Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Rombo-dodecaedro modulare
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
L’idrosfera continentale
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Andrea, Nicola, Valentina
Il bacino idrografico dello Huang He o
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Test sul Guardare/Vedere
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
In pochi anni Levata ha subito uno sviluppo notevole, nel 1968 gli abitanti erano 800, oggi sono E’ stata costruita una nuova rete fognaria per.
Il Cerca – costellazioni
CARATTERISTICHE GENERALI
E’ la scienza che studia
IL FIUME BASENTO.
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
La numerazione civica a Firenze Direzione Risorse tecnologiche Servizio Statistica e toponomastica.
DESCRIVERE UN AMBIENTE.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Un contadino con una pala grande inizia a riempire una profonda buca…
La campagna, i monti, gli spazi, i fiumi.
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
Consulenza idraulica:
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
I fenomeni Sismici.
storia dei super continenti conseguenze
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Interventi 1° lavoro: foto 2724÷2732 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Onde sismiche Appendice 2
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Interventi 1° bis: foto 2353÷2369 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° ter lavoro: foto 2511÷2522 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
Corso di Costruzioni di Strade
Dall’Universo al Pianeta azzurro
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Interventi 8° lavoro: foto 2526÷2555 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 6° lavoro: foto 2469÷2485 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 3° lavoro: foto 2408÷2416 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 4° bis lavoro: foto 2428÷2437 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° bis lavoro: foto 2506÷2510 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2617÷2640 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 8° bis lavoro: foto 2534, 2542 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Una risorsa geologica vitale
Unità 10 - L’idrosfera continentale
IL RISCHIO IDRAULICO 25 Settembre 2007 DELEGAZIONE DI ZONA MARGHERA RIVIERA Malcontenta Ca’Brentelle Ca’ Sabbioni a cura Nelvio Benin portavoce DDZ.
I.C. Rocco-Cinquegrana Sant’Arpino (CE) A.S. 2015/2016 Referente per l’Educazione Ambientale Prof.ssa Angela Squeglia.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Transcript della presentazione:

Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___

CAUSE: 1.Acque di scorrimento superficiali provenienti dalla scarpata di Monte; 2.Acque di infiltrazione provenienti dalla scarpata di Monte; 3.Mancanza di regimentazione delle acque di scorrimento superficiali sulla sede viaria. PROBLEMI: -Cedimento zona di valle della sede viaria a mezza costa, le lesioni sono principalmente parallele alla sede viaria solo in una zona si presenta con andamento curvilineo che si addentra ulteriormente rispetto alle lesioni longitudinali. SP 31 dal km __+___ al km __+___

SOLUZIONI (1/2) : A.Fosso di guardia parallelo alla strada che recapita nel tombino da ripristinare; B.Trincea drenante parallela alla strada nella zona di monte; C.Fosso di guardia per un tratto della zona monte che rimarca il posizionamento dell’impluvio; D.Realizzazione di nuovo tombino;; E.Sistemazione cunette in destra e sinistra che recapitano all’ingresso e sbocco del tombino;

SOLUZIONI (2/2) : F.Zona di sbocco e fosso di guardia valle del tombino che accompagnano le acque G.Attraversamento della sede viaria delle acque proveniente dalle trincee drenanti che recapiteranno nel fosso di guardia a valle della strada o nel recapito finale; H.Ricostruzione sede viaria e livellette con Terra Rinforzata lato valle e consolidamento con Neoweb nella zona superficiale al di sotto della pavimentazione che dovrà essere rifinita il più tardi possibile compensando con la finitura ulteriori possibili piccoli cedimenti.