nel complesso delle unità locali dell’industria alimentare pari a quasi il +13%, che risultano essere *Una notevole riduzione degli addetti (-5%), che scendono a poco più di *Il 90% delle unità locali ha una dimensione inferiore a 9 addetti con una una percentuale di occupazione pari a circa il 42% del totale. *Quasi il 55% dell’occupazione è in unità locali piccole e piccolissime (meno di 20 addetti), mentre il 25% si concentra nelle unità locali con più di 100 addetti. *La concentrazione massima si ha però nella classe di addetti da 100 a 499, in cui solo 434 unità locali, pari allo 0,6% del totale, occupano oltre persone, pari al 18,3% del totale

Le grandi trasformazioni dell'industria alimentare italiana hanno visto inoltre l'affermarsi di importanti cambiamenti strutturali. La formazione di grandi gruppi industriali, con una presenza di importanti investimenti esteri. La concentrazione e la specializzazione territoriale di piccole e medie imprese, con la formazione di specifici e caratteristici "distretti agroalimentari ".

Prima metà degli anni novanta: espansione degli investimenti esteri in Italia per acquisire quote di mercato, inoltre:  Crescita delle imprese europee e mondiali per “multinazionalizzazione”;  Difficoltà incontrate dalle imprese familiari italiane di fronte alla progressiva globalizzazione;  Privatizzazione di imprese nazionali che ha coinvolto anche il settore alimentare.

L’industria alimentare in Italia è diffusa su tutto il territorio nazionale. Circa degli oltre comuni italiani sono caratterizzati dalla presenza di unità locali dell’industria alimentare. La grande dispersione dell’industria alimentare sul territorio nazionale va però riconsiderata se si tiene presente che oltre il 50% degli addetti all’industria alimentare è concentrato in meno del 15% dei comuni interessati dalla localizzazione dell’industria alimentare.

L’analisi strutturale dell’industria alimentare italiana, ed ancora di più l’analisi della localizzazione e specializzazione dei diversi comparti, pone in evidenza la necessità di effettuare delle analisi a livello territoriale sempre più disaggregato.

Interesse dei consumatori verso i “prodotti tipici” Forte legame prodotto-territorio Origine geografica delle materie prime e/o Localizzazione delle attività di trasformazione lavorazione e conservazione Regolamenti 2081/92 e 2082/92 definiscono crescenti livelli di tipicità per Sgp (specialità tradizionale garantita), Igp, Dop. Un elemento imprescindibile della tipicità è il legame prodotto territorio, questo implica effetti economici diretti e indiretti sull’economia dell’area interessata

* Comprende:cereali, panetteria, ecc. Fonte: Inea Poco meno del 10% della produzione agricola è costituita da produzioni certificate

L’analisi territoriale Il distretto rurale e agroalimentare di qualità è stato introdotto con DL n. 228 del 18/05/2001 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo”. 1. Si definiscono distretti rurali i sistemi produttivi locali di cui all’articolo 36, comma 1, della legge 5 ottobre 1991, n. 317, e successive modificazioni, caratterizzati da un’identità storica e territoriale omogenea derivante dall’integrazione fra attività agricole o di pesca e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali. 2. Si definiscono distretti agroalimentari i sistemi produttivi locali caratterizzati da significativa presenza economica e da interrelazione e interdipendenza produttiva delle imprese agricole e agroalimentari. 3. Le Regioni provvedono all’individuazione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari.

Viene riproposta in sostanza la formulazione già utilizzata nella Legge 317/91 relativa ai distretti industriali, da cui l’industria agroalimentare è stata di fatto esclusa. La Legge di Orientamento non identifica però in maniera precisa né i criteri operativi per la identificazione dei Distretti rurali né individua le funzioni che essi dovrebbero svolgere, limitandosi a identificare nelle Regioni i soggetti responsabili alla loro identificazione e riconoscimento. Il nuovo strumento messo a disposizione dal legislatore nazionale si traduce in una identificazione “statistica e descrittiva” di alcune realtà economico-territoriali, o rappresenta una opportunità per quelle collettività locali territoriali in grado di dotarsi di un progetto comune per la valorizzazione di un determinato territorio?

Differenze di massima Nei distretti rurali l’agricoltura è una chiave importante, per valutare come ed in quale maniera i territori saranno in grado di rispondere ad una domanda sociale sempre più ampia, collegata alla loro multiforme capacità di attrazione (sviluppo integrato). Nei distretti agroalimentare di qualità prevale una logica di filiera che li rende più assimilabili alla figura classica del distretto industriale. La qualità assume diverse valenze: dalla presenza di produzioni a denominazione di origine a produzioni tradizionali o tipiche che rendono più flessibile il legame tra agricoltura e industria di trasformazione.

SLL: cluster addetti industria agroalimentare 1981 IAA = 41,4%,

SLL: cluster addetti industria agroalimentare 2001 IAA = 43%

Veneto: cluster addetti industria agroalimentare 1981 IAA = 20,1%, MAN = 10,2% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Veneto: cluster addetti IAA/MAN 1981 IAA = 4,5%, MAN = 1,1% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Veneto: cluster addetti agroalimentare 2001 IAA = 30,4%, MAN = 13,4% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Veneto: cluster addetti IAA/MAN 2001 IAA = 16,7%, MAN = 5,6%

Emilia R: cluster addetti industria agroalimentare 1981 IAA = 31,4%, MAN = 19,7% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Emilia R: cluster addetti agroalimentare 2001 IAA = 33,2%, MAN = 15,0% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Emilia R: cluster addetti IAA/MAN 2001 IAA = 17,6%, MAN = 8,1% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Lombardia: cluster addetti agroalimentare 1981 IAA = 30,5%, MAN = 30,7%

Lombardia: cluster addetti IAA/MAN 1981 IAA = 12,2%, MAN = 2,4% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Lombardia: cluster addetti agroalimentare 2001 IAA = 30,2%, MAN = 24,7% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Lombardia: cluster addetti IAA/MAN 2001 IAA = 8,6%, MAN = 1,9% LEGENDA: Rosso; alto-alto Blu; basso-basso Celeste; basso-alto Rosa; alto-basso

Cluster formaggi Dop interregionali

Cluster formaggi Dop intraregionali

Cluster vino Doc e Docg

Cluster olio Dop