Il DNA: dai primi atomi alla molecola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Advertisements

Sintesi dei composti biologici
BIOMOLECOLE.
Liceo Scientifico-Classico
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
Nascita del sistema solare
Possibili ambienti di reazione per le sintesi prebiotiche
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
La cellula 2 lezione.
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Chimica e didattica della chimica
La duplicazione del DNA
Ecologia ed educazione ambientale
Gli atomi: la base della materia
L’organizzazione del corpo umano
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Ipotesi sulla origine della vita dove ? Quando ? Come ?
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Lunghe catene di NUCLEOTIDI
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Acidi nucleici e proteine
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Caratteristiche Chimiche
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI CON RELATIVE APPLICAZIONI
L'universo intorno a noi
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Le molecole della vita.
Origine dell'Universo:
I legami nelle biomolecole
Gli aminoacidi sono 20.
I componenti chimici delle cellule
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Pietro Ferraro.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Recuperare la memoria storica
Il D.N.A..
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
LA VITA SULLA TERRA DALL’UNIVERSO A NOI DALL’UNIVERSO A NOI PRIMA IPOTESI PRIMA IPOTESI SECONDA IPOTESI SECONDA IPOTESI RNA RNA GHIACCI PERENNI GHIACCI.
La struttura del DNA.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
IL DNA E L’RNA.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Transcript della presentazione:

Il DNA: dai primi atomi alla molecola

Atomi della “Vita” Quali sono gli atomi che costituiscono la molecola del DNA? In che modo e quando hanno avuto origine?

Teoria del Big Bang

Fusione nucleare nelle Stelle Origine degli atomi di Carbonio, Azoto e Ossigeno nelle Stelle: CICLO P-P CICLO TRE ALFA CICLO CNO

CICLO P-P

CICLO TRE ALFA

CICLO CNO

Molecole della Vita nell’Universo Scoperta della presenza di molecole organiche nell’Universo!

… in particolare acido cianidrico HCN e H20 Possibili metodi per l’ottenimento di queste molecole? Studio dell’atmosfera di Giove e suo ottenimento con reazioni fotochimiche e scariche a corona. Ossidi di alluminio, zirconio e platino come catalizzatori Perché così importanti?

La formamide La formamide risulta dalla reazione tra acido acetico e l’acqua. Perché è una molecola chiave?

La Formamide nell’Universo Presenza di Formamide nella Zona Abitabile dell’Universo.

Nuove molecole possibili precursori delle basi nucleiche Cianometanimina Etanimina

Comete e Meteoriti: trasportatori di vita e non solo! Le molecole organiche ritrovate nell’Universo sono state scoperte anche nei corpi celesti come le comete e i meteoriti. Questi vengono ipotizzati possibili trasportatori di molecole organiche in un ambiente prebiotico terrestre.

Comete Studi su Hale Boop, 81P/Wild2, 67P/Churyumov-Gerasimenko

Meteoriti Studi svolti su Murchison e Murray hanno rivelato la presenza di molecole organiche sulla loro superficie tra cui basi azotate.

Sono stati dimostrati i processi di sintesi di amminoacidi e basi nucleiche nei meteoriti

Ambiente prebiotico terrestre La Terra all’Origine della Vita: le molecole organiche dall’Universo alla Terra Ambiente prebiotico terrestre

Teorie per l’Origine della Vita e delle molecole di acidi nucleici Warm Little Pond (Darwin) Teoria di Oparin e Haldane ,esperimento di Miller Teoria del “mondo a RNA”

Esperimento di Miller e Urey

Teoria del mondo a RNA La teoria prevede l’esistenza di un periodo all’origine della Vita dominato dalla molecola di RNA (o analoghi). Grazie alla scoperta delle sue attività auto catalitiche …

… l’RNA è sia “genotipo” che “fenotipo”, potendo svolgere funzione di DNA che proteina, in ambiente prebiotico.

Attività catalitiche dell’RNA Ligazione mediata da ribozima Cross replicazione Idrolisi basica

Ligazione e cross replicazione

Idrolisi basica

Possibili sintesi abiotiche: Basi nucleiche Ribosio LA COMPARSA ABIOTICA DELLA “VITA” SULLA TERRA Dai primi nucleotidi alle molecole dell’RNA e DNA Possibili sintesi abiotiche: Basi nucleiche Ribosio Nucleotidi e polimero di RNA

Basi Nucleiche

Ribosio

Nucleotidi e polimero di RNA

Analoghi dell’RNA

IL DNA Dall’RNA alla molecola depositaria dell’informazione della Vita Dall’RNA al DNA