RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
La sperimentazione - I principi generali
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
La sperimentazione clinica: normativa e protocolli
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Corso di “Farmacologia”
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
La prescrizione off-label dei farmaci
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Principi di Oncologia Sperimentale
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
COSA SAPPIAMO E PENSIAMO DELLE NANOSCIENZE
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Organismi Geneticamente Modificati
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Elementi di farmacologia
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Cannabis tra mito e realtà
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Elementi di farmacologia
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Dott.ssa Sonia Trombino
Quando non richiedere la PET-TC
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Nome / Cognome. Chimica Medicinale La Chimica Medicinale è una disciplina scientifica di intersezione tra la chimica e la farmacologia che studia le relazioni.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Applicazioni Grid nelle Life Sciences Un esempio: Studio del protocollo in una vaccinazione antitumorale S.Motta Dip. Matematica e Informatica Università.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Transcript della presentazione:

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale

Quali sono i fattori che influenzano la ricerca STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano la ricerca di un nuovo farmaco?

Esistono patologie per le quali non esiste una 1) MEDICAL NEED= NECESSITA’ TERAPEUTICA Esistono patologie per le quali non esiste una terapia ancora efficace: Tumori, Alzheimer,… L’industria farmaceutica investe nella ricerca di nuovi farmaci Le malattie e il loro impatto si modificano nel tempo: alcune malattie infettive sono diminuite altre (AIDS) hanno fatto la loro comparsa

La manifestazione di una patologia su una larga fascia della popolazione porta alla necessità di ricercare e sviluppare un nuovo farmaco Esempio dell’ulcera gastrica e dei farmaci antiulcera.

La ricerca di un nuovo farmaco e il suo sviluppo 2) COSTI E ASPETTI ECONOMICI La ricerca di un nuovo farmaco e il suo sviluppo richiedono notevoli risorse economiche L’industria farmaceutica investirà se i guadagni che deriveranno dalla vendita del nuovo farmaco si prospettano elevati Il costo della specialità medicinale non è stabilito dalla casa farmaceutica ma è controllato dalla politica sanitaria dei vari Paesi.

Quando un nuovo farmaco potenzialmente più efficace deve sostituire un farmaco già in uso sarà difficile richiedere un prezzo più elevato Esempio levodopa

Le diverse industrie farmaceutiche si occupano 3) NUMERO DI PAZIENTI Le diverse industrie farmaceutiche si occupano principalmente delle stesse malattie ad ampia diffusione Risultano escluse le MALATTIE ORFANE, cioè quelle di cui è affetto un numero limitato di pazienti Agevolazioni per i gruppi di ricerca che investono sullo studio di farmaci per queste patologie: FARMACI ORFANI

E’ necessario conoscere le cause e la fisiopatologia 4) STATO delle CONOSCENZE E’ necessario conoscere le cause e la fisiopatologia delle malattie per definire un target farmacologico Le scoperte della ricerca di base sono spesso un punto di partenza per i progetti di ricerca farmaceutica Esempio scoperta topi obesi e gene ob

La disponibilità di un team di ricercatori 5) CAPACITA’ TECNICO-SCIENTIFICHE La disponibilità di un team di ricercatori competenti e preparati e di una tecnologia avanzata costituisce un buon punto di partenza per la ricerca di un nuovo farmaco 6) CONCORRENZA La ricerca di un nuovo farmaco è prerogativa delle grosse industrie farmaceutiche Cooperazione con gruppi di ricerca universitari

Alcune volte la ricerca di nuovi farmaci viene 7) FATTORE UMANO Alcune volte la ricerca di nuovi farmaci viene influenzata dall’opinione pubblica, se ad essere affetto da una malattia rara è ad es. un personaggio pubblico Esempi…

COME NASCE UN NUOVO FARMACO? FASE di RICERCA FASE di SVILUPPO

FASE di RICERCA DRUG TARGET & LEAD COMPOUND Nella prima fase della ricerca si deve: -identificare il bersaglio su cui il farmaco deve agire -identificare una molecola che funga da composto guida Attualmente si dispone di una banca dati nella quale sono presenti migliaia di composti chimici

Le molecole vengono modificate dai chimici farmaceutici per es mediante l’inserimento di gruppi funzionali per ottenere la massima affinità per il bersaglio sul quale devono svolgere la loro attività

ATTIVITA’ BIOLOGICA NEI MODELLI SPERIMENTALI IN VIVO Si studia l’efficacia della molecola oggetto di studio sulla patologia per la quale dovrebbe essere utilizzata Vie di somministrazione e forme farmaceutiche Dose efficace Meccanismo d’azione Farmacocinetica Farmacodinamica

FASE di SVILUPPO

SCREENING DI TOSSICITA’ Si studia la tossicità acuta e cronica della molecola oggetto di studio: -su diverse specie animali - A carico dei diversi organi -utilizzando diverse vie di somministrazione

-tossicità riproduttiva= effetti sulla capacità -mutagenesi -tossicità riproduttiva= effetti sulla capacità riproduttiva sul maschio e sulla femmina -teratogenesi -cancerogenesi

SPERIMENTAZIONE CLINICA VALUTAZIONE DEL COMITATO ETICO Prima di passare alla sperimentazione clinica, il Comitato Etico deve dare la sua approvazione. -Il rapporto rischio/beneficio deve essere basso Minore sarà il rischio ed elevato il beneficio, migliore sarà il farmaco -urgenza di una terapia adeguata (malattie orfane)

FASE I Si effettua su un numero ridotto di volontari sani, tra 20-80. Viene somministrata inizialmente una dose singola e successivamente dosi ripetute (1 settimana) E’ necessaria per individuare: DOSE MASSIMA TOLLERATA PROFILO FARMACOCINETICO (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione)

FASE II E’ il primo studio che si effettua nei pazienti per dimostrare l’effiacia terapeutica in presenza della patologia. FASE IIa: su un numero ridotto di pazienti FASE IIb: su un numero maggiore di pazienti (100-300) Si esegue anche un controllo su un altro gruppo di pazienti trattato con placebo o con un farmaco già in commercio per quella patologia

INTERVALLI DI SOMMINISTRAZIONE Si studia attentamente la dose-risposta per poter identificare la posologia che sarà poi utilizzata nella pratica clinica EFFICACIA SICUREZZA DOSE EFFICACE INTERVALLI DI SOMMINISTRAZIONE

FASE III Si estende fino a che il farmaco non viene approvato Il numero di pazienti è più elevato: 200-3000 Si effettua uno studio più approfondito e su larga scala Confermare l’efficacia e la sicurezza, ma anche determinare la posologia ottimale, l’interazione con altri farmaci, i tempi di somministrazione, la somministrazione a varie fasce d’età

Si eseguono studi in cieco e doppio cieco Si valutano gli effetti a breve (1 mese) e lungo termine (6mesi) Una volta che tutti i dati sono stati raccolti, vengono inviati alle autorità sanitarie In Italia si richiede l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) e la valutazione del dossier di registrazione da parte di agenzie nazionali

Possono essere richiesti chiarimenti o anche sperimentazioni ulteriori Per ottenere l’iscrizione del prodotto nel registro comunitario dei medicinali, quindi a livello europeo, è necessaria la valutazione dell’EMEA (European Agency for the Evaluation of Medicines) Possono essere richiesti chiarimenti o anche sperimentazioni ulteriori Alla fine della fase di giudizio, se questo è positivo, si arriva all’approvazione finale

FASE IV Durante questa fase avviene la FARMACOVIGILANZA Il farmaco è già disponibile ed è quindi utilizzato dai pazienti Continuano le osservazioni per approfondire le conoscenze sull’efficacia e sugli effetti collaterali per almeno 4-5 anni Si raccolgono informazioni su effetti indesiderati mai registrati in precedenza

Perché un farmaco viene bocciato? Nel 46% dei casi= scarsa efficacia rispetto ai farmaci già in commercio Nel 17% dei casi= elevata tossicità, già dalla sperimentazione animale Nel 16% dei casi= effetti collaterali Nel 7% dei casi= problemi farmacocinetici Nel 14%= costi troppo alti