Bruxelles, 12.2.2003 COM (2003) 68 definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio PIANO D’AZIONE PER UNA MAGGIORE COERENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Prof. Bertolami Salvatore
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
IL TRATTATO DI LISBONA.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Cooperazione Territoriale
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Le Fonti comunitarie.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Quadro istituzionale Unione Europea Consiglio europeo Parlamento europeo Consiglio dell’Unione Commissione europea Corte di Giustizia Corte dei Conti.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
COM(2006)744 definitivo LIBRO VERDE Revisione dell’ acquis relativo ai consumatori.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
Le fonti del diritto italiano
I Consorzi tra imprenditori
104. La disciplina comunitaria in tema di società e la società europea IL LEGISLATORE COMUNITARIO E’ MASSICCIAMENTE INTERVENUTO IN MATERIA DI SOCIETA’
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Europa, organismi sovranazionali
Sport e diritto comunitario
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
COME FUNZIONA L’UE.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
L'UNIONE EUROPEA.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Bruxelles, COM (2003) 68 definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio PIANO D’AZIONE PER UNA MAGGIORE COERENZA NEL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO.

Piano d’Azione per una maggiore coerenza del Diritto contrattuale europeo: Introduzione e descrizione del processo in corso Ambiti problematici identificati Approccio proposto Un quadro comune di riferimento Allegati Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo

Diritto privato europeo - COM (2003) 68 definitivo INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL PROCESSO IN CORSO  COM (2001) 398 definitivoCOM (2001) 398 definitivo  Reazioni delle Istituzioni Europee Reazioni delle Istituzioni Europee  Introduzione alla COM (2003) 68 definitivo

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo DOVE ERAVAMO RIMASTI? La comunicazione - COM(2001) 398 definitivo - ha avviato un processo di consultazione sul diritto contrattuale europeo comprendente un elenco di 4 opzioni possibili. Dai contributi pervenuti si è registrato un notevole sostegno all’opzione II e III. COM (2001) 398 definitivo

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo REAZIONI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE  15 novembre 2001: “Risoluzione sul riavvicinamento del diritto civile e commerciale degli Stati Membri” del Parlamento Europeo.Risoluzione sul riavvicinamento del diritto civile e commerciale degli Stati Membri  16 novembre 2001: “Relazione sul riavvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia civile” del Consiglio.Relazione sul riavvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia civile  17 luglio 2002: Parere del Consiglio Economico e Sociale in merito alla “Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo sul diritto contrattuale europeo”Parere del Consiglio Economico e Sociale

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Risoluzione del Parlamento Europeo  Richiesta rivolta alla Commissione di presentare un dettagliato piano d’azione,  Portare avanti l’armonizzazione del diritto contrattuale europeo allo scopo di agevolare le transazioni transfrontaliere nel mercato interno;  Perseguire l’opzione II attraverso la realizzazione di una banca dati in tutte le lingue comunitarie;  Perseguire l’opzione III chiedendo alla Commissione di avanzare proposte legislative per il consolidamento dell’attuale diritto comunitario;  Il Parlamento invita a ricorrere alla base giuridica dell’art 95 del Trattato CE per elaborare sotto forma di regolamento uno Statuto giuridico europeo. PIANO D’AZIONE: documento nel quale la Commissione ha chiesto agli interessati di esprimersi riguardo alle iniziative che dovrebbero essere assunte in sede comunitaria per realizzare una più coerente disciplina europea del contratto

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Relazione del Consiglio  Maggiore coerenza e miglioramento dell’acquis comunitario esistente;  Trovare definizioni omogenee per i termini e i concetti generali del diritto comunitario;  Approccio orizzontale dell’armonizzazione

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Parere del Consiglio Economico e Sociale  Creare un diritto contrattuale europeo uniforme e generale adottando un atto regolamentare.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo AMBITI PROBLEMATICI IDENTIFICATI Le differenze tra i diritti contrattuali nazionali determinano problemi di:  APPLICAZIONE UNIFORMA DELLA NORMATIVA COMUNITARIAAPPLICAZIONE UNIFORMA DELLA NORMATIVA COMUNITARIA  BUON FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO BUON FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Ambiti Problematici Identificate APPLICAZIONE UNIFORME DELLA NORMATIVA COMUNITARIA Problematiche riscontrate: 1.Incoerenza nelle diverse normative comunitarie riguardanti la stessa materia; 2.Disomogeneità degli effetti derivanti dall’applicazione di diversi atti di diritto comunitario alle medesime circostanze; 3.Molteplicità degli approcci legislativi all’interno delle stesse normative comunitarie; 4.Astrattezza dei termini; 5.Incoerenze delle normative nazionali di recepimento.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Ambiti Problematici Identificati IMPLICAZIONI PER IL MERCATO INTERNO Problematiche riscontrate DIVERGENZE DEI DIRITTO CONTRATTUALI NAZIONALI EffettoDISINCENTIVI ALLE TRANSAZIONI TRA STATI Soluzioni 1.SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE; 2.CONTRATTI COMPLESSI.

Approccio Proposto: Una combinazione di misure normative e NON normative per: 1.Migliorare la qualità dell’acquis comunitario in materia di diritto contrattuale.Migliorare la qualità dell’acquis comunitario in materia di diritto contrattuale. 2.Promuovere l’elaborazione di clausole contrattuali standard valide in tutta l’unione.Promuovere l’elaborazione di clausole contrattuali standard valide in tutta l’unione. 3.Produrre ulteriori riflessioni sull’opportunità di misure non settoriali, quali l’adozione di uno strumento opzionale nel campo del diritto contrattuale europeo.Produrre ulteriori riflessioni sull’opportunità di misure non settoriali, quali l’adozione di uno strumento opzionale nel campo del diritto contrattuale europeo. Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Approccio proposto Per semplificare e migliorare l’ambiente comunitario: Strumenti normativi: regolamenti, direttive e raccomandazioni. Strumenti NON normativi: coregolamentazione, autoregolamentazione, accordi settoriali volontari, metodo del coordinamento aperto, interventi finanziari, campagne di informazione.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Approccio proposto Migliorare la qualità dell’acquis in materia di diritto contrattuale:  Esiste un problema interpretativo legato alle norme di diritto contrattuale comunitario.  Tale problema ostacola il buon funzionamento del mercato interno.  Per migliorare il funzionamento del mercato interno è indispensabile sciogliere il nodo interpretativo con un quadro comune di riferimento.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Approccio proposto Promuovere l’elaborazione di clausole contrattuali standard valide in tutta l’Unione:  Lo sviluppo di condizioni contrattuali standard è rimesso alla volontà degli attori comunitari interessati allo sviluppo di tali pratiche.  La Commissione intende promuovere la definizione di tali clausole e condizioni in due modi: 1.Agevolare lo scambio di informazioni sulle iniziative in merito 2.Offrire orientamenti sull’uso delle condizioni delle clausole standard

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Approccio proposto Ulteriori riflessioni sull’opportunità di misure non settoriali, quali l’adozione di uno strumento opzionale nel campo del diritto contrattuale europeo:  Un corpus moderno di regole adatte alla disciplina dei contratti transfrontalieri.  Sostituire il diritto nazionale di una delle parti con tale strumento opzionale quale diritto applicabile snellirebbe le pratiche precontrattuali.  La Commissione intende avviare una riflessione sull’opportunità, sulla forma e sulla base giuridica di tali strumenti.  Il quadro comune di riferimento dovrebbe di norma fungere da base per lo sviluppo del nuovo strumento opzionale.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Common Frame of Reference (CFR) Obiettivi del CFR Materie che il CFR dovrebbe comprendere Aspetti organizzativi

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Obiettivi del CFR 1)Definire regole e terminologie comuni; 2)Raggiungere un più alto grado di convergenza tra i diritti contrattuali degli Stati membri dell’Unione e, eventualmente, di determinati paesi terzi; 3)Riflettere sulla necessità di misure non settoriali per risolvere i problemi di incoerenza e astrattezza rilevati nell’ambito del diritto contrattuale europeo.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Le materie che il CFR dovrebbe comprendere  Il diritto contrattuale  Regole generali Fonti essenziali:  Ordinamenti giuridici nazionali vigenti  Giurisprudenza dei tribunali nazionali  Prassi contrattuali consolidate  Acquis comunitario esistente e i relativi strumenti internazionali vincolanti

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Aspetti organizzativi  Combinare e coordinare la ricerca  Sesto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico Strumenti del Sesto Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione Europea ( ):  Progetti integrati;  Reti di eccellenza;  Progetti di ricerca specifici;  Azioni di coordinamento;  Azioni di supporto specifiche;  Partecipazione di PMI al programma.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Libro bianco sulla governance europea COM. (2001) 428 Definitivo Governance Obiettivi

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Governance Norme, processi e comportamenti che influiscono sul modo in cui le competenze sono esercitate a livello comunitario, soprattutto con riferimento ai principi di apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza. Questi cinque principi di buona amministrazione rinforzano quelli di sussidiarietà e di proporzionalità.

Diritto Privato Europeo – COM (2003) 68 definitivo Obiettivi  Mantenere una grande sicurezza del diritto sul territorio dell’Unione di imminente allargamento.  Consentire un maggiore dinamismo degli operatori economici e sociali.  Rafforzare la credibilità dell’azione della Comunità tra i suoi cittadini.