FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Integratori e messaggi devianti
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
SUPERARE IL PANICO.
Apparato cardiocircolatorio -
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Sport e Doping Sostanze III parte.
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Devianze da Sport Dr. Luca Terreni
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Lo Stress in Ambito Occupazionale
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
L-Arginina & complesso vitaminico
Il Doping.
Il Doping.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
DROGA.
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Il desiderio di vincere tra gli atleti di vertice
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Infarto e Angina pectoris
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Riccardo Riccò e l’eritropoietina
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
HERBALIFE 24 Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per la nutrizione.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Sondaggio : la percezione del doping tra gli adolescenti
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
I. c. circonvallazione tuscolana classe II D A.S. 2014/15 prof.ssa. Daniela Boscolo prof. Danilo Di Biagi.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Mappa Concettuale: Lo Sport
Che cosa e’ l’allenamento
Il Diabete.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Derivazione del termine doping
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Il Doping.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI   UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE NATURALISTICA ED AMBIENTALE IL DOPING : ILLUSIONE DEL PODIO , ANALISI DEI CANALI COMUNICATIVI EFFICACI DOCENTE TUTOR : ELABORATO DI: PROF.SSA ADRIANA CELESTI CORALLO GIANLUCA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Normativa semplificata La mia ipotesi prima di somministrare il questionario è stata : “i ragazzi hanno sentito parlare di doping ma non sono in grado di fornire una definizione corretta , molti non conoscono sostanze dopanti nemmeno per sentito dire, sanno che il doping è un reato penale ma hanno carenze riguardo gli effetti fisici e psicologici sulla salute” OBIETTIVI DELLA TESI Danni che arreca alla salute dell’atleta sia dal punto di vista fisico che psicologico. Normativa semplificata Evoluzione del doping OBIETTIVO DEL SONDAGGIO Verificare la conoscenza dell’argomento doping da parte di studenti con un target d’età compreso tra i 13 e i 19 anni.

L’evoluzione del doping nel tempo MESOPOTAMIA E ANTICHI EGIZI PAPAVERO DA OPPIO CON EFFETTO EUFORIZZANTE L’evoluzione del doping nel tempo GRECI BEVANDE ALLUCINOGENE , BEVANDE A BASE DI FRUTTA E ALCOOL SEMI DI SESAMO E DIETE IPERPROTEICHE ROMANI RITI SCARAMANTICI FIORE DELLA PASSIONE CON EFFETTO ANSIOLITICO DAL 1890 AD OGGI NUMEROSI CASI DI DOPING SOSTANZE SEMPRE PIU’ POTENTI IL FUTURO DOPING GENETICO

GRAVI EFFETTI COLLATERALI PERMANENTI STEROIDI ANABOLIZZANTI Le sostanze dopanti con effetti collaterali permanenti DIURETICI INSULINA GRAVI EFFETTI COLLATERALI PERMANENTI EPO COMA MORTE STEROIDI ANABOLIZZANTI ORMONE DELLA CRESCITA

Le sostanze dopanti con effetti collaterali temporanei ANTIESTROGENI CORTICOSTEROIDI BETA BLOCCANTI EFFETTI COLLATERALI CHE TERMINANO QUANDO SI SOSPENDE L’UTILIZZO DELLE SOSTANZE NARCOTICI AMFETAMINE COCAINA CANNABINOIDI BETA 2 AGONISTI

Controllo sforzo fisico e dolore, recupero dagli infortuni Le cause del doping Scarsa autostima. Paura di fallire. Pressione dei genitori allenatori sponsor Perdita dei punti di riferimento . Incertezza sulle proprie capacità. Ambienti a rischio Psicoemotive Sociali Cause del doping Psicofisiologiche Miglioramento dell’aspetto fisico e del peso Controllo sforzo fisico e dolore, recupero dagli infortuni

Quale tipo di personalità è è più esposta al doping   Quale tipo di personalità è è più esposta al doping Personalità di tipo ansioso Evento che causa stress Comportamento di tipo dipendente: incapacità di prendere decisioni , non si sentono adeguati a risolvere le situazioni di stress emotivo ricorrono ai consigli di persone autorevoli. Comportamento evitante: non entra in contatto con ciò che induce ansia. Rischio doping

Orientamento al compito Obiettivo:fare del proprio meglio Obiettivo:fare meglio degli altri Orientamento al compito Orientamento all’ego La capacità dipende dall’impegno La capacità è indipendente dall’impegno Il successo è fare progressi nel tempo Il successo è superare gli altri

la n. 376 del 14 dicembre 2000. L’articolo 1 fornisce la seguente definizione: “Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti” AGONISTI FRODE SPORTIVA ALTERARE LE PRESTAZIONI AGONISTICHE

ANALISI QUANTITATIVA SUL DOPING CAMPIONE ESAMINATO : 452 STUDENTI DI ETA’ COMPRESA TRA 13 E 19 Hai mai sentito parlare di doping ? Il 97% del campione preso in esame ha sentito parlare di doping mentre il 3% non ne ha mai sentito parlare Dove gli studenti hanno sentito parlare di doping

Sapresti dare una definizione di doping? 24%+6%+36%= 66% ha comunque difficoltà nel dare una risposta esaustiva.(297/452)

CONOSCENZA DELLE SOSTANZE DOPANTI 212/452 STUDENTI NON CONOSCE NESSUNA SOSTANZA DOPANTE. 240/452 STUDENTI CONOSCONO SOSTANZE DOPANTI

Se tu fossi uno sportivo agonista e qualcuno ti offrisse delle sostanze dopanti che ti garantissero di diventare un campione quindi una persona ricca e famosa cosa fai : 348 RIFIUTA 23 ACCETTA 81 NON SA

Gli interessi degli studenti riguardo al doping Perché un atleta si dopa Effetti sulle prestazioni Effetti sulla salute 9 Non interessa

343 VERO 59 FALSO 50 NON SA 36 VERO 41 NON SA 375 FALSO VERO 298 il doping causa gravi danni alla salute Il doping non è un reato penale il doping causa dipendenza e depressione 36 VERO 41 NON SA 375 FALSO VERO 298 FALSO 27 NON SA 127

IL SUCCESSO IL SUCCESSO 77 SUPERARE GLI ALTRI 375 FARE PROGRESSI NEL TEMPO LA CAPACITA’ 27 INDIPENDENTE DALL’IMPEGNO 429 DIPENDENTE DALL’IMPEGNO

NEMMENO L’ILLUSIONE DI DIVENTARE UN CAMPIONE SE HAI LO SPORT NEL SANGUE NON METTERCI ALTRO ………….   NEMMENO L’ILLUSIONE DI DIVENTARE UN CAMPIONE A cura di Corallo Gianluca COS’E’ IL DOPING ?    E’ l’assunzione o la somministrazione di sostanze capaci di alterare le prestazioni fisiche e psicologiche di chi ne fa uso. LE SOSTANZE DOPANTI MILLE EFFETTI COLLATERALI PER NON DOPARSI STEROIDI ANABOLIZZANTI Impotenza Tumore Ipertensione Comparsa del seno nei maschi Ritenzione idrica Sterilità Aggressività Suicidio Strappi muscolari Comparsa di peli nelle donne Depressione Malattie cardiovascolari ORMONE DELLA CRESCITA Diabete Ipersudorazione Malattie cardiache Morte delle fibre muscolari Muscoli gonfi d’acqua Ingrossamento dei reni

QUANDO 15 SECONDI POSSONO DECIDERE LA NOSTRA VITA Perdita della forza muscolare   ERITROPOIETINA Trombosi e ictus Tumori e leucemie  INSULINA Coma Convulsioni cerebrali Problemi al fegato  DIURETICI Disidratazione Riduzione del volume di sangue circolante Coma Aritmie e infarto Nausea e vomito Forti crampi  AMFETAMINE Perdita della sensazione di piacere Depressione Aritmie Allucinazioni  BETA BLOCCANTI Aritmia Nausea Affaticamento Impotenza Problemi gastrointestinali BETA 2 AGONISTI Iperglicemia Vertigine Insonnia Aritmia   QUANDO 15 SECONDI POSSONO DECIDERE LA NOSTRA VITA Un atleta dopato che pratica sport di velocità è più forte cronometricamente parlando di soli 15” per km del suo potenziale al naturale, questo significa che se non si è già dei campioni queste sostanze sono inutili. Le sostanze dopanti illudono , promettono miracoli ma l’unica realtà e che sono l’inizio di un cammino verso la morte. QUANDO I MUSCOLI FANNO ACQUA IN TUTTI I SENSI! L’ormone della crescita è la sostanza utilizzata nel mondo del body building in quanto in poco tempo e in maniera illusoria ci da la sensazione che i nostri muscoli sono più grandi e forti. La realtà è che i muscoli aumentano la capacità di trattenere acqua quindi il gonfiore non è dovuto all’aumento di fibre muscolari. Inoltre le fibre muscolari lentamente muoiono e la forza diminuisce , di conseguenza con un braccio enorme solleviamo pesi piuma!

MEGLIO ESSERE MEZZO CAMPIONE CHE MEZZO UOMO! Gli effetti più spiacevoli degli steroidi anabolizzanti sono l’impotenza e la sterilità perché se si introduce testosterone in maniera artificiale il nostro organismo, perde la capacità di produrlo naturalmente. Per evitare brutte figure con le vostre donne non dopatevi!   MI SCAPPA LA PIPI’ ! I diuretici vengono utilizzati per eliminare i liquidi dal corpo per far sembrare i muscoli più asciutti e scolpiti ma quello che si elimina davvero è la vita! Il nostro corpo è composto per la maggior parte di acqua , i diuretici sono farmaci micidiali perché nel giro di 2 o 3 ore dall’assunzione fanno perdere il 4% di liquidi presenti nel nostro corpo con pericolo di disidratazione e morte. GLI SPORT “EPICI” L’Epo è utilizzato negli sport di resistenza come il ciclismo , lo sci di fondo il calcio e il nuoto. Con questa sostanza il sangue è in grado di trasportare più ossigeno e quindi aumenta la resistenza alla fatica. Il sangue diventa simile alla marmellata poiché aumenta la parte densa costituita dai globuli rossi con rischio di blocco delle arterie e come conseguenza la morte. I CICLISTI HANNO TUTTI IL DIABETE ? L’insulina è la sostanza dopante più usata dai ciclisti , in medicina questo ormone serve a migliorare la vita delle persone che hanno il diabete. I ciclisti ne fanno uso perchè l’insulina favorisce la sintesi proteica , il passaggio di glucosio dal sangue ai tessuti , aumenta le riserve di carboidrati e proteine e ripristina le scorte di grasso che vengono bruciate durante la gara. Le conseguenze sono drammatiche con il verificarsi di convulsioni cerebrali coma e ipoglicemia. AL CUORE SI COMANDA! I beta bloccanti riducono il battito cardiaco sino a dimezzarlo. Sono usati negli sport di precisione come il tiro con l’arco e il tiro a segno per ridurre e controllare la frequenza cardiaca in situazioni di stress.

IL DOPING NON FA VINCERE NESSUNO! Sono capaci di ridurre i tremori agli arti superiori e inferiori, ma questo controllo del battito cardiaco può causare un aumento di pressione e infarto. QUANDO SI SUPERANO I LIMITI ! Le amfetamine sono sostanze che una volta assunte non danno la percezione del superamento della soglia di fatica e del dolore , quel “campanello“ dall’allarme che quando facciamo attività fisica, ci avvisa di smettere perchè siamo stanchi. Le amfetamine che spengono questo campanello possono causare fratture ossee per esempio nel sollevamento pesi e arresti cardiaci negli sport di resistenza. GLI EFFETTI PSICOLOGICI DEL DOPING Le sostanze dopanti causano dipendenza , se un atleta trae beneficio in gara continuerà ad assumerle per soddisfare il bisogno di vittorie. Nel momento in cui non userà più il doping , vuoi per una squalifica , vuoi per problemi di salute si vedrà sfuggire di mano il successo e capirà che quello che aveva costruito, dipendeva solamente dalle sostanze dopanti. Tutto questo conduce ad uno stato di depressione che l’atleta allevierà usando sostanze stupefacenti come la cocaina che lo porteranno ad uno stato di ulteriore dipendenza. Tutto quello che ho descritto è dimostrato dalla vicenda di Marco Pantani squalificato per doping e lasciato morire nella sua tristezza. IL DOPING NON FA VINCERE NESSUNO!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE