Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
"Il metodo nella catechesi".
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
LE RELAZIONI INTERGRUPPI
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
1.Gli studi sulle relazioni intergruppi
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
GIOIA!!!.
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
_La valutazione autentica_
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
PERSONALITA’ …..Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
L'influenza sociale e il dialogo con gli altri
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le relazioni tra i gruppi
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Le relazioni tra i gruppi
Relazioni intergruppi e il pregiudizio
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Persone, motivazioni e competenze
Atteggiamento Componente cognitiva: lo STEREOTIPO Componente affettiva Il PREGIUDIZIO Componente comportamentale: La DISCRIMINAZIONE.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag aprile 2012 – 15,00-17,00.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag maggio 2012 – 15,00-17,00.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M. Sherif e H. Tajfel

Interazione con l’altro o comportamento intergruppi Io – Tu (es. relazione amicale) Noi – Voi (es. contrattazione sindacale) Cosa accade nella tensione tra queste due dimensioni?

M. Sherif I lavori sui campi estivi

Aumento del conflitto Interventi: –Competizione per risorse scarseCompetizione –Frustrazione Esito: –Aumento ostilità verso out-groupostilità –Etichettamento verbale –Aumento solidarietà di in-group –Favoritismo per l’in-group.Favoritismo

Soluzione del conflitto Semplice contatto Cooperazione Interdipendenza per scopi sovraordinati.Interdipendenza

Il conflitto come risposta realistica all’ambiente Se gli scopi sono competitivi, il comportamento è regolato principalmente sui rapporti tra gruppi, con favoritismo in-group Se gli scopi sono sovraordinati, il comportamento può tenere conto di nuovo dei rapporti interpersonali

Sviluppi della Teoria dell’Identità Sociale H.Tajfel e i gruppi minimi Il contatto intergruppi Il contesto culturale La molteplicità dei gruppi reali La costruzione sociale delle relazioni intergruppi

La Teoria dell’Identità Sociale H.Tajfel; J.Turner; R.Brown; M.Hewstone Il concetto di identità socialeidentità sociale Continuum interindividuale vs intergruppiinterindividuale vs intergruppi Gli esperimenti sui gruppi minimigruppi minimi Processi di favoritismo per l’in-groupfavoritismo Le condizioni per un contatto efficace.contatto

Identità Sociale La categorizzazione come sistema di ordinamento sociale; sistema di valori e di orientamento all’azione che definisce il particolare posto dell'individuo nella societàcategorizzazione Identità sociale: la parte dell’identità che è legata all’appartenenza a gruppi sociali; insieme al significato valutativo ed emozionale connesso con tale appartenenza

Esperimenti sui gruppi minimi Divisione in gruppi su base arbitraria o irrilevante Distribuzione del compenso sulla base di una “matrice di pagamento”matrice di pagamento Valutazione differenziale diverse strategie: –Massimo Profitto Comune –Massimo Profitto del Gruppo di Appartenenza –Massima Differenza

Matrice di pagamento Tu sei il soggetto n.13 del gruppo Klee; hai la possibilità di disporre la retribuzione che daremo ai seguenti soggetti: il n.16 del gruppo Klee e il n.6 del gruppo Kandinski; fai un cerchio intorno alla coppia di retribuzioni che meglio esprime la tua scelta: N.16 Klee N.5 Kand. Per favore, ripeti qui di seguito la tua scelta: Retribuzione da assegnare al soggetto n.16 gruppo Klee: ____ Retribuzione da assegnare al soggetto n.5 gruppo Kandinski: ____ …..

Il conflitto come necessità cognitiva Favoritismo in-group in condizioni di appartenenza minima Basta la categorizzazione a rendere necessario il favoritismo Se agisce solo la categorizzazione minima, il favoritismo è più rigido (unica forma di sostegno all’identità)

Limiti degli approcci classici troppi criteri; di fatto non realizzabili dal laboratorio alla vita reale il problema della generalizzazione la forza del bisogno di appartenenza.

Una integrazione di prospettive (Brewer e Miller 96; Hewstone 96; Anastasio et al. 97) la 'distintività ottimale'; efficacia di ciascun modello in diverse condizioni e per diversi fini; quando rendere salienti i diversi livelli di categorizzazione; dimensione interindividuale-intergruppi.