Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
Programma di vaccinazione
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L A COMUNICAZIONE DEI DATI P ASSI IN PRATICA Tavola Rotonda – 18 Giugno 2010 Angelo DArgenzio (Coord. Regionale Passi Campania)
Alberto Perra, Gabriele Fontana
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
COUNSELLING VACCINALE
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Un vaccino contro il tumore del collo dellutero Conoscere per imparare a difendersi Il ruolo del farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Intelligenza Artificiale
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Osservatorio sull’utenza 2005
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Classificazione S per ordine numerico
I Bisogni di salute non soddisfatti
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Preparazione e presentazione del rapporto regionale: alcuni spunti di riflessione Roma, 7 maggio 2008 Massimo O. Trinito – Nicoletta Bertozzi.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Transcript della presentazione:

Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali

La situazione attuale I vaccini sono vittime del loro successo L’Italia è una Paese dalla scarsa cultura scientifica Il medico è l’unico influencer? Il ruolo della rete

La comunicazione classica L’esperto (medico) dice Il ricevente raccoglie Il ricevente dissemina

Il fenomeno del web 2.0 Il flusso di comunicazione: emittente-ricevente Il flusso moderno: più emittenti - stesso ricevente che diventa emittente Il ruolo del medico: Emittente ? Ricevente? Il web come strumento di destrutturazione del ruolo del medico.

Le criticità Strumenti “vecchi”: lettere, poster, pieghevoli Linguaggio tendente all’eccessiva awareness (stile paternalistico, induzione di paura) Linguaggio medichese Mancato coinvolgimento del target Fonte: Progetto Valore

I motivi della non vaccinazione Vaccino sicuro? (4 persone su 5 temono eventi avversi) Vaccino troppo nuovo? Posizione ondivaga della comunità scientifica Scarsa informazione (54 per cento) Fonte: Analisi 2110 questionari, 56 Asl, 10 Regioni Progetto Valore

Come cambiare le strategie informative? Vincere la confusione, offrendo informazioni precise e chiarificatrici, in particolare sulla sicurezza del vaccino. Coinvolgere gli operatori sanitari, elemento discriminante per le loro scelte in ambito vaccinale, con piani di comunicazione mirati. Creare una cascata informativa che coinvolga anche i media, con l’obiettivo di specificare il valore della vaccinazione nella prevenzione del tumore della cervice uterina, obiettivo primario delle strategie vaccinali.

Il ruolo dei medici Il medico è il referente principale della famiglia Non esiste uniformità di vedute tra i vari medici sull’effettiva utilità della vaccinazione Dalla analisi nelle aree testate nei call center esiste discrepanza nella visione tra igienisti, ginecologi, pediatri e MMG

Esperienze dal call center Calabria: Non è favorevole alla vaccinazione il 38% dei medici consultati. Nel dettaglio: Il 39.16% dei PD. Il % dei MMG Genova: il 54% dei pediatri non ha supportato la vaccinazione Esperienza valida per la popolazione, con aumento delle vaccinazioni, che svela le difficoltà dei medici

Comunicare la vaccinazione Avere sempre a disposizione immagini, cifre e metafore Studiare con cura i messaggi chiave Impiegare al meglio i diversi strumenti Ragionare per target Realizzare sintesi efficaci Utilizzare brand efficaci e di semplice ricordo

La comunicazione sui new media Rapidità Concisione Attrazione Riconoscimento Classificazione Adesione

Cosa chiedono gli italiani (Censis 2012) Più informazioni di tipo pratico (ad esempio sui servizi, professionisti e ospedali più adatti alle proprie necessità, o sulle terapie realmente disponibili) (27,2%) Minor complessità delle informazioni, che non sempre risultano immediatamente comprensibili per il 33,3% del campione. Maggior enfatizzazione delle fonti di rischio che all’atto pratico si rivelano impattare minimamente (31,1 %) Continuo aggiornamento delle informazioni divulgate (15%).

Obiettivi per il futuro Fondamentale, per chi vuole informare correttamente sui vaccini e in particolare sul vaccino HPV, è un’adeguata preparazione. Sfruttare i nuovi mezzi, per valutare la capacità di sintesi e la bidirezionalità (aumentare i referenti!) Considerare accuratamente il target e il mezzo. Utilizzare linguaggi coinvolgenti e semplici

Il call center, strumento utile per le famiglie L’iniziativa del call center consente di aggiungere alla classica lettera di richiamo anche il contatto con l’esperto Unifica gli sforzi dell’intera struttura, permettendo di veicolare messaggi corretti a tutti gli interlocutori, anche interni.

Fonte: ISS Epicentro / JAVA / software anagrafe ASL3 genovese Risultati : Calabria - Genova- Bari INDICATORI DI ATTIVITA’ Cop ertura.partenza Copertura Finale INDICATORI DI ESITO DURATA PROGETTO CALABRIA n° chiamate ,876,4 % aumento copertura nate ,5 8 mesi % prenotazioni vaccinazioni 25,8 66,474,1 % aumento copertura nate ,7 % richieste di counselling 8,8 GENOVA n° chiamate ,876,0 % aumento coperture nate 1997 e ,9 8mesi % prenotazioni vaccinazioni 23,1 62,470,2 % aumento copeture nate 2000 e ,5 % richieste di counselling 2,6 BARI n° chiamate ,457,3 % aumento coperture nate ,9 % prenotazioni vaccinazioni 27,3 51,364,5 % aumento copeture nate ,2 6 mesi % richieste di counselling 25,7