FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
I mercati interni del lavoro
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVERE CHI PREVIENE ASL11.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Meccanismi di relazione
Le strategie di collaborazione
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Attività specializzate
Avviamento ai giochi sportivi
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Significati da condividere
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La struttura organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
La strategia organizzativa
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Strategia e organizzazione
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Persone, motivazioni e competenze
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra

L’AZIONE COOPERATIVA  Non esistono meccanismi esterni che possono spingere i soggetti a cooperare  Si può scegliere tra cooperare o meno  A volte il problema non è se cooperare ma per quanto tempo farlo, oppure non se si coopererà ma quante probabilità ci siano che lo si faccia  A volte il non cooperare o meno comporta dei vantaggi o degli svantaggi  ll calcolo dei costi/benefici del cooperare o meno spesso sfugge ai soggetti

MOTIVAZIONI RAZIONALI E COOPERAZIONI Le cooperazioni dettate dalla razionalità, intesa come orientamento al futuro strumentalmente efficiente, sono:  Cooperazioni indotte da norme  Cooperazioni indotte da motivazioni egoistiche orientate al risultato o alla partecipazione  Cooperazioni indotte da motivazioni non egoistiche orientate all’altruismo o all’invidia

MOTIVI CHE INDUCONO ALLA COOPERAZIONE (schema) MOTIVAZIONI MOTIVAZIONI  Razionalita’ Norme sociali Egoistica Non Egoistica Egoistica Non Egoistica Risultato Processo Altruismo Invidia

COOPERAZIONE INDOTTA DA MOTIVI RAZIONALI EGOISTICI ORIENTATI AI RISULTATI Le condizioni, che inducono a cooperare soggetti motivati da comportamenti egoistici e orientati ad ottenere il massimo dei vantaggi personali,possono essere:  Presenza di incentivi selettivi (positivi o negativi) che obbligano a cooperare  Su base volontaria, cioè senza incentivi, se si ha la consapevolezza che una singola rinuncia a cooperare è svantaggiosa per tutti

GLI INCENTIVI SELETTIVI  Gli incentivi negativi o punizioni, sono rivolti verso comportamenti orientati a perseguire interessi personali e non cooperativi  Quelli positivi o ricompense premiano le scelte cooperative

COOPERAZIONE DA CONTROLLO RECIPROCO  La cooperazione, motivata da comportamenti egoistici razionali, può realizzarsi tramite il controllo reciproco che consente agli individui di lavorare e nello stesso tempo osservare le prestazioni degli altri

LA PROBLEMATICA DEGLI INCENTIVI Gli incentivi non rappresentano la soluzione generale alla cooperazione  Spesso per il singolo è meglio non ricorrere agli incentivi né negativi né positivi  Chi esegue una punizione sostiene sempre dei costi, mentre i vantaggi prodotti si distribuisco su tutta l’organizzazione  Chi promette delle ricompense deve essere certo di poterle distribuire

COOPERAZIONE SENZA INCENTIVI INDOTTA DA MOTIVI RAZIONALI EGOISTICI ORIENTATI AI RISULTATI Una cooperazione senza incentivi, cioè volontaria, dettata da motivi egoistici orientati ad ottenere risultati, implica alcuni presupposti:  Vi sia, da parte dei soggetti, la percezione di condizioni convenienti per intraprenderla  Per chi non ha cooperato è nel suo interesse fare il primo passo in direzione della partecipazione  Non vi sia nessuno interesse a fare il primo passo per allontanarsi dalla partecipazione

COOPERAZIONE FONDATA DA MOTIVI RAZIONALI EGOISTICI ORIENTATI AL PROCESSO Cooperare per motivi egoistici, ma non finalizzati a raggiungere vantaggi, implica due distinti modi di cogliere questo aspetto  Cooperare può risultare piacevole indipendentemente dai risultati  Cooperare per realizzare se stessi

Cooperazione fondata da motivi razionali non egoistici orientati al risultato Un comportamento cooperativo indotto da motivi razionali non egoistici, finalizzato ad ottenere risultati, può generare vari esiti e assumere varie forme  Massimizzare il benessere d tutti i membri  Promuovere vantaggi per gli altri  Trarre piacere dal piacere altrui  Produrre incrementi di utilità con il suo contributo per gli altri  Provare piacere se le cose vanno male per qualcuno e bene per un altro

Forme di Cooperazione sintesi  Cooperazione fondata da motivi razionali egoistici orientati ai risultati  Cooperazione da incentivi positivi e negativi  Cooperazione volontaria fondata da motivi razionali egoistici orientati ai risultati  Cooperazione fondata da motivi razionali egoistici orientati al processo  Cooperazione fondata da motivi razionali non egoistici orientati al risultato

COSA TIENE INSIEME LE ORGANIZZAZIONE Non esistono le organizzazioni ma solo soggetti in rapporto tra loro  La struttura di questi rapporti identifica gruppi di soggetti che interagendo tra loro costruiscono le organizzazioni  L’intensità dei rapporti tra gruppi è disuguale. Alcuni gruppi interagiscono più intensamente che altri  Il complesso dei gruppi è organizzato gerarchicamente  Al di sopra dei gruppi di interazione ci sono le norme e la cultura organizzativa

Rapporti nelle organizzazioni Si possono identificare alcuni aspetti di fondo che strutturano i rapporti tra gruppi nelle organizzazioni  Ci sono meccanismi di coordinamento e cooperazione normativi e gerarchici quanto spontanei ed informali  Le organizzazioni complesse consentono legami deboli tra un numero ampio di persone e vincoli più ristretti per individui in gruppi più limitati e localizzati  Le interazioni che definiscono una organizzazione possono essere tanto distruttive quanto cooperative