1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

L’energia intorno a Noi
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
/.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
TOPOGRAFIA Claudio Prigioni
Distruzione di Ecosistemi
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
I PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE SONO:
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
Fotosintesi e crescita
Descrizione del sistema NOVATEK
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI SOSTITUTIVI AL TAGLIO A RASO SOTTO ELETTRODOTTO 380 KV CAGNO-CISLAGO dr. for. Carlo Vanzulli.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Canna comune (Arundo donax)
Come si effettua la selvicoltura?
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
I biomi terrestri: La taiga
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Generalità: La mimosa è originaria del continente australiano
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
LE QUERCE: la Farnia la quercia del Nord America
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
Piralide di 2a generazione
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Trentino Alto Adige.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO UBERTINI” DI CALUSO (TO)
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Accesso al Parco da Stazione S.Paolo Area parcheggio biciclette Accesso al Parco da Via Carso Circuito di Ciclo-Cross per.
Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo ” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea II B è un sito che rientra nell’area del SIC “LAGHI d’IVREA” comunemente.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
Stefano Piastra
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
La tecnica di impianto e di gestione delle FTB. Criteri di progettazione massimizzare la produttività minimizzare i costi di realizzazione e di gestione.
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015.
Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea I G OSA AREA DI STUDIO L’area scelta e’ quella limitrofa alla Scuola.
AMBIENTE.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
RisparmiAMO l’energia L’IMPORTANZA DELLE PIANTE
FONDAZIONE VILLA GHIGI
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
LA POTATURA DELLA VITE.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Recupero di un’area boschiva del Parco dell’Alto Milanese Il Parco dell’Alto Milanese è un parco di interesse sovracomunale (PLIS) istituito nel 1987 con.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Transcript della presentazione:

1

PALUDETTA E AREA D’INTER-VENTO Il nostro progetto di riqualificazione e salvaguardia dell’area circostante la paludetta nel Parco del lago di Candia è incentrato sulla protezione di tale zona ad alto valore naturalistico e di biodiversità. Lo scopo di questi interventi è creare o ampliare la copertura arborea autoctona attorno alla paludetta, cioè una zona naturale che attutisca gli effetti degli interventi antropici circostanti, allontanandola dalle coltivazioni e dai prodotti chimici utilizzati che potrebbero danneggiarla e modificarla. PALUDETTA E AREA D’INTER-VENTO LAGO PALUDE DORA BALTEA 2

Attualmente nei pressi della paludetta si possono rilevare: Il primo intervento ha come scopo l’abbattimento di due pioppeti. Il secondo, il recupero di alcuni seminativi. A B C PALUDETTA LAGO D Attualmente nei pressi della paludetta si possono rilevare: - Il pioppeto A, di circa 1 ha, di piante adulte e in parte appena tagliato. Sui margini sono presenti alberi spontanei di ontano. - Il pioppeto B, di circa 1 ha, non era raggiungibile al momento dei rilievi per la presenza di acqua alta nei canali e terreno fangoso.

- Il pioppeto (D), potrebbe essere sostituito con un bosco umido. - Il seminativo C, di circa 5 ha, è coltivato attualmente a prati, frumento e orzo. Potrebbe essere riforestata tutta l’area, ma escludiamo la ‘punta’ di nord-ovest. - Il pioppeto (D), potrebbe essere sostituito con un bosco umido. Seminativo C. Sullo sfondo i pioppeti dell’area D

Generalità sull’intervento: Per quanto riguarda la vegetazione, si tratta di tagliare i pioppi nelle aree A e B ed eliminare le ceppaie. Nell’area C invece bisogna raccogliere le produzioni delle colture primaverili-estive senza avviare quelle autunno-vernine. Successivamente su tutte le aree si effettueranno lavori di preparazione del terreno e le nuove plantumazioni. Sul lato nord-ovest dell’area C, che delimiterà l’area boscata, sembra consigliabile sistemare un sentiero pedonale che “tagli” l’angolo dell’attuale strada.

L’espianto dei pioppeti (aree A,B e D): taglio della piante: l’abbattimento deve essere effettuato rispettando le norme di sicurezza e cercando di arrecare il minor danno possibile alla vegetazione circostante; sramatura e accatastamento dei tronchi: dopo l’abbattimento le piante devono essere sramate e i tronchi accatastati per facilitarne il carico; cippatura dei rami: le ramaglie possono essere cippate in loco con un’apposita cippatrice. Il materiale ottenuto da questa operazione può successivamente distribuito sul terreno al fine da aumentare la sostanza organica e di conseguenza la fertilità; dicioccamento e cippatura dei ceppi: i ciocchi possono essere espiantati con un escavatore e poi anch’essi possono essere cippati con le ramagli.

Preparazione del terreno (per tutte le aree prese in considerazione): abbondante concimazione organica si procede con uno scasso del terreno mediante aratura profonde circa 80 - 100 cm: erpicatura con erpice rotante per l’affinamento del terreno. erpicatura aratura

Sesti d’impianto: Messa a dimora delle piante: Sesto di impianto Piante della stessa specie è bene che si succedano a tratti in modo che competano tra loro con la stessa intensità ponendo un modulo di 15 metri, potrebbero succedersi sulla fila 5 piante arboree della stessa specie (a 3 m tra loro) e 15 piante arbustive (a 1 metro). L’alternarsi di esemplari singoli di specie diverse porta infatti a una riduzione di sviluppo delle specie meno competitive, come la farnia, che tendono a scomparire già nei primi anni. Si prevede di porre a dimora le piante in file ad una distanza di 3 metri tra le file per permettere un adeguato sfalcio della flora spontanea. Posizioni casuali esporrebbero le piante a gravi rischi durante gli sfalci. Sulla fila si prevede una distanza di 3 metri per le piante arboree e di 1 metro per le piante arbustive.

Successiva gestione del bosco: La piantine nei primi 3 anni dovranno probabilmente essere irrigate nei periodi più caldi e secchi (irrigazione di soccorso con botte portata). L’erba spontanea deve essere tagliata almeno 3 volte all’anno nei primi 3 anni per evitare la loro competizione con le piante messe a dimora. Eventuali diradamenti potranno essere effettuati se necessario.

E’ bene realizzare il nuovo impianto in autunno, in modo che le piante abbiano sviluppato un apparato radicale robusto entro la primavera successiva. Le piante possono essere richieste gratuitamente ai vivai forestali presso gli uffici di zona del Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche della Regione Piemonte, in quanto utilizzate “per finalità di recupero ambientale, imboschimento, rinaturalizzazione e sistemazione del territorio”. Il vivaio più vicino è attualmente quello di Albano Vercellese. L’altezza delle piantine fornite è di 50 - 70 cm.

Piante: Prendendo in considerazione le specie vegetali riscontrate nei boschi spontanei della zona, escludendo le infestanti di recente introduzione, come la robinia e l’ailanto, abbiamo determinato le essenze che abbiamo inserito per i nuovi impianti. Specie individuate tra gli alberi: Acero campestre (Acer campestre L.) Carpino bianco (Carpinus betulus L.) Ciliegio a grappoli (Prunus avium L.) Frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.) Farnia (Quercus robur L.) Ontano (Alnus glutinosa (L.) Gaertn.) Pioppo bianco (Populus alba L.) E tra gli arbusti: Biancospino (Creataegus monigyna Jacq.) Evonimo (Euonymus europaeus L.) Frangola (Frangula alnus Mill. Rhamnus frangula L.) Salicone (Salix capraea L.) Viburno (Viburnum opulus L.)

Alberi Carpino bianco Acero campestre (Carpinus betulus L.) (Acer campestre L.) Carpino bianco (Carpinus betulus L.) Ciliegio a grappoli (Prunus avium L.)

Frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.) Pioppo bianco (Populus alba L.) Farnia (Quercus robur L.)

Arbusti Biancospino (Creataegus monigyna Jacq.) Frangola (Frangula alnus Mill. Rhamnus frangula L.) Evonimo (Euonymus europaeus L.)

Salicone (Salix capraea L.) Viburno (Viburnum opulus L.)

La passerella e il percorso circolare B C PALUDETTA LAGO D Per facilitare la vista del lago di Candia, senza che i visitatori rovinino l’ambiente del parco e senza che affondino nei terreni melmosi, proponiamo la costruzione di una passerella all’interno del nuovo bosco, al margine dell’attuale seminativo C. Il percorso disegnato in verde sulla mappa è lungo circa 900 m. Il tracciato indicato darà origine ad un percorso circolare, solitamente sempre molto gradito dai turisti.

Si tratta pertanto di analizzare le varie alternative e decidere: il tipo di legno (resistente all’acqua, ad esempio pino, abete e larice), i tratti in cui la passerella può essere appoggiata a terra e i tratti in cui deve essere soprelevata, i materiali di supporto della passerella soprelevata (legno o acciaio), i materiali delle protezioni laterali (legno con traverse in legno o cavi d’acciaio). Esempi di passerelle soprelevate in parchi e boschi Passerella in legno appoggiata a terra, già presente nel parco nell’area della palude.

Si ringraziano di cuore RINGRAZIAMENTI Si ringraziano di cuore il Dott. LUCA IORIO, Provincia di Torino, per le spiegazioni, le discussioni, i materiali forniti; l’Arch. DANIELA SANFRATELLO, Studio Sferalab, per l’organizzazione degli incontri, delle attività e i consigli; il Prof. DARIO GRUA per i consigli sulla progettazione e le informazioni sulle essenze botaniche.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!