Il trauma: una tempesta ormonale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nutrizione Clinica in Oncologia
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Perché interessarci alla malnutrizione ?
Processi regolati dal sistema endocrino
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Tiroide.
Adenoipofisi.
FEBBRE.
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Dr Luca Ponchietti, Dr Giuseppe Manca,
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
A.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Lo sforzo e la risposta ormonale
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Anti-infiammotori steroidei
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
dell’ approccio diagnostico
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Infiammazione: Quale meccanismo
Amedeo Avogadro University
(Eventuale sostituzione)
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
Stadi di sviluppo genitale nel maschio.
Clinica di Endocrinologia
Prof Gianluca Perseghin
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
LA SINDROME EPATO-RENALE
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Trasmissione catecolaminergica
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
L’inquadramento clinico della bassa statura
Corso di Fisiologia (integrato con Patologia generale e Microbiologia) Richiesto il 70% delle presenze del relativo Corso Integrato Docente: Dott.ssa Rosa.
Apparato endocrino.
Endocrinologia Prof. Maria Chiara Zatelli Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Tel:
Transcript della presentazione:

Il trauma: una tempesta ormonale Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento delle Applicazioni in Chirurgia delle Tecnologie Innovative Centro di Ricerca sul Trauma (Direttore: Prof. S. Miniello) Il trauma: una tempesta ormonale Stefano Miniello

POSSIBILI COMPLICANZE SISTEMICHE TRAUMA Lesioni di organi Implicazioni immunitarie Implicazioni ormonali Implicazioni metaboliche e nutrizionali Turbe psichiche MALATTIA SISTEMICA CONDIZIONE CRITICA POSSIBILI COMPLICANZE SISTEMICHE - SIRS-SEPSI - TURBE COAGULAZIONE - MODS-MOFS - IPOTERMIA - ARDS - ACIDOSI METABOLICA

DISREGOLAZIONE ORMONALE TRAUMA DISREGOLAZIONE ORMONALE IMMUNODEPRESSIONE TRAUMA DISREGOLAZIONE ORMONALE ALTERAZONI METABOLICHE (ipercatabolismo, ipermetabolismo, malnutrizione) IMMUNODEPRESSIONE < migrazione dei fagociti < numero T-linfociti circolanti < risposta anticorpale ad antigeni batterici e virali alterazioni quantitative e qualitative del complemento

IMPLICAZIONI ORMONALI DISREGOLAZIONE ORMONALE TRAUMA DISREGOLAZIONE ORMONALE IPERCATABOLISMO

IMPLICAZIONI ORMONALI Fase catabolica post-traumatica Caratterizzata da DECREMENTO dei livelli sierici di: ORMONE SOMATOTROPO (GH) azione anabolizzante fattore-1 della crescita simil-insulina (IGF-1) IGFs regolano la crescita cellulare Proteina-3 legante il fattore della crescita simil-insulina (IGFBP-3) le proteine leganti regolano l’attività e la disponibilità dei IGFs Petersen S.R., J Trauma, 1995

IMPLICAZIONI METABOLICHE E NUTRIZIONALI TRAUMA IPERMETABOLISMO IPERCATABOLISMO da disregolazione ormonale AUMENTATO FABBISOGNO CALORICO ADEGUATO SUPPORTO NUTRIZIONALE oppure AUTOCANNIBALISMO PROTEICO-MUSCOLARE SINTESI APP FABBISOGNO COMPARTIMENTO VISCERALE GLUCONEOGENESI RISPOSTA IMMUNITARIA RIPARAZIONE TISSUTALE

METABOLICHE E NUTRIZIONALI PREVENZIONE EROSIONE MUSCOLARE IMPLICAZIONI METABOLICHE E NUTRIZIONALI ADEGUATO TRATTAMENTO NUTRIZIONALE FASE CATABOLICA POST-TRAUMATICA PREVENZIONE EROSIONE MUSCOLARE + EVENTUALE ANABOLIZZANTE rhGH Jeevanandam M., Am J Physiol, 1994 Petersen S.R., J Trauma, 1995 Jeevanandam M., Nutrition, 1996

IMPLICAZIONI ORMONALI POST-TRAUMATICHE Simultanea IPERINCREZIONE di: CORTICOIDI CATECOLAMINE GLUCAGONE

TRAUMA IL-6 > TNFα > ACTH > Cortisolo > Attivazione asse ipotalamo-ipofisi-surrene ACTH > Cortisolo >

TRAUMA E CORTICOIDI l’incremento di ACTH si riduce fra il 3° e il 5° giorno dal trauma l’incremento di CORTISOLO persiste per Δt > ACTH Δt in cui CORTISOLO > coincide con quello di: ORMONE NATRIURETICO ATRIALE (ANHi) ENDOTELINA-1(ET-1) Vermes I., J Clinic Endocrinol Metab, 1995

TRAUMA E CORTICOIDI È pertanto presumibile che in fase critica post-traumatica: concentrazioni > di ETi possano stimolare la produzione surrenalica di corticoidi - con meccanismo diretto - accentuando gli effetti dell’ACTH concentrazioni > di cortisolo e ANHi siano responsabili di ridotta sintesi di ACTH dopo 3 giorni dal trauma Vermes I., J Clinic Endocrinol Metab, 1995

Nei soggetti normali ACTH >DHEAS > Cortisolo inibisce (non inibisce ACTH)

Nei traumatizzati > Cortisolo (effetti immunosoppressivi) Dissociazione tra cortisolo e DHEAS con: > Cortisolo (effetti immunosoppressivi) < DHEAS (effetti immunostimolanti) immunodepressione > complicanze settiche Beishuizen A., Crit Care, 2002 Osorio A., World J Surg, 2002

DHEAS come marcatore dell’esito finale nei traumatizzati settici? Pazienti non sopravvissuti ad uno shock settico hanno mostrato livelli sierici di DHEAS estremamente bassi pertanto Beishuizen A., Crit Care, 2002 DHEAS come marcatore dell’esito finale nei traumatizzati settici?

STIMOLAZIONE SIMPATICA IPERINCREZIONE DI ADRENALINA TRAUMA E CATECOLAMINE TRAUMA STRESS STIMOLAZIONE SIMPATICA IPERINCREZIONE DI ADRENALINA E NORADRENALINA

Malattia da stress post-traumatico Post-traumatic stress disorder (PTSD) Correlazioni ormonali di non chiaro significato: Ipofunzione dell’HPA Stress traumatico Iperattività noradrenalina Inibizione della secrezione dell’ormone rilasciante la corticotropina (ACTH-RH) Inibizione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) Wong JCM., Annals Academy of Medicine, 1997

Disregolazione catecolaminergica Malattia da stress post-traumatico Post-traumatic stress disorder (PTSD) Ipotesi patogenetica ormono-correlata: Stress traumatico Disregolazione catecolaminergica (iniziale mobilizzazione e successiva deplezione di noradrenalina) Van Der Kolk B.A., J Affect Disease, 1987 con coinvolgimento del LOCUS COERULEUS che …

… costituisce la struttura noradrenalinica più importante del SNC ha un ruolo determinante nell’indurre quello stato di paura così simile alla reazione di allarme propria del PTSD Krystal J.H., Behav Ther, 1989 N.B.: Questa ipotesi è suffragata dal fatto che l’iniezione nel locus coeruleus delle cavie di farmaci attivi nel trattamento del PTSD sembra efficace nel prevenire l’insorgenza della sintomatologia Wong JCM., Annals Academy of Medicine, 1997

SINDROME DA BASSA TRIIODOTIRONINA (T3) TRAUMA E SINDROME DA BASSA TRIIODOTIRONINA (T3) TRAUMA RIDUZIONE TASSI EMATICI DI SELENIO DECREMENTO IODOTIRONINA –DEIODINASI EPATICA TIPO I T4 deiodinazione SINDROME DA BASSA TRIIODOTIRONINA T3 Berger M.M., ‘96

“REVERSE” TRIIODOTIRONINA (rT3) TRAUMA E “REVERSE” TRIIODOTIRONINA (rT3) Nel TRAUMATIZZATO: T3 < T4 E TSH nella norma r T3 > L’rT3 è prodotta soltanto in piccola parte dalla tiroide, originando soprattutto dalla deiodinazione periferica di T4 MOCCHEGIANI E., Intensive Care Med,’95

TRAUMA E FUNZIONE TIMICA INIBIZIONE FUNZIONE TIMICA RIDUZIONE TIMULINA

POLITRAUMA E FATTORI PROGNOSTICI In POLITRAUMATIZZATI con: trauma cranico Glasgow Coma Scale: score 5 sono stati riscontrati: TIMULINA < T3 < rT3 > L’analisi dei fattori prognostici predittivi dell’esito finale indica il dosaggio della timulina più efficace dei singoli dosaggi degli ormoni tiroidei Mocchegiani E., Intensive Care Med,’95

Procalcitonina (PCT) I La PCT aumenta solo moderatamente dopo trauma di media entità; raggiunge il picco entro 1-2 giorni; successivamente decrementa rapidamente Livelli sierici di PCT fin dall’inizio elevati (> 1 ng/ml) si correlano abitualmente con traumi più severi e con una più alta frequenza e varietà di complicanze quali: infezione e sepsi maggior bisogno di emotrasfusioni permanenza prolungata in unità di terapia intensiva riscontro di risultati insoddisfacenti Meisner M., Crit Care, 2006 Meisner M., Crit Care, 2006

II Procalcitonina (PCT) Pertanto, il monitoraggio dei livelli sierici della PCT è indicatore sensibile e predittivo della sepsi e della MODS severa nei traumatizzati Meisner M., Crit Care, 2006 Wanner G.A., Crit Care, 2000

Il trauma: una tempesta ormonale È evidente, pertanto, che numerosi ormoni risultano essere indicatori di: severità del trauma (< GH; < T3; > rT3) gravità delle complicanze settiche (< DHEAS; > PCT) esito finale (trauma cranico con GCS ≤ 5): TIMULINA

Il trauma: una tempesta ormonale Tanto a riprova del rilevante ruolo svolto dalla disregolazione ormonale nell’ambito della malattia trauma e della sua capacità di: condizionarne l’esito fornire marcatori di severità del trauma e di predittività delle complicanze settiche e dell’esito finale

Il ruolo del DHEAS e della ICM nel monitoraggio delle complicanze settiche del traumatizzato: contributo sperimentale

Obiettivi della ricerca Valutare la risposta al trauma dei livelli sierici di ACTH, cortisolo, DHEAS, IL-6 e TNFα Studiarne le correlazioni con: la severità del trauma gli indicatori della Immunità Cellulo- Mediata (ICM): Skin Tests (ST)

Materiali e metodi Studiati: 24 traumatizzati Età tra 18 e 65 anni 14 maschi 10 femmine Età tra 18 e 65 anni ISS tra 15 e 24 (TRAUMA GRAVE)

II Materiali e metodi Dosaggio di ACTH, cortisolo, DHEAS, IL-6 e TNFα nei giorni: 1°, 3°, 5°, 7°, 10°, 15° e 20° dall’evento traumatico; ST a partire dal 2°-3° giorno dal trauma e, successivamente, ogni 3-4 giorni; attento monitoraggio clinico, laboratoristico e strumentale dell’eventuale insorgenza di complicanze settiche.

I Risultati Complicanze settiche in 7/24 pz., insorte tra il 6° e l’11° giorno dall’evento traumatico, risolte tutte non oltre il 9° giorno dall’insorgenza della complicanza. Nessun decesso.

Risultati Nei pz. senza complicanze settiche (17/24): II Risultati Nei pz. senza complicanze settiche (17/24): fin dal 1° giorno > ACTH, cortisolo, IL-6 e TNFα fin dal 1° giorno < DHEAS dal 4°-5° giorno < ACTH tra il 12° e il 15° giorno normalizzazione di DHEAS, cortisolo, IL-6 e TNFα

Risultati Nei pz. con complicanze settiche (7/24): III Risultati Nei pz. con complicanze settiche (7/24): persistente e significativo > cortisolo, IL-6 e TNFα ACTH < dopo iniziale riduzione, ulteriore sensibile decremento DHEAS all’insorgenza delle complicanze settiche. In 3 casi (42.9%) < DHEAS 48 ore prima dell’evidenza clinica dello stato settico normalizzazione di DHEAS, cortisolo, IL-6 e TNFα alla risoluzione della complicanza settica

IV Risultati Valutazione dell’immunità cellulo- mediata con ST in tutti i pazienti, fin dal primo ST (2a o 3a giornata), condizione di ipoergia nei pazienti senza complicanze settiche la condizione normoergica si è ripristinata tra la 15a e la 18a giornata

Risultati Nei pazienti con complicanze settiche: V Valutazione dell’immunità cellulo- mediata con ST Nei pazienti con complicanze settiche: viraggio dallo stato ipoergico a quello anergico in 3 casi (42.9%) l’anergia è stata rilevata 48 ore prima dell’evidenza clinica della condizione settica la condizione normoergica si è ripristinata dopo 5-7 giorni dalla risoluzione della complicanza

I Conclusioni I livelli sierici di IL-6 e TNFα sono risultati persistentemente elevati in tutti i pazienti, a riprova del riverbero che il trauma produce su: popolazioni linfocitarie Th, con prevalenza dei Th2 sui Th1 citochine a esse correlate

II Conclusioni la riduzione dei livelli sierici del DHEAS è stata riscontrata in tutti i pazienti fin dal primo giorno ed è risultata correlata alla severità del trauma (ISS) i valori più bassi di DHEAS sono stati rilevati nei pazienti con complicanze settiche e, in 3 di essi (42.9%), con 48 ore di anticipo sull’evidenza clinica l’assenza di mortalità non ci consente di correlare la riduzione dei livelli sierici del DHEAS con l’esito finale di pazienti affetti da shock settico, peraltro da noi riscontrato soltanto in 2 casi

III Conclusioni in tutti i pazienti gli ST hanno evidenziato condizione ipoergica viraggio dallo stato ipoergico a quello anergico in tutti i pazienti settici; in 3 di essi (42.9%) la condizione anergica è stata rilevata con 48 ore di anticipo sull’evidenza clinica

IV Conclusioni l’immunodeficienza da bassi livelli sierici di DHEAS correla strettamente con la condizione di ipo-anergia riscontrata con ST, ancor più in presenza di complicanze settiche dei 7 pazienti con complicanze settiche, in 3 (42.9%) l’anergia agli ST e l’ulteriore riduzione dei tassi ematici di DHEAS sono state rilevate con 48 ore di anticipo sull’evidenza clinica l’impiego sinergico degli ST e dei dosaggi seriati di DHEAS costituiscono un utile strumento di monitoraggio delle complicanze settiche nelle vittime del trauma maggiore, consentendo inoltre di coglierne anzitempo l’insorgenza in una percentuale significativa di casi.